LA SCUOLA IN ALTA VALLE
di Eleonora Arizzi, Giacomo Calvi, Diletta Monaci, Lucia Reguzzi
Vicariato parrocchiale Alta Valle Brembana, 2018
Il consueto numero monografico estivo del bollettino parrocchiale “L’Alta Valle Brembana” è stato curato quest’anno dal Centro Storico Culturale che ne ha affidato la realizzazione testuale e iconografica a un gruppo di soci dell’alta Valle: Mino Calvi (coordinatore), Eleonora Arizzi, Diletta Monaci, Lucia Reguzzi.
Il tema, concordato con la Redazione del bollettino, è stato la storia della scuole in Alta Valle.
Questo tema era già stato trattato nel numero monografico del 1996, ora si è voluto presentare la storia dello sviluppo scolastico in valle per sottolineare quanto il problema scuola sia stato qualificante della comunità, che ha identificato per tanto tempo l’educazione e l’istruzione scolastica con la formazione cristiana delle comunità stesse.
L’attenzione dei redattori è partita dall’istruzione nel periodo della dominazione veneta, quando non esistevano le strutture pubbliche e alla formazione culturale dei ragazzi sopperivano in buona parte le parrocchie e i sacerdoti volonterosi. La trattazione esamina quindi i cambiamenti di inizio Ottocento, con l’avvio della scuola pubblica voluta dai governi francese e austriaco, e segue l’evoluzione scolastica dopo l’unità d’Italia. Una sezione specifica è dedicata al collegio di Valnegra che ha svolto un ruolo fondamentale nell’istruzione dell’alta Valle e non solo.