____________________ | ________________________________________ | ____________________ | ____________________ | ____________________ | ___________ | ___________ | ___________ |
Accardi Nicola | Indagini su un’epigrafe della parrocchiale di Oneta in Val del Riso | Oneta (Val del Riso), epigrafe di | Luoghi e monumenti | Valle Seriana | 17 | 2019 | 142 |
Alberti Agostino | Ponte San Pietro sotto le bombe | Ponte San Pietro, bombardamenti | Seconda guerra mondiale | Ponte San Pietro | 13 | 2015 | 173 |
Amaglio Renato | Vittorio Polli, fondatore del Museo della Valle | Polli, Vittorio | Personaggi | Zogno | 6 | 2008 | 58 |
Ambrosioni Dalmazio | Giuseppe Ambrosioni di Branzi, tipografo a Poschiavo e stampatore nel 1782 della prima edizione in italiano del Werther di Goethe | Ambrosioni, Giuseppe | Personaggi | Branzi | 12 | 2014 | 54 |
Ambrosioni Dalmazio | I pittori Francesco e Giuseppe Ambrosione di Branzi, “magistri vagantes” tra Sei e Settecento verso Valtellina e Valsassina | Ambrosione, Francesco e Giuseppe | Arte | Branzi | 13 | 2015 | 245 |
Ambrosioni Dalmazio | La suggestiva ma legittima ipotesi di incontri veneziani tra Codussi, Giorgione e Leonardo da Vinci | Codussi, Mauro | Personaggi | Lenna | 15 | 2017 | 36 |
Ambrosioni Dalmazio | Il ritorno alle radici di una grande artista. Prossima mostra antologica di Teresa Leiser Giupponi alla Casa Ceresa di San Giovanni Bianco | Giupponi, Teresa Leiser | Arte | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 20 |
Ambrosioni Dalmazio | Il Vento’, uno spazio libero. E un luogo di curiosità e informazione | Il Vento (rivista) | Periodici e giornali | Piazza Brembana | 17 | 2019 | 308 |
Ambrosioni Dalmazio | Giuseppe Ambrosioni, novità tra editoria e politica | Ambrosioni, Giuseppe | Personaggi | Branzi | 18 | 2020 | 170 |
Ambrosioni Dalmazio | Bortolo Belotti. Nuove e inedite poesie dell’esilio | Belotti, Bortolo: poesie dell’esilio | Personaggi | Zogno | 19 | 2021 | 36 |
Ambrosioni Dalmazio | Bortolo Belotti e L’Italia e il Secondo Risorgimento | Belotti, Bortolo: L’Italia e il Secondo Risorgimento | Personaggi | Zogno | 20 | 2022 | 240 |
Angeloni Marco | Le osterie nelle cronache giudiziarie della Valle Brembana di fine Ottocento | Osterie | Cronache | Valle Brembana | 17 | 2019 | 134 |
Arioli Natale | I bergamini dell’Alta Valle Brembana negli archivi parrocchiali dello Stato di Milano nel XVII e XVIII secolo | Bergamini | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 1 | 2002 | 7 |
Arizzi Eleonora | Quell’intercalare chiamato dialetto | Dialetto bergamasco tra i giovani | Tradizioni | Valle Brembana | 8 | 2010 | 164 |
Arizzi Eleonora | Ciao Rice. Cronaca di un pomeriggio in ricordo di un amico | Riceputi Felice | Commiati | Carona | 9 | 2011 | 16 |
Arizzi Eleonora | L’unione dei comuni in Valle con Napoleone e Mussolini | Comuni, unificazione dei | Società e politica | Valle Brembana | 10 | 2012 | 171 |
Arizzi Eleonora | Corinna Carrara e la sua arte “In cammino” | Carrara, Corinna | Arte | Serina | 11 | 2013 | 242 |
Arizzi Eleonora | Bighi e i suoi quarant’anni da artista | Bighi, Luigi | Arte | San Giovanni Bianco | 12 | 2014 | 200 |
Arizzi Eleonora | Guido Galli. La soddisfazione di fare qualche cosa per gli altri | Galli, Guido | Personaggi | Piazzolo | 13 | 2015 | 181 |
Arizzi Eleonora | Gambe e testa per la montagna | Balicco, Marco | Personaggi | Mezzoldo | 14 | 2016 | 243 |
Arizzi Eleonora | Don Lorenzo Grigis. Trentotto anni di fede, arte e storia tra i Gogìs | Grigis, don Lorenzo | Commiati | Averara | 18 | 2020 | 251 |
Arizzi Eleonora | La scuola dietro lo schermo di un pc è possibile? | Coronavirus, didattica a distanza | Attualità | Valle Brembana | 19 | 2021 | 336 |
Arizzi Eleonora | La scuola dagli anni Sessanta ai Novanta: una maestra si racconta | Carrara, Dorina | Personaggi | Serina | 20 | 2022 | 306 |
Arizzi GianMario | La vecchia mulattiera di via Ajali a Piazzolo: tradizioni e curiosità | Piazzolo, via Ajali | Luoghi e monumenti | Piazzolo | 4 | 2006 | 114 |
Arizzi GianMario | A proposito di Madonne (dal diario inedito Esperienze di paese di monsignor Giulio Gabanelli) | Astori, don Francesco | Personaggi | Piazzolo | 6 | 2008 | 86 |
Arizzi GianMario | Carcà ‘l Mut. Statuto della società per il godimento dell’alpe “Valle Inferno” | Valle d’Inferno, Statuto della società | Mestieri antichi | Ornica | 7 | 2009 | 108 |
Arizzi GianMario | La stazione ornitologica “La Passata” di Miragolo San Marco | Miragolo San Marco, stazione ornitologica | Ambiente e natura | Zogno | 10 | 2012 | 144 |
Arizzi GianMario | Regolamento per l’Amministrazione della Società degli Antichi Originari di Piazzolo | Piazzolo, Società degli Antichi Originari | Storia moderna | Piazzolo | 11 | 2013 | 130 |
Arizzi GianMario | Lettere dalla Francia. La morte dello zio Gildo e del nonno Pietro | Moroni, Gildo e Pietro | Emigrazione | Piazzolo | 12 | 2014 | 165 |
Arizzi GianMario | Testimonianze in presa diretta su episodi della Resistenza a Piazzolo | Piazzolo, episodi della Resistenza | Fascismo e Resistenza | Piazzolo | 13 | 2015 | 166 |
Arizzi GianMario | Addio a Bepi Belotti | Belotti, Bepi | Commiati | Zogno | 15 | 2017 | 203 |
Arizzi GianMario | Ol copa porsèl | Norcino, figura del | Mestieri antichi | Valle Brembana | 17 | 2019 | 301 |
Arizzi GianMario | Addio a Gino Midali | Midali, Gino | Commiati | Branzi | 18 | 2020 | 248 |
Arizzi GianMario | Il Signor Enzo Novesi | Novesi, Enzo | Personaggi | San Pellegrino Terme | 18 | 2020 | 235 |
Arizzi GianMario | Angelo Casari l’alpino del Polo Nord | Casari, Angelo | Personaggi | Valtorta | 19 | 2021 | 261 |
Arizzi GianMario | La Pèta, un luogo dove stare bene | Pèta, azienda agricola | Società e politica | Costa Serina | 20 | 2022 | 294 |
Arizzi GianMario, Del Ponte Raffaella | Villiam Garbo, la vita coerente di uomo libero | Garbo, Villiam | Commiati | Piazza Brembana | 14 | 2016 | 245 |
Arizzi GianMario, Taufer Wanda | Ricordo della socia Romana Quarteroni | Quarteroni, Romana | Commiati | Ornica | 16 | 2018 | 216 |
Arnoldi Antonella | Storia e affetti tra i cassetti | Arnoldi, Evaristo | Personaggi | Peghera | 14 | 2016 | 189 |
Arnoldi Antonella | Le origini nel cuore | Arnoldi, Renato | Personaggi | Peghera | 15 | 2017 | 226 |
Arnoldi Antonella | Maria – Lorenzo, binario 71 | Busi, coniugi Lorenzo e Maria | Personaggi | Val Brembilla | 16 | 2018 | 274 |
Arnoldi Antonella | 10 giugno 1954. L’impeto dell’Enna nel racconto di un testimone | Orridi di Val Taleggio, alluvione | Cronache | Valle Taleggio | 18 | 2020 | 211 |
Arnoldi Antonella | Una strada secolare | Ponte dei Senesi | Vie antiche e viabilità | Peghera | 19 | 2021 | 272 |
Arnoldi Antonella | Asturi: una chiesetta, secoli di devozione e affetto | Asturi, chiesetta degli | Luoghi e monumenti | Taleggio | 20 | 2022 | 329 |
Arnoldi Ermenegildo | Ecomuseo Valtaleggio: valore per un futuro… | Ecomuseo Valtaleggio | Attualità | Valle Taleggio | 9 | 2011 | 152 |
Arrigoni Arrigo | Dai pollini nuova luce sulle origini della Valle Taleggio | Pollinologia (studio dei pollini) | Archeologia | Valle Taleggio | 4 | 2006 | 20 |
Arrigoni Arrigo | Pietra di pace e pietra di guerra | Vedeseta, architrave ritrovato | Storia moderna | Vedeseta | 5 | 2007 | 44 |
Arrigoni Arrigo | La Valtaleggio di due secoli fa | Locatelli della Lavina, Giuseppe: manoscritto | Ottocento | Valle Taleggio | 6 | 2008 | 77 |
Arrigoni Arrigo | Il Catasto teresiano e Vedeseta | Vedeseta, Catasto teresiano | Storia moderna | Vedeseta | 7 | 2009 | 50 |
Arrigoni Arrigo | Quando i “reggenti” di Vedeseta chiesero all’Imperatrice Maria Teresa di poter continuare a subaffittare i propri pascoli ai “forestieri” taleggini | Vedeseta, disputa degli alpeggi | Storia moderna | Vedeseta | 8 | 2010 | 64 |
Arrigoni Arrigo | Il mistero del Mistirolo | Mistirolo, Ordine degli Umiliati | Storia medievale | Taleggio | 9 | 2011 | 40 |
Arrigoni Arrigo | Requiem per i nostri piccoli comuni | Comuni, unificazione dei | Società e politica | Valle Brembana | 10 | 2012 | 174 |
Arrigoni Arrigo | “Il piano della quistione”. Un secolare, duro, scontro tra Vedeseta e Cremeno per il possesso di pascoli in zona Artavaggio conclusosi mediante transazione nel 1882 | Artavaggio, pascoli di | Storia moderna | Vedeseta | 11 | 2013 | 70 |
Arrigoni Arrigo | Importanti ritrovamenti archeologici a Pizzino | Pizzino, ritrovamenti archeologici | Archeologia | Taleggio | 12 | 2014 | 16 |
Arrigoni Arrigo | Case-vacanza in Valtaleggio. Salzana e Cornéll del cà | Salzana, case-vacanza | Luoghi e monumenti | Taleggio | 13 | 2015 | 185 |
Arrigoni Arrigo | La più antica descrizione della Valle Taleggio. Anno 1578. Relazione del Signor Magistrato Magnocavallo | Valle Taleggio, antica descrizione | Storia moderna | Valle Taleggio | 14 | 2016 | 81 |
Arrigoni Arrigo | La Resistenza in Valle Taleggio nel notes di don Ferdinando Locatelli | Locatelli, don Ferdinando | Fascismo e Resistenza | Valle Taleggio | 15 | 2017 | 105 |
Arrigoni Arrigo | Culmine di San Pietro. Tra cronaca e storia | Culmine di San Pietro | Luoghi e monumenti | Vedeseta | 16 | 2018 | 39 |
Arrigoni Arrigo | Infeudazione e ‘Redenzione’ di Vedeseta. Uno scontro tra potere centrale e autonomia locale di 370 anni fa | Vedeseta, Infeudazione di | Storia moderna | Vedeseta | 17 | 2019 | 88 |
Arrigoni Arrigo | Ritorno a San Pietro | Culmine di San Pietro | Luoghi e monumenti | Vedeseta | 18 | 2020 | 154 |
Arrigoni Arrigo | Addio a Piera Vitali, contadina e partigiana | Vitali, Piera | Fascismo e Resistenza | Taleggio | 19 | 2021 | 365 |
Arrigoni Arrigo | La raffinata signorilità di Egidio Quarenghi | Quarenghi, Egidio | Commiati | San Pellegrino Terme | 19 | 2021 | 363 |
Arrigoni Arrigo | La sorgente della ‘Mufolenta’, un gioiello della Valle Taleggio. Uno studioso appassionato: Enrico Pezzoli. E il bell’intervento degli Alpini di Taleggio | Mufolenta, sorgente | Ambiente e natura | Taleggio | 19 | 2021 | 249 |
Arrigoni Arrigo | Spulciando nel pro-memoria lasciato dal Parroco di Vedeseta, don Carlo Artusi, per il suo successore | Artusi, don Carlo | Personaggi | Vedeseta | 20 | 2022 | 152 |
Arrigoni Arrigo, Quarenghi Osvalda | Nel fermo immagine su 150 anni della Valle Taleggio tante trasformazioni ma anche alcune curiosità degli inizi risorgimentali | Risorgimento in Valle Taleggio | Ottocento | Valle Taleggio | 10 | 2012 | 43 |
Arrigoni Arrigo, Quarenghi Osvalda | Don Piero Arrigoni, un faggio di monte | Arrigoni, don Piero | Fascismo e Resistenza | Vedeseta | 14 | 2016 | 219 |
Arrigoni Ermanno | Viaggiatori in Valle Brembana | Viaggiatori, antichi | Personaggi | Valle Brembana | 1 | 2002 | 13 |
Arrigoni Ermanno | La corrispondenza di Simone Pianetti | Pianetti, Simone: corrispondenza | Personaggi | Camerata Cornello | 2 | 2004 | 72 |
Arrigoni Ermanno | Bortolo Losma, un lennese nell’esercito austriaco dal 1853 al 1859 | Losma, Bortolo | Personaggi | Lenna | 3 | 2005 | 69 |
Arrigoni Ermanno | Il Torquato Tasso di Goethe | Tasso, Torquato (opera di Goethe) | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 5 | 2007 | 66 |
Arrigoni Ermanno | Il grande sogno di una piccola valle | Valle Brembana, Il sogno brembano | Attualità | Valle Brembana | 6 | 2008 | 116 |
Arrigoni Ermanno | Non dimentichiamo gli ultimi partigiani | Partigiani, ultimi | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 7 | 2009 | 125 |
Arrigoni Ermanno | La Riforma protestante in Valle Brembana | Riforma protestante | Storia moderna | Valle Brembana | 8 | 2010 | 110 |
Arrigoni Ermanno | Don Giulio Gabanelli poeta (prima parte) | Gabanelli, don Giulio: poesie (1) | Personaggi | Zogno | 9 | 2011 | 188 |
Arrigoni Ermanno | Don Giulio Gabanelli poeta (seconda parte) | Gabanelli, don Giulio: poesie (2) | Personaggi | Zogno | 10 | 2012 | 191 |
Arrigoni Ermanno | La cultura della baita | Baita, cultura della | Tradizioni | Valle Brembana | 11 | 2013 | 20 |
Arrigoni Ermanno | Bortolo Belotti (1877-1944) poeta dialettale | Belotti, Bortolo: poeta dialettale | Personaggi | Zogno | 12 | 2014 | 208 |
Arrigoni Ermanno | L’occupazione della Marmi Cadei di Camerata Cornello avvenuta 43 anni fa | Marmi Cadei | Cronache | Camerata Cornello | 13 | 2015 | 195 |
Arrigoni Ermanno | Diario della ritirata di Russia e della battaglia di Nikolajewka dell’artigliere alpino Vincenzo Arrigoni (1912-1971) | Arrigoni, Vincenzo | Seconda guerra mondiale | Piazza Brembana | 14 | 2016 | 202 |
Arrigoni Ermanno | Mario Giupponi (1926-2010), poeta dialettale | Giupponi, Mario | Personaggi | San Giovanni Bianco | 15 | 2017 | 246 |
Arrigoni Ermanno | Le ragazze e i ragazzi di Lenna e di Piazza Brembana negli anni Sessanta (1) | San Martino oltre la Goggia, parrocchia di | Cronache | Piazza Brembana | 16 | 2018 | 268 |
Arrigoni Ermanno | Le ragazze e i ragazzi di Lenna e di Piazza Brembana negli anni Sessanta (2) | San Martino oltre la Goggia, parrocchia di | Cronache | Piazza Brembana | 17 | 2019 | 311 |
Arrigoni Ermanno | Il Sessantotto a Piazza Brembana e a Lenna | Sessantotto | Cronache | Piazza Brembana | 18 | 2020 | 214 |
Arrigoni Ermanno | I 40 anni dell’Istituto Turoldo di Zogno (1980-2020) | Turoldo, Istituto | Luoghi e monumenti | Zogno | 19 | 2021 | 299 |
Arrigoni Ermanno | Don Berto Nicoli, curato di Piazza Brembana | Nicoli, don Berto | Personaggi | Piazza Brembana | 20 | 2022 | 323 |
Arrigoni Ermanno, Bottani Tarcisio | A 90 anni dalla strage di Simone Pianetti | Pianetti, Simone: anniversario (90 anni) | Personaggi | Camerata Cornello | 3 | 2005 | 103 |
Arrigoni Ermanno, Lo Conti Nino | Malato di montagna | Graffigna, Carlo | Personaggi | Piazzolo | 4 | 2006 | 116 |
Avogadro Adriano | Catalogo dei Santacroce | Santacroce, catalogo delle opere dei pittori | Arte | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 197 |
Avogadro Adriano | La pala di Francesco Rizzo nella Chiesa Parrocchiale di Santa Croce | Rizzo, pala di Francesco | Arte | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 179 |
Avogadro Adriano | Tempo di Coronavirus: l’esperienza del piccolo borgo di Santa Croce | Coronavirus, esperienza Santa Croce | Attualità | San Pellegrino Terme | 19 | 2021 | 338 |
Avogadro Pietro | Un piccolo racconto dei miei anni di guerra | Avogadro, Pietro | Seconda guerra mondiale | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 161 |
Baccanelli Francesco | Giovan Paolo Lolmo: precisazioni biografiche e note sui dipinti | Lolmo, Giovan Paolo | Arte | Valle Brembana | 16 | 2018 | 66 |
Baroni Fiorenzo | I preparativi del Natale nella tradizione culinaria bergamasca | Culinaria, tradizione | Tradizioni | Valle Brembana | 1 | 2002 | 21 |
Basezzi Nevio | Riaprono le Grotte delle Meraviglie. Tra carsismo e archeologia | Grotte delle Meraviglie | Archeologia | Zogno | 7 | 2009 | 76 |
Basezzi Nevio | Incisioni rupestri in Val Mora. Nota preliminare | Val Mora, incisioni rupestri | Archeologia | Averara | 8 | 2010 | 50 |
Basezzi Nevio | Un inedito “selvatico” bergamasco | Uomo Selvatico, mito dell’ | Folclore e leggende | Bergamo | 9 | 2011 | 54 |
Basezzi Nevio | In Monte Castra. Toponomastica e archeologia di un territorio | Castra, monte | Archeologia | Strozza | 10 | 2012 | 68 |
Basezzi Nevio | I Paar, da Parre ai confini dell’Europa. La storia postale europea tra Tasso e Paar | Paar, famiglia dei | Personaggi | Valle Seriana | 11 | 2013 | 94 |
Basezzi Nevio | Maestri delle valli Brembana e Imagna nella collezione Bassi Rathgeb di Abano Terme | Collezione d’arte Bassi Rathgeb | Arte | Valle Brembana | 13 | 2015 | 242 |
Basezzi Nevio | Simbologia degli alberi-albero della vita | Albero della vita | Arte | Bergamo | 14 | 2016 | 98 |
Basezzi Nevio | Il leggendario nelle grotte bergamasche | Grotte e leggende | Folclore e leggende | Valle Brembana | 15 | 2017 | 177 |
Basezzi Nevio | Dalla Danza macabra alla Leggenda di Carlo Magno: i Baschenis in Trentino | Baschenis, opere trentine | Arte | Averara | 16 | 2018 | 228 |
Bassi Sara, Bettonagli Paola, Salimbene Cristina | Frammenti della Grande Guerra nelle incisioni rupestri di Carona | Val Camisana, frammenti Grande Guerra | Archeologia | Carona | 14 | 2016 | 55 |
Battilà Giancarlo | Monte di Nese, marzo-aprile 1945, cronaca di una diserzione | Disertori russi | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 13 | 2015 | 137 |
Begnis Lisella | Ricordi di caccia al capanno nella piana di Lenna (anni ’40) | Lenna, caccia nella piana di | Tradizioni | Lenna | 17 | 2019 | 326 |
Begnis Rossella | 320 milioni di anni fa in Alta Valle Brembana… Un sasso di Carona racconta | Verrucano lombardo | Ambiente e natura | Alta Valle Brembana | 6 | 2008 | 52 |
belo | Risolto l’enigma del pittore Rodriguez. Assegnata una precisa identità al pittore Giovan Battista Rodriguez, autore degli affreschi settecenteschi della chiesa parrocchiale di Serina | Rodriguez, Giovan Battista | Arte | Serina | 10 | 2012 | 72 |
Belotti Elena Giulia | Matricola n. 24927 | Ferrari, Emilio | Seconda guerra mondiale | San Pellegrino Terme | 12 | 2014 | 216 |
Belotti Roberto | Per qualche dollaro in più | Dollaro in epoca fascista, sottoscrizione del | Fascismo e Resistenza | Serina | 4 | 2006 | 54 |
Belotti Roberto | Celestino Milesi. Poeta dialettale roncobellese (1861-1942) | Milesi, Celestino | Personaggi | Roncobello | 5 | 2007 | 126 |
Belotti Roberto | Scene di caccia in Valle Serina | Valle Serina, caccia | Tradizioni | Valle Serina | 5 | 2007 | 26 |
Belotti Roberto | La memoria ritrovata del vescovo serinese Paolo Oberti Tiraboschi (1567) | Oberti de Tiraboschi, Paolo (vescovo) | Personaggi | Serina | 6 | 2008 | 45 |
Belotti Roberto | Un monumento a Palma il Vecchio | Palma il Vecchio, monumento a | Luoghi e monumenti | Serina | 7 | 2009 | 34 |
Belotti Roberto | “Alla tua patria nascere e all’estero morir”. In memoria dei fratelli serinesi Carlo e Vincenzo Faggioli | Faggioli, fratelli Carlo e Vincenzo | Emigrazione | Serina | 8 | 2010 | 132 |
Belotti Roberto | La fabbrica barocca della chiesa di Serina. Note conoscitive desunte dai “Libri di tutte le scosse, limosine e spese della Chiesa prepositurale di Santa Maria in Serina” (1746-1763) | Serina, Chiesa di Santa Maria Annunciata | Luoghi e monumenti | Serina | 9 | 2011 | 93 |
Belotti Roberto | La biblioteca parrocchiale di Cornalba cuore segreto della comunità | Cornalba, biblioteca parrocchiale | Luoghi e monumenti | Cornalba | 11 | 2013 | 123 |
Belotti Roberto | Donato Calvi (1613-1678). Del ravvivar memorie e debellar la morte | Calvi, Donato | Personaggi | Piazza Brembana | 12 | 2014 | 25 |
Belotti Roberto | Tutto per il dilettante esigente. Niko Burgarella nella luce di stagioni innamorate | Burgarella, Niko | Personaggi | Serina | 12 | 2014 | 171 |
Belotti Roberto | Palma il Vecchio (Serina 1480 circa – Venezia 1528). Note per una biografia poco o punto conosciuta | Palma il Vecchio | Arte | Serina | 13 | 2015 | 16 |
Belotti Roberto | La mia prebenda è vicina alla luna… Memoria di Anton Maria Borga (1723-1768) pastor arcade e prevosto di Lepreno | Borga, Anton Maria | Personaggi | Serina | 14 | 2016 | 141 |
Belotti Roberto | La chiesa giubilare di Serina. Sei secoli di storia, arte e devozione in poche pagine essenziali | Serina, Chiesa di Santa Maria Annunciata | Luoghi e monumenti | Serina | 15 | 2017 | 90 |
Belotti Roberto | I pittori da Santacroce e certi quadri di Lepreno… | Lepreno, i Santacroce nella chiesa di | Arte | Serina | 16 | 2018 | 185 |
Belotti Roberto | Prolegomeni per una cronologia bergamasca | Storia bergamasca | Cronache | Bergamo | 16 | 2018 | 110 |
Belotti Roberto | Appunti per una storia del commiato. Sepolture e cimiteri nella comunità parrocchiale di Serina | Serina, sepolture e cimiteri | Luoghi e monumenti | Serina | 17 | 2019 | 122 |
Belotti Roberto | Lorenzo, il magnifico serinese. Le opere memorabili di Lorenzo Carrara parroco di Serina dal 1509 al 1548 | Carrara, Lorenzo | Personaggi | Serina | 18 | 2020 | 65 |
Belotti Roberto | Il cuore antico di una parrocchia giovane. Per il settantesimo di fondazione della parrocchia di Valpiana | Valpiana | Luoghi e monumenti | Serina | 19 | 2021 | 204 |
Belotti Roberto | Cosa diremo agli angeli… Note d’arte a margine del libro Valle Brembana. Una terra da scoprire | Valle Brembana, arte | Arte | Valle Brembana | 20 | 2022 | 16 |
Belotti Roberto | Mosé Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 1: La lettera | Torricella, Mosè: viaggio oltreoceano | Personaggi | San Giovanni Bianco | 20 | 2022 | 184 |
Berera Letizia Franca | Canti del Brembo, poesie di Giovanni Berera, un maestro d’altri tempi | Berera, Giovanni | Personaggi | Foppolo | 16 | 2018 | 297 |
Bianchi Anna, Peracchi Gianni | Mineralogia. Sulla Collezione Gualteroni (1861-1908) | Gualteroni, Camillo: Collezione di minerali | Personaggi | Ornica | 6 | 2008 | 53 |
Bianchi Bruno | Cornalba luogo permanente di educazione per le giovani generazioni | Cornalba, Martiri di | Fascismo e Resistenza | Cornalba | 17 | 2019 | 245 |
Bianchi Bruno | La mitraglia sul campanile. Storia di un eccidio. Cornalba, autunno 1944 | Cornalba, Eccidio di | Fascismo e Resistenza | Cornalba | 19 | 2021 | 284 |
Bianchi Bruno | La Cassa Rurale di Cornalba | Cornalba, Cassa Rurale | Ottocento | Cornalba | 20 | 2022 | 139 |
Biella Valter, Longhi Cristina, Tarenghi Antonio | Il flauto del Castello della Regina | Castello della Regina, flauto del | Archeologia | Val Brembilla | 14 | 2016 | 29 |
Boffelli Roberto | La Compagnia dei “Caravana” a Genova | Caravana, Compagnia dei | Storia moderna | Valle Brembana | 2 | 2004 | 77 |
Boffelli Roberto | Lattanzio da Rimini in alta Valle Brembana | Lattanzio da Rimini | Arte | Alta Valle Brembana | 6 | 2008 | 35 |
Boffelli Roberto | Produzione e distribuzione di energia elettrica in alta Valle Brembana | Centrali idroelettriche, storia delle | Luoghi e monumenti | Alta Valle Brembana | 8 | 2010 | 144 |
Boffelli Roberto | Un capolavoro ritrovato | Piazza Brembana, Polittico di San Martino | Arte | Piazza Brembana | 8 | 2010 | 82 |
Boffelli Roberto | Gerolamo Calvi e l’organo Bossi di Piazzolo | Calvi, Gerolamo | Personaggi | Piazza Brembana | 9 | 2011 | 72 |
Boffelli Roberto | Il soggiorno di Andrea Marenzi in Alta Valle Brembana | Marenzi, Andrea | Arte | Alta Valle Brembana | 10 | 2012 | 82 |
Boffelli Roberto | Nuove notizie e documentazione sui Caravana a Genova | Caravana, Compagnia dei | Storia moderna | Valle Brembana | 11 | 2013 | 77 |
Boffelli Roberto | La Valle Brembana nelle relazioni dei Rettori Veneti di terraferma (1525-1793) | Rettori Veneti | Storia moderna | Valle Brembana | 12 | 2014 | 60 |
Boffelli Roberto | Don Angelo Tondini, arciprete di San Martino Oltre la Goggia, eroe della carità | Tondini, don Angelo | Personaggi | Piazza Brembana | 13 | 2015 | 190 |
Boffelli Roberto | Sulle tracce della famiglia Fondra… ad Oxford | Fondra, famiglia | Personaggi | Roncobello | 15 | 2017 | 64 |
Boffelli Roberto | Aldo Bortolotti… castigat ridendo mores | Bortolotti, Aldo | Commiati | Piazza Brembana | 16 | 2018 | 222 |
Boffelli Roberto | Prigionieri della Grande Guerra. Memorie di Santo Monaci di Branzi | Monaci, Santo | Grande Guerra | Branzi | 17 | 2019 | 201 |
Boffelli Roberto | L’ingegnere Luigi Calegari animatore dello stile Liberty a Piazza Brembana | Calegari, Luigi | Personaggi | Piazza Brembana | 18 | 2020 | 189 |
Boffelli Roberto | A proposito di roccoli in Valle Brembana | Roccoli | Tradizioni | Valle Brembana | 20 | 2022 | 332 |
Boffelli Roberto, Bottani Tarcisio | Parlavano di noi. Cronache brembane dai giornali di un tempo | Giornali d’epoca | Periodici e giornali | Valle Brembana | 19 | 2021 | 195 |
Boffelli Roberto, Calvi Giacomo | La famiglia Calvi di Piazza Brembana: personaggi illustri | Calvi, famiglia | Personaggi | Piazza Brembana | 18 | 2020 | 176 |
Bombardieri Stefano | Testimonianze tassiane a Venezia | Venezia, testimonianze tassiane | Tasso, famiglia | Venezia | 9 | 2011 | 67 |
Bombardieri Stefano | La Comunità di San Martino e Valnegra a Venezia | Venezia, comunità di San Martino e Valnegra | Personaggi | Venezia | 10 | 2012 | 107 |
Bombardieri Stefano | La Scuola di San Giovanni Battista di Brembilla a Venezia | Venezia, Scuola di San Giovanni Battista | Luoghi e monumenti | Venezia | 11 | 2013 | 81 |
Bombardieri Stefano | Effemeridi brembane a Venezia | Venezia, emigrazione bergamasca | Personaggi | Venezia | 12 | 2014 | 111 |
Bombardieri Stefano | Cronaca di vita quotidiana della comunità bergamasca a Venezia | Venezia, comunità bergamasca a | Personaggi | Venezia | 13 | 2015 | 92 |
Bombardieri Stefano | Immigrazione delle popolazioni moresche nelle Valli bergamasche | Cognomi di origine moresca | Storia medievale | Valle Brembana | 15 | 2017 | 146 |
Bombardieri Stefano | Presenze bergamasche nelle Scuole di Arti e Mestieri a Venezia | Venezia, Scuole di Arti e Mestieri | Mestieri antichi | Venezia | 16 | 2018 | 59 |
Bombardieri Stefano | Presenze bergamasche nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia | Venezia, Scuola Grande di San Rocco | Luoghi e monumenti | Venezia | 17 | 2019 | 83 |
Bombardieri Stefano | Corporazioni di mestiere bergamasche a Venezia: i Lasagneri | Lasagneri (Corporazione) | Storia moderna | Venezia | 18 | 2020 | 150 |
Bombardieri Stefano | Venezia scomparsa. La chiesa di San Domenico. Vita quotidiana nei secoli scorsi e testimonianze bergamasche | Venezia, Chiesa di San Domenico | Luoghi e monumenti | Venezia | 19 | 2021 | 191 |
Bombardieri Stefano | Presenze bergamasche nella chiesa di San Salvatore a Venezia | Venezia, Chiesa di San Salvatore | Luoghi e monumenti | Venezia | 20 | 2022 | 214 |
Bonaldi Cristian | Il segreto della donna che visse di sola Eucarestia | Janis da Vertova, Maria | Personaggi | Oltre il Colle | 15 | 2017 | 73 |
Bonaldi Cristian | Angelica Tiraboschi. Una meraviglia di Dio | Tiraboschi, Angelica | Personaggi | Oltre il Colle | 16 | 2018 | 259 |
Bonaldi Cristian | L’umanità e l’ingegno di Franco Palazzi da Zorzone | Palazzi, Franco | Personaggi | Oltre il Colle | 17 | 2019 | 210 |
Bonomi Isaia | Le principali strade antiche della Valle Serina | Valle Serina, antiche vie | Vie antiche e viabilità | Valle Serina | 7 | 2009 | 17 |
Bottani Tarcisio | Gli statuti di Frerola dell’anno 1553 | Frerola, Statuti | Storia moderna | Algua | 1 | 2002 | 23 |
Bottani Tarcisio | “Sepolti nei campi, con zappa e badile…” | Peste del 1630 | Storia moderna | Camerata Cornello | 2 | 2004 | 81 |
Bottani Tarcisio | Lo statuto di Oltre il Colle del 1610 | Oltre il Colle, Statuto di | Storia moderna | Oltre il Colle | 4 | 2006 | 33 |
Bottani Tarcisio | Anno 1551: l’Inquisizione a San Giovanni Bianco | San Giovanni Bianco, Inquisizione a | Storia moderna | San Giovanni Bianco | 5 | 2007 | 15 |
Bottani Tarcisio | Il professor Salvetti, un maestro per tutti noi | Salvetti, Tarcisio | Personaggi | San Giovanni Bianco | 6 | 2008 | 66 |
Bottani Tarcisio | Restauri e sorprese: la chiesa del Bretto | Bretto, Chiesa di San Ludovico | Luoghi e monumenti | Camerata Cornello | 7 | 2009 | 44 |
Bottani Tarcisio | A 250 anni dalla nascita di Marco Gozzi, il bravo paesaggista poco noto in patria | Gozzi, Marco | Arte | San Giovanni Bianco | 8 | 2010 | 57 |
Bottani Tarcisio | Compravendita di uffici di bastagi alla Dogana di Mare tra dossenesi di fine ‘600 | Bastagi, Compagnia dei | Personaggi | Dossena | 9 | 2011 | 62 |
Bottani Tarcisio | Attività mineraria e vita civile a Valtorta e Ornica all’inizio del Duecento | Valle Stabina, attività mineraria | Storia medievale | Valtorta | 10 | 2012 | 109 |
Bottani Tarcisio | Imprenditori, poeti e mecenati: il ruolo dei Tasso nella nascita dell’Europa Moderna | Tasso, ruolo nella nascita dell’Europa moderna | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 11 | 2013 | 87 |
Bottani Tarcisio | Costruire una casa nel Cinquecento in Valle Averara | Valle Averara, contratto costruzione casa | Storia moderna | Averara | 12 | 2014 | 107 |
Bottani Tarcisio | Serina e Dossena, anno 1623: processo per l’uccisione di Giacomo Negroni “ladro famoso” | Negroni, Giacomo | Personaggi | Serina | 13 | 2015 | 44 |
Bottani Tarcisio | Il miraggio della strada Prealpina Orobica | Strada Prealpina Orobica | Vie antiche e viabilità | Valle Brembana | 14 | 2016 | 133 |
Bottani Tarcisio | La travagliata storia di un termenù | Termenù (cippi confinari) | Storia moderna | Alta Valle Brembana | 15 | 2017 | 53 |
Bottani Tarcisio | “Il popolo è in generale apatico” (salvo lodevoli eccezioni) | Galiberti, Carlo | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 152 |
Bottani Tarcisio | Aspetti della Resistenza brembana nel Diario di guerra del vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi | Bernareggi, Adriano (Vescovo di Bergamo) | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 17 | 2019 | 231 |
Bottani Tarcisio | Avventure e disavventure elettorali nella Valle Brembana dei primi anni dell’Unità d’Italia | Elezioni politiche post unitarie | Personaggi | Valle Brembana | 18 | 2020 | 197 |
Bottani Tarcisio | Addio a don Giulio, sacerdote illuminato e generoso, guida culturale per la Valle Brembana | Gabanelli, don Giulio | Commiati | Zogno | 20 | 2022 | 340 |
Bottani Tarcisio | Una descrizione di 140 anni fa delle opere dei Baschenis in Val Rendena | Baschenis, opere in Val Rendena | Arte | Averara | 20 | 2022 | 129 |
Brembati Fabio | 1618: Pace fatta, anzi imposta, tra i Brembati e i Secco di Vimercato grazie ai buoni uffici del Duca di Mantova | Brembati e Secco, famiglie | Personaggi | Bergamo | 17 | 2019 | 120 |
Brembati Fabio | Alleanza tra i Brembati e i Secco Suardo: la dote di Portia Brembati, sposa di Ludovico Secco Suardo, 1577 | Brembati, Portia | Personaggi | Bergamo | 18 | 2020 | 139 |
Brembati Fabio | Genealogia Brembata: un enigma irrisolto del XII secolo o solo un plateale falso? | Brembati, famiglia | Personaggi | Bergamo | 20 | 2022 | 248 |
Brignoli Luca | Un ritratto di Carlo Ceresa | Ceresa, Carlo: ritratto | Arte | San Giovanni Bianco | 19 | 2021 | 58 |
Brignoli Luca | Provenienze brembane. Oggetti d’arte già in Palazzo Boselli a San Giovanni Bianco | San Giovanni Bianco, Palazzo Boselli | Luoghi e monumenti | San Giovanni Bianco | 20 | 2022 | 122 |
Brizé Le Lion, Flore | Girolamo da Santa Croce et les peintres de Santa Croce, d’une origine lombarde à une formation artistique vénitienne | Santacroce, Girolamo | Arte | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 174 |
Busi Gian Battista | Coronavirus: testimonianza e considerazioni di un anestesista dell’Ospedale di San Giovanni Bianco | Coronavirus, testimonianze | Attualità | San Giovanni Bianco | 19 | 2021 | 322 |
Busi Gian Battista, Tarenghi Antonio | Non c’è ragione di avere dolore. La sofferenza interpretata dagli studenti | Giornata del Sollievo | Attualità | Zogno | 18 | 2020 | 244 |
Busi Nunzia | Epidemia di parole (s’en sortir sans sortir) | Coronavirus | Attualità | Valle Brembana | 19 | 2021 | 326 |
Busi Nunzia | Un uomo intelligente, di quell’intelligenza buona che tutto vede e comprende | Gabanelli, don Giulio | Commiati | Zogno | 20 | 2022 | 343 |
Cairo Enrico | “Annotazioni ornitologiche dalla Valle Brembana”. Da un resoconto di fine ‘800 di Ettore Arrigoni degli Oddi | Ornitologia | Ambiente e natura | Valle Brembana | 4 | 2006 | 107 |
Calvi Giacomo | Francesco Albera (1854-1911). Uno sconosciuto artista in Valle Brembana | Albera, Francesco | Arte | Piazza Brembana | 1 | 2002 | 29 |
Calvi Giacomo | Piazza Brembana riscopre il pittore Giacomo Calegari (1848-1915) | Calegari, Giacomo | Personaggi | Piazza Brembana | 2 | 2004 | 38 |
Calvi Giacomo | Valle Brembana: dai “mastri ferrai” al “pontefice dell’arte siderurgica” | Siderurgica, arte | Mestieri antichi | Valle Brembana | 3 | 2005 | 74 |
Calvi Giacomo | L’ing. Natale Calvi (1826-1892): un tecnico innovativo per la Valle Brembana | Calvi, Natale | Personaggi | Piazza Brembana | 8 | 2010 | 152 |
Calvi Giacomo | La nascita degli autoservizi pubblici in Alta Valle Brembana | Autoservizi pubblici, nascita degli | Ottocento | Alta Valle Brembana | 9 | 2011 | 114 |
Calvi Giacomo | Combattenti dell’Alta Valle Brembana nelle guerre d’Indipendenza | Guerre d’Indipendenza, combattenti nelle | Personaggi | Alta Valle Brembana | 11 | 2013 | 137 |
Calvi Giacomo | Le Società Operaie di Mutuo Soccorso dell’Alta Valle Brembana | Società Operaie di Mutuo Soccorso | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 12 | 2014 | 67 |
Calvi Giacomo | Ritorna nella chiesa di Astino l’opera di Giambattista Guarinoni | Guarinoni d’Averara, Pala di Giovan Battista | Arte | Averara | 17 | 2019 | 22 |
Calvi Giacomo | Il maestro di musica Girolamo Calvi organizza le grandi messe cantate in Valle Brembana | Calvi, Gerolamo | Personaggi | Piazza Brembana | 19 | 2021 | 219 |
Calvi Giacomo, Delfanti Chiara | 1637. Proclama ed ordini del Vicario di Averara Angelo Rovelli | Rovelli, Angelo | Personaggi | Averara | 5 | 2007 | 38 |
Calvi Giacomo, Delfanti Chiara | Il ponte dei Fondi di Piazza: dall’antica alla nuova viabilità per l’Alta Valle | Fondi di Piazza, ponte dei | Luoghi e monumenti | Piazza Brembana | 13 | 2015 | 116 |
Calvi Giacomo, Delfanti Chiara | Dai… cari francesi alla Scuola di Valnegra | Valnegra, Scuola di | Storia moderna | Valnegra | 14 | 2016 | 116 |
Calvi Giacomo, Delfanti Chiara | La famiglia Rho: dal rettore del Convitto di Valnegra all’allodola di Pignolo | Rho, famiglia | Personaggi | Valnegra | 16 | 2018 | 88 |
Calvi Giacomo, Fusco Anna | Il colera a Piazza Brembana. 1884 | Colera a Piazza Brembana | Ottocento | Piazza Brembana | 4 | 2006 | 77 |
Calvi Mino, Boffelli Roberto | Con le cartoline, saluti e… storia da Piazza Brembana | Piazza Brembana, cartoline | Cronache | Piazza Brembana | 20 | 2022 | 310 |
Carminati Candida | La casa della memoria, della felicità e del tragico esproprio | Carminati, famiglia | Fascismo e Resistenza | Zogno | 11 | 2013 | 218 |
Carminati Candida | Un gatto nel sa…io | Molinari, padre Barnaba | Personaggi | Piazzolo | 12 | 2014 | 187 |
Carminati Oliviero | I reperti archeologici del Castello della Regina: una storia a lieto fine | Castello della Regina, reperti archeologici | Archeologia | Val Brembilla | 14 | 2016 | 43 |
Carminati Oliviero | Giacomo Busi, personaggio degno di… nota | Busi, Giacomo | Personaggi | Val Brembilla | 16 | 2018 | 276 |
Carminati Oliviero | Angelo Moioli, un imprenditore ‘illuminante’ | Moioli, Angelo | Personaggi | Val Brembilla | 17 | 2019 | 263 |
Carminati Oliviero | Storie di tornitori e tornerie del legno a Brembilla | Legno, tornitori e tornerie | Mestieri antichi | Val Brembilla | 19 | 2021 | 234 |
Carminati Oliviero | Ricordi di Giacomo Busi | Busi, Giacomo | Commiati | Val Brembilla | 20 | 2022 | 348 |
Carminati Oliviero | Una stella perduta. La travagliata storia e l’infausta fine della premiata Fonte Solforosa di Brembilla | Brembilla, Fonte Solforosa | Luoghi e monumenti | Val Brembilla | 20 | 2022 | 227 |
Carrara Franco | Fra Cecilio da Costa Serina (parte prima) | Fra Cecilio | Personaggi | Costa Serina | 12 | 2014 | 71 |
Carrara Franco | Fra Cecilio da Costa Serina (parte seconda) | Fra Cecilio | Personaggi | Costa Serina | 13 | 2015 | 52 |
Casini Stefania e AA.VV. | Il sito dei Piani di Sasso a Carona | Piani di Sasso | Archeologia | Carona | 18 | 2020 | 22 |
Casini Stefania, Fossati Angelo | Aspetti della religiosità antica in relazione ai valichi alpini | Val Camisana, religiosità antica | Archeologia | Carona | 15 | 2017 | 23 |
Casini Stefania, Fossati Angelo, Motta Filippo | Incisioni protostoriche e iscrizioni leponzie su roccia alle sorgenti del Brembo (Val Camisana di Carona – Bg). Note preliminari | Val Camisana, incisioni rupestri | Archeologia | Carona | 9 | 2011 | 20 |
Cerami Domenico | La preghiera intarsiata. Fra Damiano Zambelli e la chiesa di San Domenico in Bologna | Zambelli, Fra Damiano | Arte | Zogno | 12 | 2014 | 130 |
Cerami Domenico | Monsignor Lanfranco Furietti negli anni della peste manzoniana. Spigolature artistiche e letterarie | Furietti, monsignor Lanfranco | Personaggi | Zogno | 13 | 2015 | 126 |
Cerami Domenico | Benedetto da Poscante e Benedetto Baselli de’ Medici da Ruspino. Cenni su due medici e letterati brembani del Cinquecento | Medici e letterati brembani | Personaggi | Valle Brembana | 15 | 2017 | 133 |
Cerami Domenico | Patrimoni monastici in Valle Brembana (secc. XI-XII) | Patrimoni monastici | Storia medievale | Valle Brembana | 17 | 2019 | 48 |
Cerami Domenico | Il Rinascimento in Valle Brembana. Culture figurative e comunità | Iconografia rinascimentale | Arte | Valle Brembana | 19 | 2021 | 65 |
Cerami Domenico | La Memoria rubata. Dispersioni e furti di dipinti in Valle Brembana | Valle Brembana, capolavori dispersi | Arte | Valle Brembana | 20 | 2022 | 95 |
Cerea Battista, Paiardi Laura, Arrigoni Arrigo | Ricordi personali a riguardo della lotta partigiana nelle memorie di Don Valentino Ongaro parroco di Pizzino | Ongaro, don Valentino | Fascismo e Resistenza | Taleggio | 16 | 2018 | 134 |
Chiesa Umberto | Quel pezzo di pane bianco dentro un’altra Resistenza | Zanchi, Giovanni | Seconda guerra mondiale | Zogno | 14 | 2016 | 208 |
Chiesa Umberto | “… Grazie, ti voglio tanto bene!” | Mantovani, Olga | Seconda guerra mondiale | Serina | 15 | 2017 | 238 |
Civai Alessandra | Novità sulla pala di Giovan Battista Guarinoni d’Averara, finalmente ricollocata all’altare della chiesa del Santo Sepolcro di Astino | Guarinoni d’Averara, Pala di Giovan Battista | Arte | Averara | 18 | 2020 | 34 |
Civai Alessandra, Vismara Desirée | Le stüe: luogo di incontri pubblici in alta Valle Brembana | Stüe | Tradizioni | Alta Valle Brembana | 13 | 2015 | 69 |
Comerlati Silvia | A proposito di alcune campane nella parrocchia di S. Martino Oltre la Goggia | Campane, fusione delle | Tradizioni | Piazza Brembana | 3 | 2005 | 65 |
Corti Michele | Il formaggio bitto, un re figlio delle Orobie | Bitto, formaggio | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 10 | 2012 | 104 |
Corti Michele | Sulle vie dei formaggi “Principi delle Orobie” | Formaggi, vie dei | Mestieri antichi | Valle Brembana | 12 | 2014 | 149 |
Croce Enrico, Veneziano Diego, Castellano Lorenzo | Ricerche archeologiche alle sorgenti del Brembo: ricognizioni e scavi in Val Camisana tra il 2009 e il 2017 | Val Camisana, ricerche archeologiche | Archeologia | Carona | 17 | 2019 | 28 |
Crotti Gianpiero | Il quaderno degli appunti del casaro Antonio Bonzi di Dossena, classe 1898 | Bonzi, Antonio | Mestieri antichi | Dossena | 16 | 2018 | 94 |
Crotti Gianpiero | Breve storia della Comune di Zogno nel primo ventennio dell’800. Secondo le carte della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana, del Regno d’Italia e del Regno Lombardo Veneto | Zogno, la Comune di | Storia moderna | Zogno | 17 | 2019 | 110 |
Crotti Gianpiero | “Questa creatura ha hauto l’aqua ma non è batezata miga”. Storie di infanzia abbandonata nella Val Brembana del ‘600 | Infanti abbandonati | Storia moderna | Valle Brembana | 18 | 2020 | 77 |
Crotti Gianpiero | I Prati Parini e la musica della tradizione | Musica popolare | Tradizioni | Sedrina | 19 | 2021 | 127 |
Crotti Gianpiero | La vita dei bambini-pastore sugli alpeggi della Val Brembana | Alpeggi, bambini-pastore | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 20 | 2022 | 273 |
Curnis Gervasio | La fuga della maschera morta | Bretto, storie di banditi | Personaggi | Camerata Cornello | 18 | 2020 | 229 |
Del Ponte Raffaella | Centenario della Magnesia San Pellegrino | Magnesia San Pellegrino | Cronache | San Pellegrino Terme | 6 | 2008 | 114 |
Del Ponte Raffaella | Simboli nell’arte sanitaria | Arte sanitaria, simbologia nell’ | Arte | Valle Brembana | 8 | 2010 | 141 |
Delfanti Chiara | L’ing. Pietro Milesi progetta ponti e strade in Alta Valle | Milesi, Pietro | Personaggi | Alta Valle Brembana | 17 | 2019 | 165 |
Delfanti Chiara | La casa alla Piazzola della parrocchia di San Giacomo d’Averara | Maffeis, famiglia | Personaggi | Averara | 18 | 2020 | 124 |
Delfanti Chiara | Margherita Gualteroni: ex monaca a vita | Gualteroni, Margherita | Personaggi | Ornica | 19 | 2021 | 184 |
Delfanti Chiara | La scuola pubblica a Zogno | Zogno, scuola pubblica | Ottocento | Zogno | 20 | 2022 | 174 |
Dentella Paola | Rizzardo Paolo Maria Crescini: un tipografo brembano | Crescini, Rizzardo Paolo | Personaggi | Bergamo | 15 | 2017 | 187 |
Dentella Paola | Piazza Brembana: via Fratelli Calvi e… ricordi | Piazza Brembana, via Fratelli Calvi | Cronache | Piazza Brembana | 16 | 2018 | 281 |
Dentella Vittorio | Imprenditori d’altri tempi nell’Oltre Goggia: i Dentella | Dentella, famiglia | Personaggi | Piazza Brembana | 11 | 2013 | 159 |
Di Ciaccio Donatella | I reperti tardomedievali provenienti dal sito del Castello della Regina. Dati preliminari | Castello della Regina, reperti tardomedievali | Archeologia | Val Brembilla | 14 | 2006 | 47 |
Direttivo | Il giornale L’Alta Valle Brembana in DVD | Alta Valle Brembana (giornale) | Periodici e giornali | Alta Valle Brembana | 7 | 2009 | 14 |
Direttivo | Addio, caro Presidente | Riceputi Felice | Commiati | Carona | 8 | 2010 | 14 |
Direttivo | Riconoscimenti al Centro Storico Culturale | Centro Storico Culturale Valle Brembana | Attualità | Valle Brembana | 8 | 2010 | 29 |
Direttivo | Grazie Mario | Giupponi, Mario | Commiati | San Giovanni Bianco | 9 | 2011 | 130 |
Direttivo | Ricordo di Claudio Capelli | Capelli, Claudio | Commiati | Camerata Cornello | 9 | 2011 | 135 |
Direttivo | La nostra nuova sede nella Villa Funicolare di San Pellegrino Terme | San Pellegrino Terme, Villa Funicolare | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 11 | 2013 | 15 |
Direttivo | Le Corne de Bremp crescono | Rota, Elio | Arte | Zogno | 11 | 2013 | 245 |
Direttivo | Simone Pianetti a 100 anni dalla tragedia del 13 luglio 1914 | Pianetti, Simone: anniversario (100 anni) | Personaggi | Camerata Cornello | 12 | 2014 | 168 |
Direttivo | Il calco del masso CMS1 della Val Camisana | Val Camisana, calco del masso CMS1 | Archeologia | Carona | 15 | 2017 | 16 |
Direttivo | Addio a Raffaele Milesi | Milesi, Raffaele | Commiati | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 221 |
Direttivo | Ricordo del socio Gian Battista Donati | Donati, Gian Battista | Commiati | Lenna | 16 | 2018 | 220 |
Direttivo | Vito Sonzogni, un architetto illuminato con le radici nella cultura popolare | Sonzogni, Vito | Commiati | Zogno | 16 | 2018 | 214 |
Direttivo | Addio a Gianmario Colombo | Colombo, Gianmario | Commiati | Zogno | 17 | 2019 | 20 |
Direttivo | Collocato a Carona il calco del masso archeologico della Val Camisana | Carona, calco masso Val Camisana | Archeologia | Carona | 17 | 2019 | 17 |
Direttivo | L’Arera, il Menna, il Pizzo Tre Signori e le altre montagne lombarde di Leonardo | Da Vinci, Leonardo: montagne | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 18 | 2020 | 136 |
Direttivo | Nel 2020 un convegno di studio sui pittori Baschenis | Baschenis, pittori | Arte | Alta Valle Brembana | 18 | 2020 | 157 |
Direttivo | Ricordo di Felice Riceputi a dieci anni dalla scomparsa | Riceputi Felice, anniversario scomparsa | Commiati | Carona | 18 | 2020 | 18 |
Direttivo | Scoperto lo stemma Baschenis nella chiesa di San Bernardino a Lallio | Baschenis, stemma dei | Arte | Alta Valle Brembana | 18 | 2020 | 160 |
Direttivo | Eleganza discreta di una Valle. Concorso di Fotografia Marco Fusco | Concorso fotografico | Attualità | Valle Brembana | 19 | 2021 | 379 |
Direttivo | Gino Galizzi e la rivoluzione digitale in Valle Brembana | Galizzi, Gino | Commiati | San Giovanni Bianco | 19 | 2021 | 353 |
Direttivo | Gli amici Cristian Bonaldi e Riccardo Valle di Oltre il Colle | Bonaldi, Cristian | Commiati | Oltre il Colle | 19 | 2021 | 357 |
Direttivo | Gli amici Cristian Bonaldi e Riccardo Valle di Oltre il Colle | Valle, Riccardo | Commiati | Oltre il Colle | 19 | 2021 | 357 |
Direttivo | I molteplici interessi di Raimondo Balicco | Balicco, Raimondo | Commiati | Mezzoldo | 19 | 2021 | 359 |
Direttivo | Il fotografo ritrovato. La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 | Milesi, Andrea | Personaggi | Ornica | 19 | 2021 | 18 |
Direttivo | L’animo gentile di Fausto Vaglietti | Vaglietti, Fausto | Commiati | Valle Brembana | 19 | 2021 | 355 |
Direttivo | Piero Busi, un uomo e la sua Valle | Busi, Piero | Commiati | Valtorta | 19 | 2021 | 351 |
Direttivo | Giancarlo Losma, l’imprenditore visionario, attento all’ambiente | Losma, Giancarlo | Commiati | Lenna | 20 | 2022 | 346 |
Dordoni Francesco | Ritrovamento della miniera di San Giovanni Battista | Carona, miniera di Zardino | Storia moderna | Carona | 10 | 2012 | 151 |
Dordoni Francesco | Nuovi risultati dalla ricerca di antichi siti minerari a Carona | Carona, antichi siti minerari | Archeologia | Carona | 11 | 2013 | 141 |
Epis Adriano | Il Giornale, il Corriere, il Gazzettino: la stampa di San Pellegrino nella belle époque | San Pellegrino Terme, stampa della belle époque | Periodici e giornali | San Pellegrino Terme | 4 | 2006 | 121 |
Epis Adriano | La Val Brembana nelle copertine de “La Domenica del Corriere” | Domenica del Corriere, La (periodico) | Periodici e giornali | Valle Brembana | 5 | 2007 | 87 |
Epis Adriano | E’ brembana la ragazza delle Pagine Bianche | Tassi, Maria Francesca | Arte | San Pellegrino Terme | 6 | 2008 | 42 |
Epis Adriano | Giovanni Scanzi scultore genovese originario di Antea | Scanzi, Giovanni | Arte | San Pellegrino Terme | 7 | 2009 | 82 |
Epis Adriano | Prof. Luigi Rossi, pittore | Rossi, Luigi | Arte | San Pellegrino Terme | 8 | 2010 | 80 |
Epis Adriano | Il soldato hawaiano Clark Nakamura | Nakamura Clark | Seconda guerra mondiale | San Pellegrino Terme | 10 | 2012 | 140 |
Epis Adriano | Stefano Minossi pioniere dell’aviazione bergamasca | Minossi, Stefano | Personaggi | San Pellegrino Terme | 11 | 2013 | 176 |
Epis Adriano | La funicolare (ovvero la nostra sede) | San Pellegrino Terme, Funicolare | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 12 | 2014 | 141 |
Epis Adriano | L’Opera Italiana Pro Oriente e Papa Giovanni XXIII | Papa Giovanni XXIII, Opera Italiana Pro Oriente | Personaggi | San Pellegrino Terme | 13 | 2015 | 124 |
Epis Adriano | Un barbiere, anzi “coiffeur”… intraprendente | San Pellegrino Terme, “coiffeur” | Personaggi | San Pellegrino Terme | 14 | 2016 | 235 |
Epis Adriano | Le “Fonti Nuove” di San Pellegrino | San Pellegrino Terme, Fonti Nuove | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 15 | 2017 | 156 |
Epis Adriano | La Divisione Acqui a San Pellegrino | Divisione Acqui | Fascismo e Resistenza | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 169 |
Epis Adriano | Il dollaro tedesco | Propaganda tedesca | Fascismo e Resistenza | San Pellegrino Terme | 17 | 2019 | 255 |
Epis Adriano | Luigi Baroni e il suo diario della guerra di Libia | Baroni, Luigi | Personaggi | San Pellegrino Terme | 18 | 2020 | 102 |
Epis Adriano | Una lettera ingannevole | Propaganda fascista | Fascismo e Resistenza | San Pellegrino Terme | 19 | 2021 | 282 |
Epis Adriano | I prigionieri di guerra e la posta | Prigionieri di guerra | Grande Guerra | San Pellegrino Terme | 20 | 2022 | 78 |
Fantini Giorgio | Il testamento di Laura Fantini della Forcella di Bura (30 maggio 1707) | Fantini, Laura | Personaggi | Peghera | 19 | 2021 | 180 |
Fantini Sergio | Don Pietro Giacomo Damiani, parroco di Gerosa, sopravvissuto alla peste | Damiani, don Pietro Giacomo | Personaggi | Val Brembilla | 20 | 2022 | 270 |
Ferrari Fabio | Dai Martiri di Cornalba un messaggio di libertà | Cornalba, Martiri di | Fascismo e Resistenza | Cornalba | 2 | 2004 | 149 |
Fezzoli Sergio | Ricordi di miniera | Miniera, lavoro in | Mestieri antichi | Oltre il Colle | 15 | 2017 | 210 |
Figini Maria Luisa | Il Cristo deposto della chiesa di San Martino oltre la Goggia | Piazza Brembana, Cristo deposto | Arte | Piazza Brembana | 4 | 2006 | 93 |
Finazzi Mario | Cervino, agosto 1934: l’ultima scalata dei Fratelli Longo | Longo, fratelli | Personaggi | Carona | 11 | 2013 | 205 |
Fiocchi Luca Diego | Profili e prospettive per la tutela della tradizione campanaria della Valle Brembana | Campanaria, tradizione | Tradizioni | Valle Brembana | 5 | 2007 | 19 |
Fiorenzoni Umberto | Ricordo di Cantiglio | Cantiglio, banda partigiana di | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 148 |
Foppolo Bonaventura | Ritorno a Cornello dopo 400 anni. Il ruolo di Federico Thurn und Taxis nel primo Risorgimento a Bergamo | Thurn un Taxis, Federico | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 17 | 2019 | 182 |
Foppolo Bonaventura | Il testamento di Davide Tasso di Cornello, capostipite dei Tasso maestri della posta imperiale a Venezia | Tasso, Davide | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 19 | 2021 | 103 |
Franchi Dario | Finestre sul coro della parrocchiale di Averara | Averara, affreschi della Chiesa di San Giacomo | Arte | Averara | 6 | 2008 | 31 |
Franchi Dario | Arredi moderni in chiese antiche | Arredi parrocchiali | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 8 | 2010 | 61 |
Furlanetto Giulia, Novellino Massimo | La torbiera di Piani di Sasso: la storia dell’interazione tra uomo e ambiente raccontata attraverso lo studio di un archivio naturale | Piani di Sasso, torbiera di | Archeologia | Carona | 20 | 2022 | 34 |
Fusco Anna | Note di medici italiani e francesi sulla pellagra in Valle Brembana di metà Ottocento | Pellagra | Ottocento | Valle Brembana | 7 | 2009 | 39 |
Fusco Anna | Dai Racconti di Mercede Oberti | Oberti, Mercede | Personaggi | Lenna | 12 | 2014 | 193 |
Fustinoni Roberto | Un uomo, un pittore, un padre | Fustinoni, Virginio | Arte | Zogno | 12 | 2014 | 203 |
Gabanelli mons. Giulio | Margherita Ferrari, una zognese scomoda | Ferrari, Margherita | Personaggi | Zogno | 1 | 2002 | 33 |
Gabanelli mons. Giulio | Confini e contese nella storia di Zogno | Zogno, confini storici | Storia medievale | Zogno | 2 | 2004 | 87 |
Gabanelli mons. Giulio | Le fontane di Trieste. O dei Mazzoleni del Monte di Zogno | Mazzoleni, Giovan Battista | Personaggi | Zogno | 3 | 2005 | 61 |
Gabanelli mons. Giulio | Gli affreschi dell’antica chiesa di Santa Maria Assunta di Endenna | Endenna, Chiesa di Santa Maria Assunta | Arte | Zogno | 4 | 2006 | 41 |
Gabanelli mons. Giulio | Bartolomeo Ruspini, zognese, dentista di successo nella Londra del Settecento | Ruspini, Bartolomeo | Personaggi | Zogno | 5 | 2007 | 73 |
Gabanelli mons. Giulio | Don Antonio Rubbi, ol preòst sant | Rubbi, don Antonio | Personaggi | Zogno | 9 | 2011 | 138 |
Gabanelli mons. Giulio | Immigrati brembani in Val di Sole nei secoli XIV-XVI. Nel contributo alla storia delle miniere solandre a cura di Giovanni Ciccolini | Emigrazione brembana, secoli XIV-XVI | Emigrazione | Valle Brembana | 10 | 2012 | 104 |
Gabanelli mons. Giulio | I Lazzaroni Marina, scultori del legno | Lazzaroni Marina, famiglia | Arte | Zogno | 12 | 2014 | 138 |
Galizzi Flavio | Orazioni ed epistole ad uso salvifico | Orazioni, antiche | Tradizioni | Oltre il Colle | 3 | 2005 | 22 |
Galizzi Flavio | Il “coltello bergamasco” e le sue origini brembane | Coltello bergamasco | Mestieri antichi | Valle Brembana | 10 | 2012 | 155 |
Galizzi Flavio | Quattro storie editoriali, quattro compleanni da ricordare | Periodici brembani | Periodici e giornali | Valle Brembana | 11 | 2013 | 233 |
Galizzi Flavio | Il caffii ritrovato? Storia di una scoperta e di un ricercatore un po’ speciale: Piero Gervasoni, di San Pellegrino Terme | Gervasoni, Piero | Archeologia | San Pellegrino Terme | 13 | 2015 | 65 |
Galizzi Flavio | Ciao Alberto | Giupponi, Alberto | Commiati | San Pellegrino Terme | 19 | 2021 | 348 |
Galizzi Flavio, Modi Cecilia | La Torre della Sapienza, l’affresco di Averara | Averara, Torre della Sapienza | Arte | Averara | 19 | 2021 | 46 |
Galizzi Flavio, Torriani Stefano | Un ambiente in trasformazione | Ecosistema brembano | Ambiente e natura | Valle Brembana | 17 | 2019 | 288 |
Gatti Fabio | Un ‘brembano’ al Concilio di Trento: l’umanista e vescovo Girolamo Ragazzoni | Ragazzoni, Girolamo | Personaggi | Valtorta | 17 | 2019 | 43 |
Gavazzeni Francesco | Antonio Ruch, l’animatore del Museo della Valle | Ruch, Antonio | Commiati | Zogno | 19 | 2021 | 361 |
Ge Giuseppe | Gli affreschi della chiesa di San Siro a Rota d’Imagna. Una possibile testimonianza del pittore D… de Aueraria di San Ludovico al Bretto | Rota d’Imagna, chiesa di San Siro | Arte | Rota d’Imagna | 13 | 2015 | 236 |
Gentili Giuseppe | Ricordo di un caro amico, il dott. Gerolamo Palazzi di Zorzone | Palazzi, Gerolamo | Personaggi | Oltre il Colle | 9 | 2011 | 173 |
Gentili Piercarlo | Il Risorgimento nella Valle Brembana | Risorgimento in Valle Brembana | Ottocento | Valle Brembana | 10 | 2012 | 16 |
Gentili Piercarlo | I Frati Minori Riformati nel convento della SS.ma Trinità. Un contributo alla storia di Serina | Serina, Monastero della SS. Trinità | Luoghi e monumenti | Serina | 11 | 2013 | 49 |
Gerosa Marco | Antonio Tasso e le guerre mediterranee tra la Spagna e il Turco (1560-1576) | Tasso, Antonio | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 7 | 2009 | 116 |
Gerosa Marco | I Tasso di Augusta e Cornello nel Cinquecento | Tasso di Augusta, famiglia | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 13 | 2015 | 107 |
Gerosa Marco | Il vicariato di Averara nel 1672 | Averara, vicariato di | Storia moderna | Averara | 16 | 2018 | 74 |
Gerosa Marco | Alcune considerazioni sugli affreschi dell’oratorio di San Giovanni Battista di Cusio | Cusio, Oratorio di San Giovanni Battista | Luoghi e monumenti | Cusio | 17 | 2019 | 70 |
Gerosa Marco | L’oratorio di Sant’Alberto e la confraternita della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo di Cusio. Cenni storici | Cusio, Oratorio di Sant’Alberto | Luoghi e monumenti | Cusio | 18 | 2020 | 112 |
Gerosa Marco | “Per maggior honore et gloria del Signore Iddio e della Beata Vergine Maria”. Origine e primi tempi dell’oratorio dell’Immacolata di Cassiglio | Cassiglio, Oratorio dell’Immacolata | Luoghi e monumenti | Cassiglio | 19 | 2021 | 92 |
Gerosa Marco | L’ultimogenita di Santa Brigida. Genesi di una parrocchia di contrada nel comune di Averara tra Cinque e Seicento | Cassiglio, Parrocchia di San Bartolomeo | Luoghi e monumenti | Cassiglio | 20 | 2022 | 82 |
Gervasoni Federica, Panza Marika | Restauro della pala dei Santi Faustino e Giovita di Filippo Comerio nella parrocchiale di Villa d’Almé | Comerio, Pala di Filippo | Arte | Villa d’Almé | 17 | 2019 | 64 |
Ghisalberti Pierluigi | Arteterapia. “Le maree della vita” | Arteterapia | Arte | Zogno | 11 | 2013 | 240 |
Ghisalberti Pierluigi | Quel dipinto (omaggio a Giuliano Boffelli) | Boffelli Giuliano | Arte | Zogno | 14 | 2016 | 252 |
Ghisalberti Pierluigi | 9 ottobre 1963-2013 la tragedia del Vajont | Vajont, tragedia del | Cronache | Vajont | 16 | 2018 | 245 |
Gimondi Diego | I Fantoni in Valle Brembana | Fantoni, bottega dei | Arte | Valle Brembana | 1 | 2002 | 37 |
Gimondi Diego | I Bianchi d’Averara depintori | Bianchi d’Averara, famiglia | Personaggi | Averara | 2 | 2004 | 43 |
Gimondi Diego | I Gimondi dalle origini a… | Gimondi, famiglia | Personaggi | Sedrina | 3 | 2005 | 87 |
Gimondi Diego | I Ronzoni e la Compangia dei 32 | Ronzoni, famiglia di corrieri | Personaggi | Sedrina | 5 | 2007 | 47 |
Gimondi Diego e Osvaldo | La famiglia Camozzi e l’arte della fusione del ferro | Camozzi, famiglia | Personaggi | Ubiale-Clanezzo | 4 | 2006 | 99 |
Giupponi Alberto | Zogno. Museo del soldato | Zogno, Museo del soldato | Luoghi e monumenti | Zogno | 6 | 2008 | 106 |
Giupponi Alberto | Il giornaletto “Pioniere”. 1966-1972, San Pellegrino Terme | Pioniere (giornale) | Periodici e giornali | San Pellegrino Terme | 9 | 2011 | 123 |
Giupponi Alberto | Storia della Comunità Montana di Valle Brembana (dal 1973 al 1980) | Comunità Montana di Valle Brembana (1) | Società e politica | Valle Brembana | 10 | 2012 | 126 |
Giupponi Alberto | Storia della Comunità Montana di Valle Brembana (seconda parte, dal 1980 al 1990) | Comunità Montana di Valle Brembana (2) | Società e politica | Valle Brembana | 11 | 2013 | 144 |
Giupponi Alberto | Storia della Comunità Montana di Valle Brembana (terza parte, dal 1991 al 2000) | Comunità Montana di Valle Brembana (3) | Società e politica | Valle Brembana | 12 | 2014 | 89 |
Giupponi Alberto | Parlate dialettali sui sentieri dei passi orobici brembani | Dialetto brembano | Tradizioni | Valle Brembana | 13 | 2015 | 73 |
Giupponi Alberto | Parlate dialettali nella media e bassa Valle Brembana | Dialetto brembano | Tradizioni | Valle Brembana | 14 | 2016 | 90 |
Giupponi Alberto | Etimologia e dialetto bergamasco/brembano | Etimologia e dialetto | Tradizioni | Valle Brembana | 15 | 2017 | 139 |
Giupponi Alberto | 55 anni della Scuola alberghiera di San Pellegrino Terme. 1962-2017 | San Pellegrino Terme, Scuola alberghiera | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 262 |
Giupponi Alberto | Nuova sede per il Museo del soldato di Ambria-Zogno | Ambria, Museo del Soldato | Luoghi e monumenti | Zogno | 17 | 2019 | 257 |
Giupponi Giuseppe | Storia e fantasia popolare | Mito e fantasia popolare | Personaggi | Valle Brembana | 3 | 2005 | 113 |
Giupponi Giuseppe | Calci, storia & donne. Personalissimi intrecci e ricordi | Atalanta | Cronache | Bergamo | 9 | 2011 | 176 |
Giupponi Giuseppe | Giochi, spettacoli e un po’ di sport del secolo scorso | Sport e giochi | Cronache | Valle Brembana | 12 | 2014 | 178 |
Giupponi Giuseppe | La libertà è come l’aria | Giupponi, Giuseppe (detto ‘Fuì’) | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 15 | 2017 | 194 |
Giupponi Michela | Milano-San Pellegrino Terme: il centro termale bergamasco attraverso le pagine della rivista milanese “di gran lusso” Lidel | Lidel (rivista milanese) | Periodici e giornali | San Pellegrino Terme | 10 | 2012 | 113 |
Giupponi Michela | Scrivere lettere: come una donna doveva scrivere al marito in guerra (per la stampa cattolica della Valle Brembana) | Grande Guerra, lettere nella | Grande Guerra | Valle Brembana | 15 | 2017 | 152 |
Gotti Claudio | “Gervasoni Pietro fu Giuseppe perito o fata la sudeta perisia ambo due le parti” | Gervasoni, Pietro | Personaggi | San Giovanni Bianco | 1 | 2002 | 47 |
Gotti Claudio | La gara dei falò | Falò tradizionali | Tradizioni | Valle Brembana | 2 | 2004 | 48 |
Gotti Claudio | Il batacchio di Arlecchino | Grataroli, famiglia | Personaggi | San Giovanni Bianco | 3 | 2005 | 29 |
Gozzi Gianbattista | Bersagliere Angelo Gozzi, un brembano alla battaglia di Adua | Gozzi, Angelo | Personaggi | San Giovanni Bianco | 6 | 2008 | 97 |
Gozzi Gianbattista | Vistallo Zignoni: eroe o opportunista? | Zignoni, Vistallo | Personaggi | San Giovanni Bianco | 17 | 2019 | 137 |
Gritti Gianbattista | Il restauro del coro ligneo della Pianca | Pianca, coro ligneo | Arte | San Giovanni Bianco | 12 | 2014 | 134 |
Gruppo cultura di Santa Brigida | Ol drago del filu. Il mostro volante di Santa Brigida | Drago del filu | Arte | Santa Brigida | 16 | 2018 | 238 |
Gruppo cultura di Santa Brigida | Il nuovo affresco di Santa Brigida rende omaggio a don Bepo Vavassori | Vavassori, don Bepo (affresco) | Arte | Santa Brigida | 17 | 2019 | 324 |
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida | Il giorno dei pittori Baschenis (10 agosto 2010) | Santa Brigida, giornata dei Baschenis | Arte | Santa Brigida | 9 | 2011 | 142 |
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida | La giornata dei pittori Baschenis | Santa Brigida, giornata dei Baschenis | Arte | Santa Brigida | 10 | 2012 | 153 |
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida | Il giorno dei pittori Baschenis. Santa Brigida, 17 agosto 2012 | Santa Brigida, giornata dei Baschenis | Arte | Santa Brigida | 11 | 2013 | 238 |
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida | “Il giorno dei Baschenis” | Santa Brigida, affresco Sabatini | Arte | Santa Brigida | 13 | 2015 | 250 |
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida | Per non dimenticare. 1915/18 – 2015/18 | Grande Guerra, affresco | Grande Guerra | Santa Brigida | 15 | 2017 | 215 |
Istituto Turoldo | La “Giornata del Sollievo” interpretata dagli studenti dell’Istituto Turoldo | Giornata del Sollievo | Attualità | Zogno | 16 | 2018 | 234 |
Lazzarini Michela | La mia storia. Per una didattica dei luoghi e delle memorie | Didattica e storia locale | Attualità | Valle Brembana | 11 | 2013 | 201 |
Lazzarini Michela | La Storia Locale entra nelle scuole | Storia locale | Attualità | Valle Brembana | 16 | 2018 | 284 |
Lazzarini Michela, Mosca Marco | Il bosco, crocevia di storie e di Storia | Boschi, lavoro nei | Mestieri antichi | Valle Brembana | 20 | 2022 | 302 |
Leonardi Marco | Ricordi di una vita segnata dalla guerra | Bottani, Bernardo (Dino) | Seconda guerra mondiale | San Giovanni Bianco | 17 | 2019 | 222 |
Licini Maria | Una storia di emigranti | Emigranti, storie di | Emigrazione | San Giovanni Bianco | 11 | 2013 | 179 |
Licini Maria | Ricordi della guerra | Repubblichini in valle | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 12 | 2014 | 182 |
Licini Maria | La Madonna Pellegrina a Fuipiano al Brembo | Fuipiano al Brembo, Madonna Pellegrina | Luoghi e monumenti | San Giovanni Bianco | 15 | 2017 | 243 |
Licini Maria | Rapimento per amore | Galizzi, Giuseppe (detto ‘Garibaldi’) | Personaggi | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 286 |
Licini Maria | Furto notturno al Pradello | Pradello, furto | Emigrazione | San Giovanni Bianco | 20 | 2022 | 355 |
Longhi Cristina, Falgari Nicolò, Redaelli Marco | Novità sulla storia più antica della bassa Valle Brembana | Giongo, valle del | Archeologia | Sedrina | 20 | 2022 | 51 |
Longhi Cristina, Milesi Francesco | Un sorprendente ritrovamento lungo le rive del Brembo: lo spillone dell’età del Bronzo di San Pellegrino Terme | Spillone in bronzo | Archeologia | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 17 |
Longhi Cristina, Redaelli Marco, Tremari Marco | Sulle tracce dei cacciatori mesolitici all’Alpe di Azzaredo | Azzaredo, Alpe di: reperti del Mesolitico | Archeologia | Mezzoldo | 14 | 2016 | 50 |
Luiselli Bernardino | Quando i bergamì di Valtaleggio portarono i risparmi alla Banca di “precc” | Cassa Rurale (Banca di “precc”) | Mestieri antichi | Vedeseta | 1 | 2002 | 51 |
Luiselli Bernardino | Campane di Vedeseta: poeta cercasi | Vedeseta, campane di | Luoghi e monumenti | Vedeseta | 2 | 2004 | 92 |
Luiselli Bernardino | La Famiglia Rosmini: da San Pellegrino a Rovereto | Rosmini, famiglia | Personaggi | San Pellegrino Terme | 3 | 2005 | 83 |
Luiselli Bernardino | San Pellegrino 15 luglio 1848: giallo del reduce dello Spielberg. Sulle ali di “Va pensiero…” | Solera, Antonio | Personaggi | San Pellegrino Terme | 4 | 2006 | 28 |
Luiselli Bernardino | Istvan | Budapest, insurrezione di | Personaggi | Bergamo | 5 | 2007 | 80 |
Luiselli Bernardino | 1649: quando gli spagnöi non si sottomisero al Conte | Vedeseta, Infeudazione di | Storia moderna | Vedeseta | 6 | 2008 | 72 |
Luiselli Bernardino | Storiche ricordanze… a 78 giri | Musica e guerra | Seconda guerra mondiale | Valle Brembana | 7 | 2009 | 29 |
Luiselli Bernardino | Anno 1609. I Taleggini chiamati a giurare lealtà alla Repubblica Veneta | Sottochiesa, colonna “Fidelitas Talegii” | Storia moderna | Taleggio | 8 | 2010 | 54 |
Luiselli Bernardino | Renato… non passa più | Amaglio, Renato | Commiati | Zogno | 8 | 2010 | 39 |
Luiselli Bernardino | Un poeta 007 per un filosofo. Nel Millenario della Chiesa di Pizzino – agosto 2010 – commemorato Samuele Biava a 140 anni dalla morte | Biava, Samuele | Personaggi | Taleggio | 9 | 2011 | 103 |
Luiselli Bernardino | Posto di blocco e avvistamento. San Giovanni Bianco ’44-’45 | San Giovanni Bianco, posto di blocco | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 10 | 2012 | 135 |
Luiselli Bernardino | L’ananas sotto il fieno | Valle Taleggio, Resistenza in | Fascismo e Resistenza | Valle Taleggio | 11 | 2013 | 182 |
Luiselli Bernardino | Donato Calvi, un reporter col saio | Calvi, Donato | Personaggi | Piazza Brembana | 12 | 2014 | 19 |
Luiselli Bernardino | Confessioni in technicolor d’un figlio del secolo (scorso). Vuoi essere alla moda? Vesti 8 Settembre-Uomo | Armistizio 8 settembre | Seconda guerra mondiale | Valle Brembana | 13 | 2015 | 177 |
Luiselli Bernardino | Succedeva 200 anni fa. La naia per frenare la malavita | Malavita | Storia moderna | Valle Brembana | 14 | 2016 | 121 |
Luiselli Bernardino | Cacciatori di taglie… per un pugno di marenghi | Banditi e fuorilegge | Cronache | Valle Brembana | 15 | 2017 | 163 |
Luiselli Bernardino | San Giovanni Bianco, 20 maggio 1945: soldati della “Legnano” assolvono un voto | Gerosa, Giuseppe | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 158 |
Luiselli Bernardino | Cosacchi del Don sul Brembo | Cosacchi | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 17 | 2019 | 251 |
Luiselli Bernardino | La guerra nei ricordi di un ragazzo | Guerra, ricordi di | Seconda guerra mondiale | San Giovanni Bianco | 19 | 2021 | 268 |
Luiselli Bernardino | Tempo di guerra | Rastrellamento dell’ottobre 1944 | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 20 | 2022 | 320 |
Mainetti Mario | La Linea Cadorna sulle Orobie bergamasche | Linea Cadorna | Grande Guerra | Alta Valle Brembana | 11 | 2013 | 26 |
Malanchini Claudio, Pianetti Denis | Le ‘trincee dimenticate’: un progetto per adottare un pezzo di storia | Linea Cadorna, progetto ‘trincee dimenticate’ | Grande Guerra | Valle Brembana | 17 | 2019 | 219 |
Mangili Manuela | Baltoro 2017 | Baltoro | Personaggi | Bergamo | 16 | 2018 | 247 |
Mangili Manuela | Un sogno divenuto realtà | Scuola ‘Domenico’ (Bangladesh) | Attualità | Valle Brembana | 18 | 2020 | 232 |
Manzoni Fulvio, Sabatini Manuela | L’affresco dedicato a Santa Brigida d’Irlanda, realizzato nella frazione Caprile Inferiore di Santa Brigida | Caprile, affresco Santa Brigida | Arte | Santa Brigida | 19 | 2021 | 253 |
Maurizio Massimo | Quell’aereo del Pezzadello | Pezzadello, aereo precipitato del | Seconda guerra mondiale | Oltre il Colle | 6 | 2008 | 109 |
Maurizio Massimo | La disputa dei formaggi | Zorzone, disputa dei formaggi | Cronache | Oltre il Colle | 9 | 2011 | 160 |
Medolago Gabriele | I Rovelli di Cusio e gli artisti del legno dell’Oltre Goggia | Rovelli di Cusio, famiglia | Personaggi | Cusio | 2 | 2004 | 11 |
Medolago Gabriele | Le fortificazioni della Valle Brembana in Oltre Goggia. Appunti per lo studio | Fortilizi, antichi | Luoghi e monumenti | Alta Valle Brembana | 3 | 2005 | 32 |
Medolago Gabriele, Boffelli Roberto | Le Note dell’abate Angelo Mazzoleni sull’Alta Val Brembana (1767) | Mazzoleni, abate Angelo | Personaggi | Alta Valle Brembana | 3 | 2005 | 51 |
Medolago Gabriele, Boffelli Roberto | L’abate Calisto letterato brembano del XVIII secolo | Calisto, abate Giacomo Antonio | Personaggi | Carona | 4 | 2006 | 64 |
Mengotto Silvio | Le Aquile Randagie a Roncobello | Roncobello, gruppo clandestino Aquile Randagie | Fascismo e Resistenza | Roncobello | 14 | 2016 | 211 |
Midali Angela | “Branzi ai gloriosi caduti e reduci guerra 1915-18 in segno di riconoscenza” | Branzi, Caduti e Reduci della Grande Guerra | Grande Guerra | Branzi | 11 | 2013 | 199 |
Milesi Mara | La preziosa pergamena del Seicento donata al nostro Centro | Pergamena decreto del 1622 | Storia moderna | Valle Brembana | 8 | 2010 | 34 |
Milesi Mara | Arte e poesia: un omaggio a San Giovanni Bianco | Arte e poesia (mostra) | Arte | San Giovanni Bianco | 17 | 2019 | 338 |
Milesi Silvana | Una fotografia | Milesi, famiglia (San Pellegrino Terme) | Personaggi | San Pellegrino Terme | 20 | 2022 | 335 |
Molinari Gianni | Bat la sègia col scagn | Alpeggi, tradizioni negli | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 2 | 2004 | 53 |
Molinari Gianni | La lavorazione del ferro a Valtorta nella prima metà dell’Ottocento | Valtorta, lavorazione del ferro | Mestieri antichi | Valtorta | 3 | 2005 | 79 |
Molinari Gianni | Vicende della nuova strada ottocentesca “Lenna-Branzi Ponte di Fondra” | Val Fondra, strada della | Vie antiche e viabilità | Alta Valle Brembana | 4 | 2006 | 96 |
Molinari Gianni | La differenza fra gli abitanti al di qua e al di là della “Valle dell’Olmo” | Valle dell’Olmo | Storia moderna | Alta Valle Brembana | 5 | 2007 | 56 |
Molinari Gianni | Le “antiche chiesette-oratori” e la parte alta della Via Mercatorum | Oratori, antichi | Luoghi e monumenti | Alta Valle Brembana | 6 | 2008 | 69 |
Molinari Gianni | La galleria San Marco Mezzoldo-Albaredo | Galleria San Marco, progetto | Vie antiche e viabilità | Mezzoldo | 7 | 2009 | 70 |
Molinari Gianni | Le forze giovani sono il futuro degli alpeggi | Alpeggi | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 8 | 2010 | 69 |
Molinari Gianni | L’Alta Via Mercatorum | Via Mercatorum, Alta | Vie antiche e viabilità | Alta Valle Brembana | 9 | 2011 | 150 |
Molinari Gianni | “Monumento all’Acqua” | Mezzoldo, monumento all’Acqua | Luoghi e monumenti | Mezzoldo | 10 | 2012 | 148 |
Molinari Gianni | Oratori scomparsi fra i monti dell’Alta Val Brembana | Oratori, antichi | Luoghi e monumenti | Alta Valle Brembana | 11 | 2013 | 102 |
Molinari Gianni | Un’estate diversa. Fra storia, cultura e gite sulle antiche vie di comunicazione | Vie di comunicazione, antiche | Vie antiche e viabilità | Valle Brembana | 12 | 2014 | 145 |
Molinari Gianni | “Terre Alte”, un’estate di escursioni guidate, mostre e serate culturali | Terre Alte, progetto | Attualità | Alta Valle Brembana | 13 | 2015 | 200 |
Molinari Gianni | Storie di capre | Capre | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 14 | 2016 | 240 |
Molinari Gianni | Antichi sentieri in alta Valle Brembana | Sentieri, antichi | Vie antiche e viabilità | Alta Valle Brembana | 15 | 2017 | 221 |
Molinari Gianni | La mia Valle | Mostra ‘La mia Valle’ | Attualità | Valle Brembana | 17 | 2019 | 329 |
Molinari Gianni | La patria dei pittori affrescanti: la Valle di Averara | Averara, Pittori affrescanti della valle di | Arte | Averara | 18 | 2020 | 163 |
Molinari Gianni | Sul Sentiero 101 verso gli alpeggi del Bitto e del Formai dè mut | Alpeggi, la via dei formaggi | Mestieri antichi | Alta Valle Brembana | 19 | 2021 | 276 |
Molinari Gianni | Entrando nel suo studio sentivi il profumo dei libri saggi e ti emozionavi | Gabanelli, don Giulio | Commiati | Zogno | 20 | 2022 | 345 |
Monaci Ludovico | C’è sempre una vittima: Filippo Alcaini tra radice brembana e universalità antropologica | Alcaini, Filippo | Arte | Dossena | 19 | 2021 | 225 |
Moreschi Emilio | Le valli bergamasche di Leonardo da Vinci | Da Vinci, Leonardo: cartografia | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 18 | 2020 | 131 |
Mosca Marco | Ricordando Pietro Ruggeri, “pasticcier d’Apollo” venuto da Stabello | Ruggeri, Pietro | Personaggi | Zogno | 7 | 2009 | 80 |
Mosca Marco | Una valle, tante storie | Saperi selvatici, progetto | Attualità | Valle Brembana | 11 | 2013 | 203 |
Mosca Marco | Glossario brembano | Glossario brembano | Cronache | Valle Brembana | 13 | 2015 | 213 |
Mosca Marco | Sui pedali dello scandalo | Donne e biciclette | Cronache | Valle Brembana | 14 | 2016 | 237 |
Mosca Marco | Il gioco non è un gioco | San Pellegrino Terme, Casinò e gioco d’azzardo | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 15 | 2017 | 87 |
Mosca Marco | La Valle scrive | Valle Brembana (una lettera) | Cronache | Valle Brembana | 16 | 2018 | 254 |
Mosca Marco | Pronto intervento per un termalismo perfetto | Turismo termale | Cronache | San Pellegrino Terme | 17 | 2019 | 304 |
Mosca Marco | Una bella esperienza di didattica della storia locale | Didattica e storia locale | Attualità | Valle Brembana | 18 | 2020 | 241 |
Mosca Marco | Ripartire dopo una tragedia. Dalle cronache locali del 1921 spunti di riflessione per il turismo post-pandemia | Grande Guerra, turismo dopo la | Grande Guerra | Valle Brembana | 19 | 2021 | 344 |
Motta Filippo | Le iscrizioni in alfabeto leponzio in Alta Val Brembana: un nuovo gruppo di testimonianze celtiche? | Val Camisana, iscrizioni in alfabeto leponzio | Archeologia | Carona | 6 | 2008 | 15 |
Motta Filippo | Incontri di genti e di culture: aggiornamento sui ritrovamenti epigrafici in Val Camisana (Carona) | Val Camisana, ritrovamenti epigrafici | Archeologia | Carona | 13 | 2015 | 35 |
Museo della Valle di Zogno | Nuove sale espositive di Paleontologia e Archeologia al Museo della Valle | Zogno, Museo della Valle | Luoghi e monumenti | Zogno | 13 | 2015 | 220 |
Noris Fernando | Sorprese estive. Alessandro Mendini a Vedeseta | Mendini, Alessandro | Arte | Vedeseta | 16 | 2018 | 225 |
Offredi Giandomenico, Rota Alessio | Quando Gerosa correva in Formula 1 | Pesenti Rossi, Alessandro | Personaggi | Val Brembilla | 16 | 2018 | 250 |
Paganoni Giuliano, Paganoni Giancarlo | Le Valli Taleggio, Averara e Brembana nell’opera di Ignazio Cantù “Le vicende della Brianza e dei paesi circonvicini” | Cantù, Ignazio | Personaggi | Valle Brembana | 13 | 2015 | 119 |
Pellegrini Alessandro | Il diario di guerra dell’artigliere Riccardo Carminati, brembillese, internato a Könisberg | Carminati, Riccardo | Seconda guerra mondiale | Val Brembilla | 14 | 2016 | 194 |
Pellegrini Alessandro | Addio ad Andrea Fantini, l’ultimo fante reduce della Val Brembilla, mutilato durante la seconda guerra mondiale | Fantini, Andrea | Seconda guerra mondiale | Val Brembilla | 15 | 2017 | 207 |
Pellegrini Alessandro | Il bosco nelle nostre valli: una risorsa inesauribile | Boschi, sfruttamento dei | Mestieri antichi | Val Brembilla | 17 | 2019 | 269 |
Pellegrini Alessandro | Stefano Scaglia: un illustre brembillese | Scaglia, Stefano | Personaggi | Val Brembilla | 19 | 2021 | 216 |
Pellegrini Cristian | Il Castello di Cornalba e le lotte sulle montagne brembillesi | Cornalba, Castello di | Storia medievale | Val Brembilla | 2 | 2004 | 97 |
Pesenti Antonella | Dachau – Never again | Dachau | Seconda guerra mondiale | Bergamo | 14 | 2016 | 191 |
Pesenti Antonella | Diga del Vajont, il mio viaggio della memoria. Per non dimenticare | Vajont, diga del | Cronache | Vajont | 16 | 2018 | 241 |
Pesenti Giuseppe | Scoperte storiche sugli antichi edifici di torchio e mulino della contrada Oro-Dentro di Baresi | Baresi, contrada Oro-Dentro | Luoghi e monumenti | Roncobello | 1 | 2002 | 54 |
Pesenti Giuseppe | Scoperta antica mappa inedita di San Pellegrino Terme | San Pellegrino Terme, mappa inedita | Storia moderna | San Pellegrino Terme | 2 | 2004 | 102 |
Pesenti Giuseppe | Un antichissimo ponte fortificato sul Brembo | Ponte San Pietro, ponte fortificato | Luoghi e monumenti | Ponte San Pietro | 3 | 2005 | 18 |
Pesenti Giuseppe | Antica e singolare medaglia rinvenuta in Valle Brembana | Medaglia ebraica | Archeologia | Sedrina | 4 | 2006 | 14 |
Pesenti Giuseppe | Il progetto inedito della ricostruzione austriaca del ponte di San Nicola a San Pellegrino | San Pellegrino Terme, Ponte di San Nicola | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 5 | 2007 | 31 |
Pesenti Giuseppe | Rinvenuti vari ducati veneti a Poscante di Zogno | Ducati veneti | Storia moderna | Zogno | 6 | 2008 | 25 |
Pesenti Giuseppe | Origini e sviluppi della Cementeria Mazzoleni di San Giovanni Bianco | Mazzoleni, Cementeria | Mestieri antichi | San Giovanni Bianco | 7 | 2009 | 57 |
Pesenti Giuseppe | Osservazioni su un antico stemma rinvenuto a San Giovanni Bianco | Boselli, stemma | Personaggi | San Giovanni Bianco | 8 | 2010 | 41 |
Pesenti Giuseppe | Evoluzione di un cognome: i Sonzogni di Zogno | Sonzogni, famiglie | Personaggi | Zogno | 9 | 2011 | 54 |
Pesenti Giuseppe | Le più antiche sculture della Valle Brembana | Sculture, antiche | Archeologia | Zogno | 10 | 2012 | 60 |
Pesenti Giuseppe | Contratti di apprendista precario del XVIII secolo | Mestieri, antichi | Mestieri antichi | Zogno | 11 | 2013 | 37 |
Pesenti Giuseppe | Un antico marchio di fabbrica veneto | Ubiale, ponticello di | Luoghi e monumenti | Ubiale-Clanezzo | 12 | 2014 | 122 |
Pesenti Giuseppe | Due interessanti scoperte su due chiese brembane | Mezzoldo, chiesa parrocchiale | Luoghi e monumenti | Mezzoldo | 13 | 2015 | 82 |
Pesenti Giuseppe | Due interessanti scoperte su due chiese brembane | Sentino e Capatelli, chiesa di | Luoghi e monumenti | Mezzoldo | 13 | 2015 | 82 |
Pesenti Giuseppe | Una commovente storia d’amore | Orsetti, Bartolomeo | Personaggi | Costa Serina | 14 | 2016 | 18 |
Pesenti Giuseppe | Ancora su alcune antiche date brembane | Date antiche | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 15 | 2017 | 42 |
Pesenti Giuseppe | Guarigioni miracolose dalla peste del 1630 a Gerosa | Gerosa, peste e guarigioni a | Storia moderna | Val Brembilla | 16 | 2018 | 46 |
Pesenti Giuseppe | Nuove scoperte su due antichi pittori che hanno operato in ambito zognese | Pittori zognesi, Bernardo Licini e Giuseppe Belli | Arte | Zogno | 17 | 2019 | 168 |
Pesenti Giuseppe | Testimonianze effettive di scontri tra Guelfi e Ghibellini in Valle Brembana | Guelfi e Ghibellini | Storia medievale | Valle Brembana | 18 | 2020 | 51 |
Pesenti Giuseppe | Una famiglia Bonetti di Baresi di gran successo a Zogno | Bonetti, famiglia | Personaggi | Zogno | 19 | 2021 | 163 |
Pesenti Giuseppe | I primi esempi di scuola in Valle Brembana | Valle Brembana, prime scuole | Storia medievale | Valle Brembana | 20 | 2022 | 159 |
Pesenti Marco | La nòsta vàl | Pesenti Marco | Commiati | Zogno | 14 | 2016 | 248 |
Pianetti Denis | Dall’America un nuovo capitolo sull’enigmatico passato di Simone Pianetti | Pianetti, Simone: vicenda americana | Personaggi | Camerata Cornello | 3 | 2005 | 110 |
Pianetti Denis | Il complesso carsico e le antiche miniere di Dossena. Dai damnati ad metalla alle ultime esplorazioni speleologiche | Dossena, complesso carsico e antiche miniere | Luoghi e monumenti | Dossena | 4 | 2006 | 70 |
Pianetti Denis | Rino Pianetti pittore della realtà (1920-1992), erede di Baschenis e Caravaggio | Pianetti, Rino | Arte | Camerata Cornello | 5 | 2007 | 60 |
Pianetti Denis | Il diavolo e l’inferno nella toponomastica e nella tradizione popolare brembana | Diavolo e inferno | Folclore e leggende | Valle Brembana | 6 | 2008 | 88 |
Pianetti Denis | Impressioni di viaggio in Valle Brembana di un poeta e scrittore del primo Ottocento | Bertolotti, Davide | Personaggi | Valle Brembana | 7 | 2009 | 85 |
Pianetti Denis | I Tasso e la storia postale nelle collezioni filateliche italiane e d’Oltralpe | Filatelia Tassiana | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 8 | 2010 | 75 |
Pianetti Denis | Nicola Dalacmanidis, una storia di guerra e d’amore | Dalacmanidis, Nicola | Fascismo e Resistenza | Villa d’Almé | 9 | 2011 | 79 |
Pianetti Denis | Bellezze brembane d’altri tempi | Donne brembane | Cronache | Valle Brembana | 10 | 2012 | 166 |
Pianetti Denis | Fotografie post mortem nella Valle Brembana di inizio Novecento | Goglio, Eugenio: fotografie post mortem | Personaggi | Alta Valle Brembana | 12 | 2014 | 101 |
Pianetti Denis | Dalla Cirenaica alla Grande Guerra, il colonialismo pacifico dell’acqua di San Pellegrino | San Pellegrino, esportazione dell’acqua | Cronache | San Pellegrino Terme | 13 | 2015 | 206 |
Pianetti Denis | L’affresco del Martirio di Simone da Trento. Per un ritorno nella camera picta della casa di Arlecchino di Oneta | Simone da Trento, affresco del Martirio di | Arte | San Giovanni Bianco | 14 | 2016 | 69 |
Pianetti Denis | Le scritte perdute, o quasi, del tempo fascista | Propaganda fascista, scritte murali della | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 15 | 2017 | 166 |
Pianetti Denis | Il culto delle Madonne Nere lungo i sentieri dell’alta Valle Brembana | Madonne Nere | Arte | Alta Valle Brembana | 16 | 2018 | 26 |
Pianetti Denis | L’invenzione della natura selvaggia | Natura selvaggia | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 17 | 2019 | 275 |
Pianetti Denis | La divina maternità. Storia e iconografia delle Madonne del Latte brembane | Madonne del Latte | Arte | Valle Brembana | 18 | 2020 | 36 |
Pianetti Denis | Douglas William Freshfield (1845-1934). Diario di viaggio di un alpinista ed esploratore inglese in alta Val Brembana | Freshfield, Douglas William | Personaggi | Alta Valle Brembana | 19 | 2021 | 141 |
Pianetti Denis | Daniele Ruffinoni, un ingegnere di origini brembane nella Concessione Italiana di Tientsin in Cina | Ruffinoni, Daniele | Emigrazione | Roncobello | 20 | 2022 | 254 |
Pilon Luigi | Le stagioni d’opera al teatro Eden di San Pellegrino Terme | San Pellegrino Terme, Teatro Eden | Cronache | San Pellegrino Terme | 17 | 2019 | 150 |
Plevani Gianbattista | Raymond Albert Jabin, nome di battaglia ‘Marcel’, martire di Cantiglio | Jabin, Raymond Albert | Fascismo e Resistenza | San Giovanni Bianco | 17 | 2019 | 241 |
Polli Vittorio | Venezia quattrocentesca: attrazione fatale per pittori e architetti della Valle Brembana | Venezia, pittori e architetti brembani | Personaggi | Venezia | 2 | 2004 | 22 |
Polli Vittorio | Il Museo della Vicaria di San Lorenzo a Zogno | Zogno, Museo della Vicaria di San Lorenzo | Luoghi e monumenti | Zogno | 13 | 2015 | 216 |
Polli Vittorio | Manovre di cavalleria | Polli, Vittorio: scritti | Grande Guerra | Zogno | 15 | 2017 | 231 |
Polli Vittorio | Cavalleria | Polli, Vittorio: scritti | Grande Guerra | Zogno | 17 | 2019 | 206 |
Polli Vittorio | Cavalleria | Polli, Vittorio: scritti | Grande Guerra | Zogno | 18 | 2020 | 206 |
Pugliese Giancarlo | Elementi di demografia storica relativi a una comunità rurale di montagna nell’ultimo secolo della dominazione veneta (1698-1797): il caso Pagliaro | Pagliaro, andamento demografico | Storia moderna | Algua | 1 | 2002 | 60 |
Pugliese Giancarlo | Frerola-Pagliaro: la guerra degli usi civici (1858-1869) | Frerola-Pagliaro, frazioni di | Luoghi e monumenti | Algua | 2 | 2004 | 106 |
Quarenghi Giusi | Témp de guèra | Grande Guerra | Grande Guerra | Valle Brembana | 14 | 2016 | 175 |
Quarenghi Osvalda | Due valtaleggini sulla Arandora Star. Una tesi, un libro e una via per ricordare, con loro, una tragedia rimossa | Arandora Star, naufragio | Seconda guerra mondiale | Valle Taleggio | 11 | 2013 | 222 |
Quarteroni Romana | La chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio in Ornica e il restauro dell’ex Ossario | Ornica, chiesa di Sant’Ambrogio ed ex Ossario | Luoghi e monumenti | Ornica | 5 | 2007 | 114 |
Quarteroni Romana | Cappellette private nel territorio di Ornica | Ornica, cappellette private | Luoghi e monumenti | Ornica | 7 | 2009 | 145 |
Quarteroni Romana | Ornica: le vecchie stalle della Val d’Inferno e del Valletto trasformate in eleganti baite | Ornica, stalle e baite | Luoghi e monumenti | Ornica | 9 | 2011 | 163 |
Quarteroni Romana | Boscaiolo: professionista forestale | Boscaiolo, mestiere del | Mestieri antichi | Valle Brembana | 13 | 2015 | 204 |
Ravasio Cesare | Dialogando con le stelle e Filippo Alcaini | Alcaini, Filippo | Arte | Dossena | 15 | 2017 | 218 |
Redondi don Pierangelo | Il nostro Santo curato d’Ars: don Giovan Maria Acerbis | Acerbis, don Giovan Maria | Personaggi | Algua | 8 | 2010 | 125 |
Redondi don Pierangelo | Dalla Val Serina, nel cuore del Brasile. Don Egidio Adobati missionario orionino di Ambriola (1916-1952) | Adobati, don Egidio | Personaggi | Costa Serina | 10 | 2012 | 162 |
Redondi don Pierangelo | L’acquedotto rurale di Ambriola | Ambriola, acquedotto rurale | Luoghi e monumenti | Costa Serina | 13 | 2015 | 202 |
Riceputi Felice | Rapporto dall’Alta Valle Brembana nell’anno 1816. Degli Agiati, dei Poveri e dei Miserabili | Alta Valle Brembana, Rapporto degli Agiati | Ottocento | Alta Valle Brembana | 1 | 2002 | 67 |
Riceputi Felice | Una storia del Seicento: i “bravi” a Brembilla | Brembilla, i “bravi” di | Personaggi | Val Brembilla | 2 | 2004 | 112 |
Riceputi Felice | Onde procacciarsi il vitto delle proprie famiglie in paesi lontani. Emigrazione in Valle Brembana nel periodo napoleonico ed austriaco (1802-1859) | Emigrazione brembana, secolo XIX | Emigrazione | Valle Brembana | 4 | 2006 | 84 |
Riceputi Felice | Lungo le antiche strade di Valle Brembana | Valle Brembana, antiche strade | Vie antiche e viabilità | Valle Brembana | 5 | 2007 | 106 |
Riceputi Felice | Oziosi e malviventi in Val Brembana. 1788 | Sedrina, malviventi a | Personaggi | Sedrina | 6 | 2008 | 81 |
Riceputi Felice | … che non si giochi alla Balla nel cimitero. Costume e società in Valle Brembana negli Atti delle Visite pastorali | Visite pastorali, atti delle | Cronache | Valle Brembana | 7 | 2009 | 98 |
Riceputi Felice (Branzi) | Delle vicende atmosferiche… e d’altro in alta Valle nell’Ottocento | Val Fondra, manoscritto di Felice Riceputi | Cronache | Alta Valle Brembana | 5 | 2007 | 99 |
Riceputi Felice, Dordoni Francesco | Incisioni rupestri sulle montagne di Carona | Carona, incisioni rupestri | Archeologia | Carona | 3 | 2005 | 8 |
Rombolà Enzo | Un contratto di livello | Contratti di livello | Cronache | San Giovanni Bianco | 8 | 2010 | 162 |
Rombolà Enzo | Un contratto matrimoniale del Seicento | Matrimonio, contratto di | Cronache | San Giovanni Bianco | 9 | 2011 | 111 |
Rombolà Enzo | Il testamento del pittore Carlo Ceresa | Ceresa, Carlo: testamento | Arte | San Giovanni Bianco | 12 | 2014 | 35 |
Rombolà Enzo | Vistallo Zenca da Bergamo dicto Cristallo… | Zignoni, Vistallo: lettera di denuncia | Personaggi | San Giovanni Bianco | 13 | 2015 | 102 |
Rombolà Enzo | Il testamento di Vistallo Zignoni | Zignoni, Vistallo: testamento | Personaggi | San Giovanni Bianco | 14 | 2016 | 107 |
Rombolà Enzo | Pro Causae Bosellis | Cornalita, controversia di | Cronache | San Giovanni Bianco | 15 | 2017 | 159 |
Rombolà Enzo | “In una camera d’una hosteria de Madonna Hortentia Raspis” | Cornalita, controversia di | Cronache | San Giovanni Bianco | 16 | 2018 | 104 |
Rombolà Enzo | L’antico orologio della Pianca, restaurato, torna al suo posto, sul campanile | Pianca, orologio del campanile | Luoghi e monumenti | San Giovanni Bianco | 17 | 2019 | 260 |
Rombolà Enzo | Viaggio di piacere a Bergamo, senza ritorno | Preti e meretrici | Storia moderna | Camerata Cornello | 18 | 2020 | 92 |
Rombolà Enzo | L’eco della figura del beato Giuseppe Tovini nei ricordi della figlia Agnese, brembana d’adozione | Tovini, Giuseppe | Personaggi | San Giovanni Bianco | 19 | 2021 | 256 |
Rombolà Enzo | Carlotta Marini, la donna che visse al fianco di Simone Pianetti | Pianetti, Simone: moglie Carlotta Marini | Personaggi | Camerata Cornello | 20 | 2022 | 262 |
Rota Alessio | L’aereo militare caduto a Gerosa nel 1944 | Gerosa, aereo militare precipitato | Seconda guerra mondiale | Val Brembilla | 14 | 2016 | 124 |
Rota Alessio | L’aereo caduto a Cantiglio nel 1965 | Cantiglio, aereo precipitato a | Cronache | San Giovanni Bianco | 15 | 2017 | 127 |
Rota Elio | Corne de Brémp | Rota, Elio | Arte | Zogno | 4 | 2006 | 124 |
Rota Elio | Dal pianto all’Amore: un monumento per le vittime del Coronavirus | Coronavirus, monumento di Elio Rota | Attualità | Zogno | 20 | 2022 | 351 |
Rota mons. Daniele | Zogno in un ritratto d’epoca per mano del podestà Gedeone Blondel: sua relazione al Prefetto di Bergamo nell’anno 1926 | Gedeone Blondel, Pietro | Personaggi | Zogno | 12 | 2014 | 42 |
Ruberto Laura | Giannino Gherardi nel Wyoming, tra la Madonnina e la storia | Gherardi, Giannino | Personaggi | San Pellegrino Terme | 20 | 2022 | 69 |
Ruggeri Ettore | Omaggio a Gabriele | Calvi, Gabriele | Grande Guerra | Zogno | 15 | 2017 | 236 |
Salvetti Tarcisio | Vistallo Zignoni e le sue disavventure in terra d’origine | Zignoni, Vistallo: contrasti con il comune | Personaggi | San Giovanni Bianco | 1 | 2002 | 71 |
Salvetti Tarcisio | Una “condotta” medica impegnativa in Alta Valle Brembana | Alta Valle Brembana, assistenza sanitaria in | Cronache | Alta Valle Brembana | 2 | 2004 | 116 |
Salvi Giovanni | I Testori a Ellis Island | Testori, famiglia | Emigrazione | Valle Taleggio | 8 | 2010 | 138 |
Salvi Giovanni | I fatti della Resistenza in Val Taleggio nelle memorie di don Angelo Formenti parroco di Peghera | Formenti, don Angelo | Fascismo e Resistenza | Valle Taleggio | 9 | 2011 | 86 |
Salvi Giovanni | Le formule di commiato in uno Stato delle anime dell’Archivio parrocchiale di Brembilla | Brembilla, Stato delle anime | Cronache | Val Brembilla | 10 | 2012 | 118 |
Scuola Media di Valnegra | Un piccolo museo nell’Istituto Comprensivo di Valnegra | Valnegra, Scuola di: raccolta animali imbalsamati | Ambiente e natura | Valnegra | 7 | 2009 | 148 |
Sonzogni Enrico | In fuga dal campo di concentramento di Fossoli 1943 | Sonzogni, Luigi | Seconda guerra mondiale | San Pellegrino Terme | 11 | 2013 | 174 |
Sonzogni Enrico | 1968-1975: anni di rivendicazioni, contrattazione e conquiste alla Sanpellegrino | San Pellegrino, azienda | Cronache | San Pellegrino Terme | 12 | 2014 | 175 |
Sonzogni Giandomenico | La doppietta | Fucili da caccia, requisizione | Fascismo e Resistenza | Valle Brembana | 11 | 2013 | 220 |
Sonzogni Giandomenico | Il Cancervo nel ricordo di un ex sangiovannese innamorato del suo monte | Cancervo, monte | Ambiente e natura | San Giovanni Bianco | 12 | 2014 | 184 |
Sonzogni Giandomenico | Montagna: passione, fascino, poesia | Montagna | Luoghi e monumenti | Valle Brembana | 15 | 2017 | 253 |
Sonzogni Giandomenico | La baita | Baita | Mestieri antichi | Valle Taleggio | 17 | 2019 | 322 |
Sonzogni Giandomenico | La Madonnina della Sella Alta | Sella Alta, Madonnina della | Luoghi e monumenti | Vedeseta | 20 | 2022 | 353 |
Sonzogni Ivano | Gabriele D’Annunzio, Bortolo Belotti e il Vittoriale degli Italiani | Belotti, Bortolo: rapporti con Gabriele D’Annunzio | Personaggi | Zogno | 1 | 2002 | 74 |
Sonzogni Ivano | Il confino “vista mare” di Bortolo Belotti | Belotti, Bortolo: confino | Personaggi | Zogno | 2 | 2004 | 120 |
Sonzogni Ivano | Piazza bergamasca, una poesia inedita di Bortolo Belotti | Belotti, Bortolo: poesia inedita | Personaggi | Zogno | 3 | 2005 | 115 |
Sonzogni Ivano | Apnea di Matteo Ghisalberti | Ghisalberti, Matteo | Personaggi | Zogno | 6 | 2008 | 133 |
Sonzogni Ivano | Il pentagramma del cielo di Guglielmo Milesi | Milesi, Guglielmo | Personaggi | San Pellegrino Terme | 7 | 2009 | 153 |
Sonzogni Ivano | Bortolo Belotti. Un ministro brembano con il pallino delle bocce | Belotti, Bortolo: sport | Personaggi | Zogno | 8 | 2010 | 128 |
Sonzogni Ivano | Un insegnamento di etica politica per il liberale Bortolo Belotti | Belotti, Bortolo: etica politica | Personaggi | Zogno | 9 | 2011 | 75 |
Sonzogni Ivano | Mio testamento | Belotti, Bortolo: testamento | Personaggi | Zogno | 10 | 2012 | 55 |
Sonzogni Ivano | “La Voce del Brembo” | La Voce del Brembo (periodico) | Periodici e giornali | Zogno | 11 | 2013 | 108 |
Sonzogni Ivano | Un figlio della Val Brembana: il cardinale Giuseppe Alessandro Furietti nel 250° della morte | Furietti, Giuseppe Alessandro | Personaggi | Zogno | 13 | 2015 | 132 |
Sonzogni Ivano | Appunti sul Tempio della Vittoria a San Pellegrino Terme | San Pellegrino Terme, Tempio della Vittoria | Luoghi e monumenti | San Pellegrino Terme | 16 | 2018 | 231 |
Sonzogni Ivano | Bortolo Belotti e il cinematografo | Belotti, Bortolo: cinematografo | Personaggi | Zogno | 19 | 2021 | 138 |
Sonzogni Ivano | Un’esperienza di Didattica a Distanza | Coronavirus, didattica a distanza | Attualità | Zogno | 19 | 2021 | 334 |
Sonzogni Vito | Omaggio a Venezia… omaggio a Codussi | Sonzogni, Vito: omaggio a Venezia | Arte | Venezia | 2 | 2004 | 26 |
Sonzogni Vito | Processione a Miragolo | Sonzogni, Vito: processione a Miragolo | Arte | Zogno | 2 | 2004 | 55 |
Sonzogni Vito | Omaggio alla Valle Brembana | Sonzogni, Vito: omaggio alla Valle Brembana | Arte | Valle Brembana | 3 | 2005 | 93 |
Sonzogni Vito | Omaggio a Zogno | Sonzogni, Vito: omaggio a Zogno | Arte | Zogno | 4 | 2006 | 45 |
Tarenghi Antonio | Non c’è ragione di avere dolore. La sofferenza interpretata dagli studenti | Giornata del Sollievo | Attualità | Zogno | 17 | 2019 | 332 |
Tasso Silvo | Le tasse e il dominio veneto in Valle Averara: uno sguardo particolare al XVIII secolo nel quadro di una storia turbolenta | Valle Averara, dominio veneto | Storia moderna | Averara | 14 | 2016 | 103 |
Taufer Wanda | Era di origini brembane la fondatrice della prima rivista femminile italiana | Cornoldi, Gioseffa | Personaggi | Bracca | 2 | 2004 | 126 |
Taufer Wanda | Stampa cattolica ed emigrazione in Valle Brembana agli inizi del Novecento | Stampa cattolica | Periodici e giornali | Valle Brembana | 3 | 2005 | 99 |
Taufer Wanda | Giuseppe Cavagnis, sacerdote e artista della prima metà dell’Ottocento | Cavagnis, don Giuseppe | Personaggi | San Giovanni Bianco | 4 | 2006 | 24 |
Taufer Wanda | Reperti archeologici rinvenuti a Pizzino | Pizzino, reperti archeologici | Archeologia | Taleggio | 6 | 2008 | 50 |
Taufer Wanda | Simone Pianetti e i cantastorie | Pianetti, Simone: cantastorie | Personaggi | Camerata Cornello | 7 | 2009 | 66 |
Taufer Wanda | Quando anche in Valle Brembana arrivarono le lettere affrancate | Storia postale | Ottocento | Camerata Cornello | 8 | 2010 | 48 |
Taufer Wanda | Un nuovo codice degli Statuti dell’Oltre Goggia | Statuto dell’Oltre Goggia | Storia moderna | Moio de’ Calvi | 9 | 2011 | 69 |
Taufer Wanda | L’antica chiesa di Valtorta in un documento del Seicento | Valtorta, Chiesa parrocchiale | Luoghi e monumenti | Valtorta | 10 | 2012 | 78 |
Taufer Wanda | A cent’anni dall’impresa di Melchiorre Astori detto Tripoli | Astori, Melchiorre | Personaggi | Dossena | 11 | 2013 | 228 |
Taufer Wanda | Il restauro del polittico dell’Annunciazione di San Gallo | San Gallo, polittico dell’Annunciazione | Arte | San Giovanni Bianco | 13 | 2015 | 223 |
Taufer Wanda | Un proclama settecentesco contro l’esportazione delle castagne | Castagne, esportazione delle | Storia moderna | Valle Brembana | 14 | 2016 | 112 |
Taufer Wanda | Una cucina davvero tradizionale | Cucina tradizionale | Tradizioni | Valle Brembana | 17 | 2019 | 294 |
Taufer Wanda | Addio a Ombretta Fagioli | Fagioli, Ombretta | Commiati | San Giovanni Bianco | 18 | 2020 | 249 |
Taufer Wanda | Anno 1587: furto sacrilego nella chiesa di Ascensione. Con finale tragico | Ascensione, Chiesa di | Cronache | Costa Serina | 18 | 2020 | 144 |
Taufer Wanda | La Valle Brembana di metà Ottocento in un manoscritto di Mosè Torricella | Torricella, Mosè | Personaggi | Valle Brembana | 19 | 2021 | 78 |
Taufer Wanda | Mosé Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 2: Il diario | Torricella, Mosè: viaggio oltreoceano | Personaggi | San Giovanni Bianco | 20 | 2022 | 194 |
Taufer Wanda, Bottani Tarcisio | 12 novembre 1516: nascono le poste europee dei Tasso | Tasso, nascita delle poste europee | Tasso, famiglia | Camerata Cornello | 15 | 2017 | 78 |
Tiraboschi Sergio | Una storia di acque minerali a Zogno | Zogno, acque termali a | Cronache | Zogno | 3 | 2005 | 96 |
Tiraboschi Sergio | Il “porto” di Clanezzo | Clanezzo, Porto di | Luoghi e monumenti | Ubiale-Clanezzo | 4 | 2006 | 59 |
Tiraboschi Sergio | Una curiosa storia zognese… di passaggi di competenze ecclesiastiche, di battesimi clandestini, di funerali senza il morto, sepolture fuori dai confini territoriali, parrocchiali e comunali, e di… soldi | Zogno, Chiesa di Piazza Martina | Cronache | Zogno | 5 | 2007 | 76 |
Tiraboschi Sergio | Dove si parla di vacche, di latte e di formaggi della Valle Brembana | Zootecnia e industria casearia | Mestieri antichi | Valle Brembana | 6 | 2008 | 123 |
Tiraboschi Sergio | Le stagioni delle “regine”… Una “memoria” tra due secoli della zootecnia della Valle Brembana | Zootecnia | Mestieri antichi | Valle Brembana | 7 | 2009 | 138 |
Tiraboschi Sergio | La lunga storia della strada della Valle Serina | Valle Serina, strada della | Vie antiche e viabilità | Valle Serina | 8 | 2010 | 158 |
Tiraboschi Sergio | Il polittico restaurato del Battesimo di Gesù di Dossena, opera di Francesco Rizzo di Santa Croce | Dossena, Polittico del Battesimo di Gesù | Arte | Dossena | 9 | 2011 | 45 |
Tiraboschi Sergio | Il pittore di Sedrina | Gariboldi, Gaetano | Arte | Sedrina | 10 | 2012 | 49 |
Tomasini Silvio | L’albero della vita. A Reggetto un’originale sintesi di teologia, iconografia e fede | Albero della vita di Reggetto (Vedeseta) | Arte | Vedeseta | 13 | 2015 | 229 |
Torriani Marta Gaia | I roccoli, ovvero uno dei frammenti del nostro passato rurale, che diventa sempre più storia | Roccoli | Tradizioni | Valle Brembana | 15 | 2017 | 69 |
Traini Carlo | L’Annunciata di Spino. Leggenda Artistica | Spino, l’Annunciata di (novella) | Personaggi | Zogno | 8 | 2010 | 89 |
Traini Carlo | Il gioco della palla a volo nella Bergamasca verso il 1900 | Gioco della palla a volo | Tradizioni | Bergamo | 9 | 2011 | 166 |
Valagussa Giovanni | La grande scena di battaglia tra cavalieri riscoperta a Santa Brigida | Santa Brigida, affresco Scena di battaglia | Arte | Santa Brigida | 20 | 2022 | 62 |
Vavassori don Ernesto | Quel Palma il Vecchio tornato a casa | Peghera, Polittico di San Giacomo | Arte | Peghera | 8 | 2010 | 86 |
Villa Giovanni Carlo Federico | Di monti e di valli, d’acque e terre. Uomini e opere tra il Brembo e Venezia | Valle Brembana e Venezia | Luoghi e monumenti | Venezia | 15 | 2017 | 32 |
Zambelli Rocco | Un ricordo di Enrico Caffi | Caffi, Enrico | Personaggi | San Pellegrino Terme | 9 | 2011 | 146 |
Zanchi Gianbattista | Il trenino della Valle Brembana visto da un ragazzo del 1917 | Trenino della Valle Brembana | Vie antiche e viabilità | Valle Brembana | 9 | 2011 | 157 |
Zonca Luca | Lo spettacolo della morte | Funebri, tradizioni | Tradizioni | Valle Brembana | 14 | 2016 | 232 |
Zonca Luca | Un castello dimenticato | Piazzacava, Castello di | Storia medievale | San Pellegrino Terme | 15 | 2017 | 185 |
Zonca Luca | Luigi Angelini a San Pellegrino Terme | Angelini, Luigi | Personaggi | San Pellegrino Terme | 17 | 2019 | 194 |