Anno 2021
Sommario
Il fotografo ritrovato. La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910
a cura del Direttivo
Bortolo Belotti. Nuove e inedite poesie dell’esilio
di Dalmazio Ambrosioni
La Torre della Sapienza, l’affresco di Averara
a cura di Flavio Galizzi e Cecilia Modi
Un ritratto di Carlo Ceresa
di Luca Brignoli
Il Rinascimento in Valle Brembana. Culture figurative e comunità
di Domenico Cerami
La Valle Brembana di metà Ottocento in un manoscritto di Mosè Torricella
di Wanda Taufer
“Per maggior honore et gloria del Signore Iddio e della Beata Vergine Maria”. Origine e primi tempi dell’oratorio dell’Immacolata di Cassiglio
di Marco Gerosa
Il testamento di Davide Tasso di Cornello, capostipite dei Tasso maestri della posta imperiale a Venezia
di Bonaventura Foppolo
I Prati Parini e la musica della tradizione
di Gianpiero Crotti
Bortolo Belotti e il cinematografo
di Ivano Sonzogni
Douglas William Freshfield (1845-1934). Diario di viaggio di un alpinista ed esploratore inglese in alta Val Brembana
di Denis Pianetti
Una famiglia Bonetti di Baresi di gran successo a Zogno
di Giuseppe Pesenti
Il testamento di Laura Fantini della Forcella di Bura (30 maggio 1707)
di Giorgio Fantini
Margherita Gualteroni: ex monaca a vita
di Chiara Delfanti
Venezia scomparsa. La chiesa di San Domenico. Vita quotidiana nei secoli scorsi e testimonianze bergamasche
di Stefano Bombardieri
Parlavano di noi. Cronache brembane dai giornali di un tempo
di Roberto Boffelli e Tarcisio Bottani
Il cuore antico di una parrocchia giovane. Per il settantesimo di fondazione della parrocchia di Valpiana
di Roberto Belotti
Stefano Scaglia: un illustre brembillese
di Alessandro Pellegrini
Il maestro di musica Girolamo Calvi organizza le grandi messe cantate in Valle Brembana
di Giacomo Calvi
C’è sempre una vittima: Filippo Alcaini tra radice brembana e universalità antropologica
di Ludovico Monaci
Storie di tornitori e tornerie del legno a Brembilla
di Oliviero Carminati
La sorgente della “Mufolenta”, un gioiello della Valle Taleggio. Uno studioso appassionato. E il bell’intervento degli Alpini di Taleggio
di Arrigo Arrigoni
L’affresco dedicato a Santa Brigida d’Irlanda, realizzato nella frazione Caprile Inferiore di Santa Brigida
di Fulvio Manzoni e Manuela Sabatini
L’eco della figura del beato Giuseppe Tovini nei ricordi della figlia Agnese, brembana d’adozione
di Enzo Rombolà
Angelo Casari l’alpino del Polo Nord
di GianMario Arizzi
La guerra nei ricordi di un ragazzo
di Bernardino Luiselli
Una strada secolare
di Antonella Arnoldi
Sul Sentiero 101 verso gli alpeggi del Bitto e del Formai dè mut
di Giani Molinari
Una lettera ingannevole di Adriano Epis
La mitraglia sul campanile. Storia di un eccidio. Cornalba, autunno 1944
di Bruno Bianchi
I 40 anni dell’Istituto Turoldo di Zogno (1980 – 2020)
di Ermanno Arrigoni
Il centenario della nascita di David Maria Turoldo (unitamente al 25° anniversario della morte)
di Piercarlo Gentili
Sedici aprile duemilaventi
di Giusi Quarenghi
Coronavirus: testimonianza e considerazioni di un anestesista dell’Ospedale di San Giovanni Bianco di Gian Battista Busi
Epidemia di parole (s’en sortir sans sortir)
di Nunzia Busi
Un’esperienza di Didattica a Distanza
di Ivano Sonzogni
La scuola dietro lo schermo di un pc è possibile?
di Eleonora Arizzi
Tempo di Coronavirus: l’esperienza del piccolo borgo di Santa Croce
di Adriano Avogadro
Scafandri
di Celestesg
Ol mostro curunavirus
di Giuseppe Epis
COVID-19 Prospettiva di profondo cambiamento
di Adriano Gualtieri
Ripartire dopo una tragedia. Dalle cronache locali del 1921 spunti di riflessione per il turismo post-pandemia
di Marco Mosca
Ciao Alberto
di Flavio Galizzi
Piero Busi, un uomo e la sua Valle
a cura del Direttivo
Gino Galizzi e la rivoluzione digitale in Valle Brembana
a cura del Direttivo
L’animo gentile di Fausto Vaglietti
a cura del Direttivo
Gli amici Cristian Bonaldi e Riccardo Valle di Oltre il Colle
a cura del Direttivo
I molteplici interessi di Raimondo Balicco
a cura del Direttivo
Antonio Ruch, l’animatore del Museo della Valle
a cura di Francesco Gavazzeni, e collaboratori e personale del Museo della Valle
La raffinata signorilità di Egidio Quarenghi
a cura di Arrigo Arrigoni
Addio a Piera Vitali, contadina e partigiana
di Arrigo Arrigoni
Due storie
di Giandomenico Sonzogni
Inattesa amica
di Vincenzo Leone
L’aquilone
di Bortolo Boni
Noi
di Giosuè Paninforni
Memoria
di Omar Lange
I ültem àngei cüstodi …
di Alessandro Pellegrini
Ol merlòt piö gròss
di Sergio Fezzoli
Concorso fotografico Eleganza discreta di una Valle – Concorso di Fotografia Marco Fusco
a cura del Direttivo
SCAFFALE BREMBANO
a cura di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer
TESI DI LAUREA