Anno 2016
Sommario
Una commovente storia d’amore
di Giuseppe Pesenti
Il flauto del Castello della Regina
di Valter Biella
Il rinvenimento del flauto
di Antonio Tarenghi
La datazione del flauto
di Cristina Longhi
I reperti archeologici del Castello della Regina: una storia a lieto fine
di Oliviero Carminati
I reperti tardomedievali provenienti dal sito del Castello della Regina. Dati preliminari
di Donatella Di Ciaccio
Sulle tracce dei cacciatori mesolitici all’Alpe di Azzaredo, Mezzoldo
di Cristina Longhi, Marco Redaelli, Marco Tremari
Frammenti della Grande Guerra nelle incisioni rupestri di Carona
di Sara Bassi, Paola Bettonagli, Cristina Salimbene
L’affresco del Martirio di Simone da Trento.
Per un ritorno nella camera picta della casa di Arlecchino di Oneta
di Denis Pianetti
La più antica descrizione della Valle Taleggio. Anno 1578
Relazione del Signor Magistrato Magnocavallo a cura di Arrigo Arrigoni
Parlate dialettali nella media e bassa Valle Brembana
di Alberto Giupponi
Simbologia degli alberi-albero della vita
di Nevio Basezzi
Le tasse e il dominio veneto in Valle Averara: uno sguardo particolare al XVIII secolo nel quadro di una storia turbolenta
di Silvo Tasso
Il testamento di Vistallo Zignoni
di Vincenzo Rombolà
Un proclama settecentesco contro l’esportazione delle castagne
di Wanda Taufer
Dai… cari francesi alla Scuola di Valnegra
di Giacomo Calvi e Chiara Delfanti
Succedeva 200 anni fa. La naia per frenare la malavita
di Bernardino Luiselli
L’aereo militare caduto a Gerosa nel 1944
di Alessio Rota
Il miraggio della strada Prealpina Orobica
di Tarcisio Bottani
La mia prebenda è vicina alla luna…
Memoria di Anton Maria Borga (1723-1768) pastor arcade e prevosto di Lepreno
di Roberto Belotti
Témp de guèra
di Giusi Quarenghi
Storia e affetti tra i cassetti
di Antonella Arnoldi
Dachau – Never again
di Antonella Pesenti
Il diario di guerra dell’artigliere Riccardo Carminati, brembillese, internato a Könisberg
a cura di Alessandro Pellegrini
Diario della ritirata di Russia e della battaglia di Nikolajewka dell’artigliere alpino Vincenzo Arrigoni (1912-1971)
a cura di Ermanno Arrigoni
Quel pezzo di pane bianco dentro un’altra Resistenza
di Umberto Chiesa
Le Aquile Randagie a Roncobello
di Silvio Mengotto
Don Piero Arrigoni, un faggio di monte
a cura di Arrigo Arrigoni e Osvalda Quarenghi
Lo spettacolo della morte
di Luca Zonca
Un barbiere, anzi “coiffeur”… intraprendente
di Adriano Epis
Sui pedali dello scandalo
di Marco Mosca
Storie di capre
di Gianni Molinari
Gambe e testa per la montagna
di Eleonora Arizzi
Villiam Garbo, la vita coerente di uomo libero
di GianMario Arizzi e Raffaella Del Ponte
La nòsta vàl
di Marco Pesenti
A Marco
di don Giulio Gabanelli
Per Giuliano Boffelli all’uomo, al pittore
di Nunzia Busi
Quel dipinto (omaggio a Giuliano Boffelli)
di Pierluigi Ghisalberti
Bim, bum, bau: i ragazzi raccontano il cane del Terzo Millennio
di Emma Maria Franchini
Caro diario, 20 gennaio 2015
di Giada Gritti
La Madonna e la montagna
di Giandomenico Sonzogni
Nati dopo la guerra
di Giusi Quarenghi
Quegli occhi
di Bortolo Boni
Alben
di Bruno Reffo
Il vento
di Giosuè Paninforni
Le persone sono come castelli
di Andrei Zhurauleu
Emozioni
di Franco Belli
13 luglio 1914
di Gervasio Curnis
Ol trenì ‘lla Al Brembana
di Adriano Gualtieri
Laùr grancc e pissègn
di Sergio Fezzoli
Chèl mülatér e ‘l sò Gìgi
di Alessandro Pellegrini
Desventüre ala Fregéra
di Lisella Begnis
SCAFFALE BREMBANO
a cura di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer
TESI DI LAUREA
TESI DI MATURITÀ
PANE E POESIA: un dono per il corpo e per la mente da condividere con tutti, al Sanpellegrino Festival di Poesia per e dei Bambini
a cura di Bonaventura Foppolo, coordinatore del Festival