Indici per titolo

AUTORETITOLOARGOMENTOAREA TEMATICALUOGONUMEROANNOPAGINA
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Riceputi Felice… che non si giochi alla Balla nel cimitero. Costume e società in Valle Brembana negli Atti delle Visite pastoraliVisite pastorali, atti delleCronacheValle Brembana7200998
Chiesa Umberto“… Grazie, ti voglio tanto bene!”Mantovani, OlgaSeconda guerra mondialeSerina152017238
Belotti Roberto“Alla tua patria nascere e all’estero morir”. In memoria dei fratelli serinesi Carlo e Vincenzo FaggioliFaggioli, fratelli Carlo e VincenzoEmigrazioneSerina82010132
Cairo Enrico“Annotazioni ornitologiche dalla Valle Brembana”. Da un resoconto di fine ‘800 di Ettore Arrigoni degli OddiOrnitologiaAmbiente e naturaValle Brembana42006107
Midali Angela“Branzi ai gloriosi caduti e reduci guerra 1915-18 in segno di riconoscenza”Branzi, Caduti e Reduci della Grande GuerraGrande GuerraBranzi112013199
Gotti Claudio“Gervasoni Pietro fu Giuseppe perito o fata la sudeta perisia ambo due le parti”Gervasoni, PietroPersonaggiSan Giovanni Bianco1200247
Gruppo Squadra di Mezzo S. Brigida“Il giorno dei Baschenis”Santa Brigida, affresco SabatiniArteSanta Brigida132015250
Arrigoni Arrigo“Il piano della quistione”. Un secolare, duro, scontro tra Vedeseta e Cremeno per il possesso di pascoli in zona Artavaggio conclusosi mediante transazione nel 1882Artavaggio, pascoli diStoria modernaVedeseta11201370
Bottani Tarcisio“Il popolo è in generale apatico” (salvo lodevoli eccezioni)Galiberti, CarloFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco162018152
Rombolà Enzo“In una camera d’una hosteria de Madonna Hortentia Raspis”Cornalita, controversia diCronacheSan Giovanni Bianco162018104
Sonzogni Ivano“La Voce del Brembo”La Voce del Brembo (periodico)Periodici e giornaliZogno112013108
Molinari Gianni“Monumento all’Acqua”Mezzoldo, monumento all’AcquaLuoghi e monumentiMezzoldo102012148
Gerosa Marco“Per maggior honore et gloria del Signore Iddio e della Beata Vergine Maria”. Origine e primi tempi dell’oratorio dell’Immacolata di CassiglioCassiglio, Oratorio dell’ImmacolataLuoghi e monumentiCassiglio19202192
Crotti Gianpiero“Questa creatura ha hauto l’aqua ma non è batezata miga”. Storie di infanzia abbandonata nella Val Brembana del ‘600Infanti abbandonatiStoria modernaValle Brembana18202077
Bottani Tarcisio“Sepolti nei campi, con zappa e badile…”Peste del 1630Storia modernaCamerata Cornello2200481
Molinari Gianni“Terre Alte”, un’estate di escursioni guidate, mostre e serate culturaliTerre Alte, progettoAttualitàAlta Valle Brembana132015200
Arnoldi Antonella10 giugno 1954. L’impeto dell’Enna nel racconto di un testimoneOrridi di Val Taleggio, alluvioneCronacheValle Taleggio182020211
Taufer Wanda, Bottani Tarcisio12 novembre 1516: nascono le poste europee dei TassoTasso, nascita delle poste europeeTasso, famigliaCamerata Cornello15201778
Brembati Fabio1618: Pace fatta, anzi imposta, tra i Brembati e i Secco di Vimercato grazie ai buoni uffici del Duca di MantovaBrembati e Secco, famigliePersonaggiBergamo172019120
Calvi Giacomo, Delfanti Chiara1637. Proclama ed ordini del Vicario di Averara Angelo RovelliRovelli, AngeloPersonaggiAverara5200738
Luiselli Bernardino1649: quando gli spagnöi non si sottomisero al ConteVedeseta, Infeudazione diStoria modernaVedeseta6200872
Sonzogni Enrico1968-1975: anni di rivendicazioni, contrattazione e conquiste alla SanpellegrinoSan Pellegrino, aziendaCronacheSan Pellegrino Terme122014175
Begnis Rossella320 milioni di anni fa in Alta Valle Brembana… Un sasso di Carona raccontaVerrucano lombardoAmbiente e naturaAlta Valle Brembana6200852
Giupponi Alberto55 anni della Scuola alberghiera di San Pellegrino Terme. 1962-2017San Pellegrino Terme, Scuola alberghieraLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme162018262
Ghisalberti Pierluigi9 ottobre 1963-2013 la tragedia del VajontVajont, tragedia delCronacheVajont162018245
Bottani TarcisioA 250 anni dalla nascita di Marco Gozzi, il bravo paesaggista poco noto in patriaGozzi, MarcoArteSan Giovanni Bianco8201057
Arrigoni Ermanno, Bottani TarcisioA 90 anni dalla strage di Simone PianettiPianetti, Simone: anniversario (90 anni)PersonaggiCamerata Cornello32005103
Taufer WandaA cent’anni dall’impresa di Melchiorre Astori detto TripoliAstori, MelchiorrePersonaggiDossena112013228
Comerlati SilviaA proposito di alcune campane nella parrocchia di S. Martino Oltre la GoggiaCampane, fusione delleTradizioniPiazza Brembana3200565
Arizzi GianMarioA proposito di Madonne (dal diario inedito Esperienze di paese di monsignor Giulio Gabanelli)Astori, don FrancescoPersonaggiPiazzolo6200886
Boffelli RobertoA proposito di roccoli in Valle BrembanaRoccoliTradizioniValle Brembana202022332
Arizzi GianMarioAddio a Bepi BelottiBelotti, BepiCommiatiZogno152017203
Bottani TarcisioAddio a don Giulio, sacerdote illuminato e generoso, guida culturale per la Valle BrembanaGabanelli, don GiulioCommiatiZogno202022340
DirettivoAddio a Gianmario ColomboColombo, GianmarioCommiatiZogno17201920
Arizzi GianMarioAddio a Gino MidaliMidali, GinoCommiatiBranzi182020248
Taufer WandaAddio a Ombretta FagioliFagioli, OmbrettaCommiatiSan Giovanni Bianco182020249
Arrigoni ArrigoAddio a Piera Vitali, contadina e partigianaVitali, PieraFascismo e ResistenzaTaleggio192021365
DirettivoAddio a Raffaele MilesiMilesi, RaffaeleCommiatiSan Pellegrino Terme162018221
Pellegrini AlessandroAddio ad Andrea Fantini, l’ultimo fante reduce della Val Brembilla, mutilato durante la seconda guerra mondialeFantini, AndreaSeconda guerra mondialeVal Brembilla152017207
DirettivoAddio, caro PresidenteRiceputi FeliceCommiatiCarona8201014
Gerosa MarcoAlcune considerazioni sugli affreschi dell’oratorio di San Giovanni Battista di CusioCusio, Oratorio di San Giovanni BattistaLuoghi e monumentiCusio17201970
Boffelli RobertoAldo Bortolotti… castigat ridendo moresBortolotti, AldoCommiatiPiazza Brembana162018222
Brembati FabioAlleanza tra i Brembati e i Secco Suardo: la dote di Portia Brembati, sposa di Ludovico Secco Suardo, 1577Brembati, PortiaPersonaggiBergamo182020139
Pesenti GiuseppeAncora su alcune antiche date brembaneDate anticheLuoghi e monumentiValle Brembana15201742
Bonaldi CristianAngelica Tiraboschi. Una meraviglia di DioTiraboschi, AngelicaPersonaggiOltre il Colle162018259
Arizzi GianMarioAngelo Casari l’alpino del Polo NordCasari, AngeloPersonaggiValtorta192021261
Carminati OlivieroAngelo Moioli, un imprenditore ‘illuminante’Moioli, AngeloPersonaggiVal Brembilla172019263
Bottani TarcisioAnno 1551: l’Inquisizione a San Giovanni BiancoSan Giovanni Bianco, Inquisizione aStoria modernaSan Giovanni Bianco5200715
Taufer WandaAnno 1587: furto sacrilego nella chiesa di Ascensione. Con finale tragicoAscensione, Chiesa diCronacheCosta Serina182020144
Luiselli BernardinoAnno 1609. I Taleggini chiamati a giurare lealtà alla Repubblica VenetaSottochiesa, colonna “Fidelitas Talegii”Storia modernaTaleggio8201054
Pesenti GiuseppeAntica e singolare medaglia rinvenuta in Valle BrembanaMedaglia ebraicaArcheologiaSedrina4200614
Molinari GianniAntichi sentieri in alta Valle BrembanaSentieri, antichiVie antiche e viabilitàAlta Valle Brembana152017221
Gavazzeni FrancescoAntonio Ruch, l’animatore del Museo della ValleRuch, AntonioCommiatiZogno192021361
Gerosa MarcoAntonio Tasso e le guerre mediterranee tra la Spagna e il Turco (1560-1576)Tasso, AntonioTasso, famigliaCamerata Cornello72009116
Sonzogni IvanoApnea di Matteo GhisalbertiGhisalberti, MatteoPersonaggiZogno62008133
Belotti RobertoAppunti per una storia del commiato. Sepolture e cimiteri nella comunità parrocchiale di SerinaSerina, sepolture e cimiteriLuoghi e monumentiSerina172019122
Sonzogni IvanoAppunti sul Tempio della Vittoria a San Pellegrino TermeSan Pellegrino Terme, Tempio della VittoriaLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme162018231
Franchi DarioArredi moderni in chiese anticheArredi parrocchialiLuoghi e monumentiValle Brembana8201061
Milesi MaraArte e poesia: un omaggio a San Giovanni BiancoArte e poesia (mostra)ArteSan Giovanni Bianco172019338
Ghisalberti PierluigiArteterapia. “Le maree della vita”ArteterapiaArteZogno112013240
Casini Stefania, Fossati AngeloAspetti della religiosità antica in relazione ai valichi alpiniVal Camisana, religiosità anticaArcheologiaCarona15201723
Bottani TarcisioAspetti della Resistenza brembana nel Diario di guerra del vescovo di Bergamo Adriano BernareggiBernareggi, Adriano (Vescovo di Bergamo)Fascismo e ResistenzaValle Brembana172019231
Arnoldi AntonellaAsturi: una chiesetta, secoli di devozione e affettoAsturi, chiesetta degliLuoghi e monumentiTaleggio202022329
Bottani TarcisioAttività mineraria e vita civile a Valtorta e Ornica all’inizio del DuecentoValle Stabina, attività minerariaStoria medievaleValtorta102012109
Bottani TarcisioAvventure e disavventure elettorali nella Valle Brembana dei primi anni dell’Unità d’ItaliaElezioni politiche post unitariePersonaggiValle Brembana182020197
Mangili ManuelaBaltoro 2017BaltoroPersonaggiBergamo162018247
Gabanelli mons. GiulioBartolomeo Ruspini, zognese, dentista di successo nella Londra del SettecentoRuspini, BartolomeoPersonaggiZogno5200773
Molinari GianniBat la sègia col scagnAlpeggi, tradizioni negliMestieri antichiAlta Valle Brembana2200453
Pianetti DenisBellezze brembane d’altri tempiDonne brembaneCronacheValle Brembana102012166
Cerami DomenicoBenedetto da Poscante e Benedetto Baselli de’ Medici da Ruspino. Cenni su due medici e letterati brembani del CinquecentoMedici e letterati brembaniPersonaggiValle Brembana152017133
Gozzi GianbattistaBersagliere Angelo Gozzi, un brembano alla battaglia di AduaGozzi, AngeloPersonaggiSan Giovanni Bianco6200897
Arizzi EleonoraBighi e i suoi quarant’anni da artistaBighi, LuigiArteSan Giovanni Bianco122014200
Arrigoni ErmannoBortolo Belotti (1877-1944) poeta dialettaleBelotti, Bortolo: poeta dialettalePersonaggiZogno122014208
Sonzogni IvanoBortolo Belotti e il cinematografoBelotti, Bortolo: cinematografoPersonaggiZogno192021138
Ambrosioni DalmazioBortolo Belotti e L’Italia e il Secondo RisorgimentoBelotti, Bortolo: L’Italia e il Secondo RisorgimentoPersonaggiZogno202022240
Ambrosioni DalmazioBortolo Belotti. Nuove e inedite poesie dell’esilioBelotti, Bortolo: poesie dell’esilioPersonaggiZogno19202136
Sonzogni IvanoBortolo Belotti. Un ministro brembano con il pallino delle bocceBelotti, Bortolo: sportPersonaggiZogno82010128
Arrigoni ErmannoBortolo Losma, un lennese nell’esercito austriaco dal 1853 al 1859Losma, BortoloPersonaggiLenna3200569
Quarteroni RomanaBoscaiolo: professionista forestaleBoscaiolo, mestiere delMestieri antichiValle Brembana132015204
Crotti GianpieroBreve storia della Comune di Zogno nel primo ventennio dell’800. Secondo le carte della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana, del Regno d’Italia e del Regno Lombardo VenetoZogno, la Comune diStoria modernaZogno172019110
Monaci LudovicoC’è sempre una vittima: Filippo Alcaini tra radice brembana e universalità antropologicaAlcaini, FilippoArteDossena192021225
Luiselli BernardinoCacciatori di taglie… per un pugno di marenghiBanditi e fuorileggeCronacheValle Brembana152017163
Giupponi GiuseppeCalci, storia & donne. Personalissimi intrecci e ricordiAtalantaCronacheBergamo92011176
Luiselli BernardinoCampane di Vedeseta: poeta cercasiVedeseta, campane diLuoghi e monumentiVedeseta2200492
Berera Letizia FrancaCanti del Brembo, poesie di Giovanni Berera, un maestro d’altri tempiBerera, GiovanniPersonaggiFoppolo162018297
Quarteroni RomanaCappellette private nel territorio di OrnicaOrnica, cappellette privateLuoghi e monumentiOrnica72009145
Arizzi GianMarioCarcà ‘l Mut. Statuto della società per il godimento dell’alpe “Valle Inferno”Valle d’Inferno, Statuto della societàMestieri antichiOrnica72009108
Rombolà EnzoCarlotta Marini, la donna che visse al fianco di Simone PianettiPianetti, Simone: moglie Carlotta MariniPersonaggiCamerata Cornello202022262
Arrigoni ArrigoCase-vacanza in Valtaleggio. Salzana e Cornéll del càSalzana, case-vacanzaLuoghi e monumentiTaleggio132015185
Avogadro AdrianoCatalogo dei SantacroceSantacroce, catalogo delle opere dei pittoriArteSan Pellegrino Terme162018197
Polli VittorioCavalleriaPolli, Vittorio: scrittiGrande GuerraZogno172019206
Polli VittorioCavalleriaPolli, Vittorio: scrittiGrande GuerraZogno182020206
Belotti RobertoCelestino Milesi. Poeta dialettale roncobellese (1861-1942)Milesi, CelestinoPersonaggiRoncobello52007126
Del Ponte RaffaellaCentenario della Magnesia San PellegrinoMagnesia San PellegrinoCronacheSan Pellegrino Terme62008114
Finazzi MarioCervino, agosto 1934: l’ultima scalata dei Fratelli LongoLongo, fratelliPersonaggiCarona112013205
Galizzi FlavioCiao AlbertoGiupponi, AlbertoCommiatiSan Pellegrino Terme192021348
Arizzi EleonoraCiao Rice. Cronaca di un pomeriggio in ricordo di un amicoRiceputi FeliceCommiatiCarona9201116
DirettivoCollocato a Carona il calco del masso archeologico della Val CamisanaCarona, calco masso Val CamisanaArcheologiaCarona17201917
Calvi GiacomoCombattenti dell’Alta Valle Brembana nelle guerre d’IndipendenzaGuerre d’Indipendenza, combattenti nellePersonaggiAlta Valle Brembana112013137
Bottani TarcisioCompravendita di uffici di bastagi alla Dogana di Mare tra dossenesi di fine ‘600Bastagi, Compagnia deiPersonaggiDossena9201162
Calvi Mino, Boffelli RobertoCon le cartoline, saluti e… storia da Piazza BrembanaPiazza Brembana, cartolineCronachePiazza Brembana202022310
Luiselli BernardinoConfessioni in technicolor d’un figlio del secolo (scorso). Vuoi essere alla moda? Vesti 8 Settembre-UomoArmistizio 8 settembreSeconda guerra mondialeValle Brembana132015177
Gabanelli mons. GiulioConfini e contese nella storia di ZognoZogno, confini storiciStoria medievaleZogno2200487
Pesenti GiuseppeContratti di apprendista precario del XVIII secoloMestieri, antichiMestieri antichiZogno11201337
Arizzi EleonoraCorinna Carrara e la sua arte “In cammino”Carrara, CorinnaArteSerina112013242
Bianchi BrunoCornalba luogo permanente di educazione per le giovani generazioniCornalba, Martiri diFascismo e ResistenzaCornalba172019245
Rota ElioCorne de BrémpRota, ElioArteZogno42006124
Busi Gian BattistaCoronavirus: testimonianza e considerazioni di un anestesista dell’Ospedale di San Giovanni BiancoCoronavirus, testimonianzeAttualitàSan Giovanni Bianco192021322
Bombardieri StefanoCorporazioni di mestiere bergamasche a Venezia: i LasagneriLasagneri (Corporazione)Storia modernaVenezia182020150
Belotti RobertoCosa diremo agli angeli… Note d’arte a margine del libro Valle Brembana. Una terra da scoprireValle Brembana, arteArteValle Brembana20202216
Luiselli BernardinoCosacchi del Don sul BremboCosacchiFascismo e ResistenzaValle Brembana172019251
Bottani TarcisioCostruire una casa nel Cinquecento in Valle AveraraValle Averara, contratto costruzione casaStoria modernaAverara122014107
Bombardieri StefanoCronaca di vita quotidiana della comunità bergamasca a VeneziaVenezia, comunità bergamasca aPersonaggiVenezia13201592
Arrigoni ArrigoCulmine di San Pietro. Tra cronaca e storiaCulmine di San PietroLuoghi e monumentiVedeseta16201839
Pesenti AntonellaDachau – Never againDachauSeconda guerra mondialeBergamo142016191
Ferrari FabioDai Martiri di Cornalba un messaggio di libertàCornalba, Martiri diFascismo e ResistenzaCornalba22004149
Arrigoni ArrigoDai pollini nuova luce sulle origini della Valle TaleggioPollinologia (studio dei pollini)ArcheologiaValle Taleggio4200620
Fusco AnnaDai Racconti di Mercede ObertiOberti, MercedePersonaggiLenna122014193
Calvi Giacomo, Delfanti ChiaraDai… cari francesi alla Scuola di ValnegraValnegra, Scuola diStoria modernaValnegra142016116
Rota ElioDal pianto all’Amore: un monumento per le vittime del CoronavirusCoronavirus, monumento di Elio RotaAttualitàZogno202022351
Pianetti DenisDall’America un nuovo capitolo sull’enigmatico passato di Simone PianettiPianetti, Simone: vicenda americanaPersonaggiCamerata Cornello32005110
Pianetti DenisDalla Cirenaica alla Grande Guerra, il colonialismo pacifico dell’acqua di San PellegrinoSan Pellegrino, esportazione dell’acquaCronacheSan Pellegrino Terme132015206
Basezzi NevioDalla Danza macabra alla Leggenda di Carlo Magno: i Baschenis in TrentinoBaschenis, opere trentineArteAverara162018228
Redondi don PierangeloDalla Val Serina, nel cuore del Brasile. Don Egidio Adobati missionario orionino di Ambriola (1916-1952)Adobati, don EgidioPersonaggiCosta Serina102012162
Pianetti DenisDaniele Ruffinoni, un ingegnere di origini brembane nella Concessione Italiana di Tientsin in CinaRuffinoni, DanieleEmigrazioneRoncobello202022254
Riceputi Felice (Branzi)Delle vicende atmosferiche… e d’altro in alta Valle nell’OttocentoVal Fondra, manoscritto di Felice RiceputiCronacheAlta Valle Brembana5200799
Villa Giovanni Carlo FedericoDi monti e di valli, d’acque e terre. Uomini e opere tra il Brembo e VeneziaValle Brembana e VeneziaLuoghi e monumentiVenezia15201732
Ravasio CesareDialogando con le stelle e Filippo AlcainiAlcaini, FilippoArteDossena152017218
Arrigoni ErmannoDiario della ritirata di Russia e della battaglia di Nikolajewka dell’artigliere alpino Vincenzo Arrigoni (1912-1971)Arrigoni, VincenzoSeconda guerra mondialePiazza Brembana142016202
Pesenti AntonellaDiga del Vajont, il mio viaggio della memoria. Per non dimenticareVajont, diga delCronacheVajont162018241
Boffelli RobertoDon Angelo Tondini, arciprete di San Martino Oltre la Goggia, eroe della caritàTondini, don AngeloPersonaggiPiazza Brembana132015190
Gabanelli mons. GiulioDon Antonio Rubbi, ol preòst santRubbi, don AntonioPersonaggiZogno92011138
Arrigoni ErmannoDon Berto Nicoli, curato di Piazza BrembanaNicoli, don BertoPersonaggiPiazza Brembana202022323
Arrigoni ErmannoDon Giulio Gabanelli poeta (prima parte)Gabanelli, don Giulio: poesie (1)PersonaggiZogno92011188
Arrigoni ErmannoDon Giulio Gabanelli poeta (seconda parte)Gabanelli, don Giulio: poesie (2)PersonaggiZogno102012191
Arizzi EleonoraDon Lorenzo Grigis. Trentotto anni di fede, arte e storia tra i GogìsGrigis, don LorenzoCommiatiAverara182020251
Arrigoni Arrigo, Quarenghi OsvaldaDon Piero Arrigoni, un faggio di monteArrigoni, don PieroFascismo e ResistenzaVedeseta142016219
Fantini SergioDon Pietro Giacomo Damiani, parroco di Gerosa, sopravvissuto alla pesteDamiani, don Pietro GiacomoPersonaggiVal Brembilla202022270
Belotti RobertoDonato Calvi (1613-1678). Del ravvivar memorie e debellar la morteCalvi, DonatoPersonaggiPiazza Brembana12201425
Luiselli BernardinoDonato Calvi, un reporter col saioCalvi, DonatoPersonaggiPiazza Brembana12201419
Pianetti DenisDouglas William Freshfield (1845-1934). Diario di viaggio di un alpinista ed esploratore inglese in alta Val BrembanaFreshfield, Douglas WilliamPersonaggiAlta Valle Brembana192021141
Tiraboschi SergioDove si parla di vacche, di latte e di formaggi della Valle BrembanaZootecnia e industria caseariaMestieri antichiValle Brembana62008123
Pesenti GiuseppeDue interessanti scoperte su due chiese brembaneMezzoldo, chiesa parrocchialeLuoghi e monumentiMezzoldo13201582
Pesenti GiuseppeDue interessanti scoperte su due chiese brembaneSentino e Capatelli, chiesa diLuoghi e monumentiMezzoldo13201582
Quarenghi OsvaldaDue valtaleggini sulla Arandora Star. Una tesi, un libro e una via per ricordare, con loro, una tragedia rimossaArandora Star, naufragioSeconda guerra mondialeValle Taleggio112013222
Epis AdrianoE’ brembana la ragazza delle Pagine BiancheTassi, Maria FrancescaArteSan Pellegrino Terme6200842
Arnoldi ErmenegildoEcomuseo Valtaleggio: valore per un futuro…Ecomuseo ValtaleggioAttualitàValle Taleggio92011152
Bombardieri StefanoEffemeridi brembane a VeneziaVenezia, emigrazione bergamascaPersonaggiVenezia122014111
DirettivoEleganza discreta di una Valle. Concorso di Fotografia Marco FuscoConcorso fotograficoAttualitàValle Brembana192021379
Pugliese GiancarloElementi di demografia storica relativi a una comunità rurale di montagna nell’ultimo secolo della dominazione veneta (1698-1797): il caso PagliaroPagliaro, andamento demograficoStoria modernaAlgua1200260
Molinari GianniEntrando nel suo studio sentivi il profumo dei libri saggi e ti emozionaviGabanelli, don GiulioCommiatiZogno202022345
Busi NunziaEpidemia di parole (s’en sortir sans sortir)CoronavirusAttualitàValle Brembana192021326
Taufer WandaEra di origini brembane la fondatrice della prima rivista femminile italianaCornoldi, GioseffaPersonaggiBracca22004126
Giupponi AlbertoEtimologia e dialetto bergamasco/brembanoEtimologia e dialettoTradizioniValle Brembana152017139
Pesenti GiuseppeEvoluzione di un cognome: i Sonzogni di ZognoSonzogni, famigliePersonaggiZogno9201154
Franchi DarioFinestre sul coro della parrocchiale di AveraraAverara, affreschi della Chiesa di San GiacomoArteAverara6200831
Pianetti DenisFotografie post mortem nella Valle Brembana di inizio NovecentoGoglio, Eugenio: fotografie post mortemPersonaggiAlta Valle Brembana122014101
Carrara FrancoFra Cecilio da Costa Serina (parte prima)Fra CecilioPersonaggiCosta Serina12201471
Carrara FrancoFra Cecilio da Costa Serina (parte seconda)Fra CecilioPersonaggiCosta Serina13201552
Bassi Sara, Bettonagli Paola, Salimbene CristinaFrammenti della Grande Guerra nelle incisioni rupestri di CaronaVal Camisana, frammenti Grande GuerraArcheologiaCarona14201655
Calvi GiacomoFrancesco Albera (1854-1911). Uno sconosciuto artista in Valle BrembanaAlbera, FrancescoArtePiazza Brembana1200229
Pugliese GiancarloFrerola-Pagliaro: la guerra degli usi civici (1858-1869)Frerola-Pagliaro, frazioni diLuoghi e monumentiAlgua22004106
Licini MariaFurto notturno al PradelloPradello, furtoEmigrazioneSan Giovanni Bianco202022355
Sonzogni IvanoGabriele D’Annunzio, Bortolo Belotti e il Vittoriale degli ItalianiBelotti, Bortolo: rapporti con Gabriele D’AnnunzioPersonaggiZogno1200274
Arizzi EleonoraGambe e testa per la montagnaBalicco, MarcoPersonaggiMezzoldo142016243
Brembati FabioGenealogia Brembata: un enigma irrisolto del XII secolo o solo un plateale falso?Brembati, famigliaPersonaggiBergamo202022248
Boffelli RobertoGerolamo Calvi e l’organo Bossi di PiazzoloCalvi, GerolamoPersonaggiPiazza Brembana9201172
Carminati OlivieroGiacomo Busi, personaggio degno di… notaBusi, GiacomoPersonaggiVal Brembilla162018276
DirettivoGiancarlo Losma, l’imprenditore visionario, attento all’ambienteLosma, GiancarloCommiatiLenna202022346
Ruberto LauraGiannino Gherardi nel Wyoming, tra la Madonnina e la storiaGherardi, GianninoPersonaggiSan Pellegrino Terme20202269
DirettivoGino Galizzi e la rivoluzione digitale in Valle BrembanaGalizzi, GinoCommiatiSan Giovanni Bianco192021353
Giupponi GiuseppeGiochi, spettacoli e un po’ di sport del secolo scorsoSport e giochiCronacheValle Brembana122014178
Baccanelli FrancescoGiovan Paolo Lolmo: precisazioni biografiche e note sui dipintiLolmo, Giovan PaoloArteValle Brembana16201866
Epis AdrianoGiovanni Scanzi scultore genovese originario di AnteaScanzi, GiovanniArteSan Pellegrino Terme7200982
Brizé Le Lion, FloreGirolamo da Santa Croce et les peintres de Santa Croce, d’une origine lombarde à une formation artistique vénitienneSantacroce, GirolamoArteSan Pellegrino Terme162018174
Ambrosioni DalmazioGiuseppe Ambrosioni di Branzi, tipografo a Poschiavo e stampatore nel 1782 della prima edizione in italiano del Werther di GoetheAmbrosioni, GiuseppePersonaggiBranzi12201454
Ambrosioni DalmazioGiuseppe Ambrosioni, novità tra editoria e politicaAmbrosioni, GiuseppePersonaggiBranzi182020170
Taufer WandaGiuseppe Cavagnis, sacerdote e artista della prima metà dell’OttocentoCavagnis, don GiuseppePersonaggiSan Giovanni Bianco4200624
Gabanelli mons. GiulioGli affreschi dell’antica chiesa di Santa Maria Assunta di EndennaEndenna, Chiesa di Santa Maria AssuntaArteZogno4200641
Ge GiuseppeGli affreschi della chiesa di San Siro a Rota d’Imagna. Una possibile testimonianza del pittore D… de Aueraria di San Ludovico al BrettoRota d’Imagna, chiesa di San SiroArteRota d’Imagna132015236
DirettivoGli amici Cristian Bonaldi e Riccardo Valle di Oltre il ColleBonaldi, CristianCommiatiOltre il Colle192021357
DirettivoGli amici Cristian Bonaldi e Riccardo Valle di Oltre il ColleValle, RiccardoCommiatiOltre il Colle192021357
Bottani TarcisioGli statuti di Frerola dell’anno 1553Frerola, StatutiStoria modernaAlgua1200223
Mosca MarcoGlossario brembanoGlossario brembanoCronacheValle Brembana132015213
DirettivoGrazie MarioGiupponi, MarioCommiatiSan Giovanni Bianco92011130
Pesenti GiuseppeGuarigioni miracolose dalla peste del 1630 a GerosaGerosa, peste e guarigioni aStoria modernaVal Brembilla16201846
Arizzi EleonoraGuido Galli. La soddisfazione di fare qualche cosa per gli altriGalli, GuidoPersonaggiPiazzolo132015181
Arrigoni ErmannoI 40 anni dell’Istituto Turoldo di Zogno (1980-2020)Turoldo, IstitutoLuoghi e monumentiZogno192021299
Arioli NataleI bergamini dell’Alta Valle Brembana negli archivi parrocchiali dello Stato di Milano nel XVII e XVIII secoloBergaminiMestieri antichiAlta Valle Brembana120027
Gimondi DiegoI Bianchi d’Averara depintoriBianchi d’Averara, famigliaPersonaggiAverara2200443
Gimondi DiegoI Fantoni in Valle BrembanaFantoni, bottega deiArteValle Brembana1200237
Salvi GiovanniI fatti della Resistenza in Val Taleggio nelle memorie di don Angelo Formenti parroco di PegheraFormenti, don AngeloFascismo e ResistenzaValle Taleggio9201186
Gentili PiercarloI Frati Minori Riformati nel convento della SS.ma Trinità. Un contributo alla storia di SerinaSerina, Monastero della SS. TrinitàLuoghi e monumentiSerina11201349
Gimondi DiegoI Gimondi dalle origini a…Gimondi, famigliaPersonaggiSedrina3200587
Gabanelli mons. GiulioI Lazzaroni Marina, scultori del legnoLazzaroni Marina, famigliaArteZogno122014138
DirettivoI molteplici interessi di Raimondo BaliccoBalicco, RaimondoCommiatiMezzoldo192021359
Basezzi NevioI Paar, da Parre ai confini dell’Europa. La storia postale europea tra Tasso e PaarPaar, famiglia deiPersonaggiValle Seriana11201394
Belotti RobertoI pittori da Santacroce e certi quadri di Lepreno…Lepreno, i Santacroce nella chiesa diArteSerina162018185
Ambrosioni DalmazioI pittori Francesco e Giuseppe Ambrosione di Branzi, “magistri vagantes” tra Sei e Settecento verso Valtellina e ValsassinaAmbrosione, Francesco e GiuseppeArteBranzi132015245
Crotti GianpieroI Prati Parini e la musica della tradizioneMusica popolareTradizioniSedrina192021127
Baroni FiorenzoI preparativi del Natale nella tradizione culinaria bergamascaCulinaria, tradizioneTradizioniValle Brembana1200221
Epis AdrianoI prigionieri di guerra e la postaPrigionieri di guerraGrande GuerraSan Pellegrino Terme20202278
Pesenti GiuseppeI primi esempi di scuola in Valle BrembanaValle Brembana, prime scuoleStoria medievaleValle Brembana202022159
Carminati OlivieroI reperti archeologici del Castello della Regina: una storia a lieto fineCastello della Regina, reperti archeologiciArcheologiaVal Brembilla14201643
Di Ciaccio DonatellaI reperti tardomedievali provenienti dal sito del Castello della Regina. Dati preliminariCastello della Regina, reperti tardomedievaliArcheologiaVal Brembilla14200647
Torriani Marta GaiaI roccoli, ovvero uno dei frammenti del nostro passato rurale, che diventa sempre più storiaRoccoliTradizioniValle Brembana15201769
Gimondi DiegoI Ronzoni e la Compangia dei 32Ronzoni, famiglia di corrieriPersonaggiSedrina5200747
Medolago GabrieleI Rovelli di Cusio e gli artisti del legno dell’Oltre GoggiaRovelli di Cusio, famigliaPersonaggiCusio2200411
Gerosa MarcoI Tasso di Augusta e Cornello nel CinquecentoTasso di Augusta, famigliaTasso, famigliaCamerata Cornello132015107
Pianetti DenisI Tasso e la storia postale nelle collezioni filateliche italiane e d’OltralpeFilatelia TassianaTasso, famigliaCamerata Cornello8201075
Salvi GiovanniI Testori a Ellis IslandTestori, famigliaEmigrazioneValle Taleggio82010138
Galizzi FlavioIl “coltello bergamasco” e le sue origini brembaneColtello bergamascoMestieri antichiValle Brembana102012155
Tiraboschi SergioIl “porto” di ClanezzoClanezzo, Porto diLuoghi e monumentiUbiale-Clanezzo4200659
Gotti ClaudioIl batacchio di ArlecchinoGrataroli, famigliaPersonaggiSan Giovanni Bianco3200529
Pellegrini AlessandroIl bosco nelle nostre valli: una risorsa inesauribileBoschi, sfruttamento deiMestieri antichiVal Brembilla172019269
Lazzarini Michela, Mosca MarcoIl bosco, crocevia di storie e di StoriaBoschi, lavoro neiMestieri antichiValle Brembana202022302
Galizzi FlavioIl caffii ritrovato? Storia di una scoperta e di un ricercatore un po’ speciale: Piero Gervasoni, di San Pellegrino TermeGervasoni, PieroArcheologiaSan Pellegrino Terme13201565
DirettivoIl calco del masso CMS1 della Val CamisanaVal Camisana, calco del masso CMS1ArcheologiaCarona15201716
Sonzogni GiandomenicoIl Cancervo nel ricordo di un ex sangiovannese innamorato del suo monteCancervo, monteAmbiente e naturaSan Giovanni Bianco122014184
Pellegrini CristianIl Castello di Cornalba e le lotte sulle montagne brembillesiCornalba, Castello diStoria medievaleVal Brembilla2200497
Arrigoni ArrigoIl Catasto teresiano e VedesetaVedeseta, Catasto teresianoStoria modernaVedeseta7200950
Calvi Giacomo, Fusco AnnaIl colera a Piazza Brembana. 1884Colera a Piazza BrembanaOttocentoPiazza Brembana4200677
Pianetti DenisIl complesso carsico e le antiche miniere di Dossena. Dai damnati ad metalla alle ultime esplorazioni speleologicheDossena, complesso carsico e antiche miniereLuoghi e monumentiDossena4200670
Sonzogni IvanoIl confino “vista mare” di Bortolo BelottiBelotti, Bortolo: confinoPersonaggiZogno22004120
Figini Maria LuisaIl Cristo deposto della chiesa di San Martino oltre la GoggiaPiazza Brembana, Cristo depostoArtePiazza Brembana4200693
Pianetti DenisIl culto delle Madonne Nere lungo i sentieri dell’alta Valle BrembanaMadonne NereArteAlta Valle Brembana16201826
Belotti RobertoIl cuore antico di una parrocchia giovane. Per il settantesimo di fondazione della parrocchia di ValpianaValpianaLuoghi e monumentiSerina192021204
Pellegrini AlessandroIl diario di guerra dell’artigliere Riccardo Carminati, brembillese, internato a KönisbergCarminati, RiccardoSeconda guerra mondialeVal Brembilla142016194
Pianetti DenisIl diavolo e l’inferno nella toponomastica e nella tradizione popolare brembanaDiavolo e infernoFolclore e leggendeValle Brembana6200888
Epis AdrianoIl dollaro tedescoPropaganda tedescaFascismo e ResistenzaSan Pellegrino Terme172019255
Biella Valter, Longhi Cristina, Tarenghi AntonioIl flauto del Castello della ReginaCastello della Regina, flauto delArcheologiaVal Brembilla14201629
Corti MicheleIl formaggio bitto, un re figlio delle OrobieBitto, formaggioMestieri antichiAlta Valle Brembana102012104
DirettivoIl fotografo ritrovato. La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910Milesi, AndreaPersonaggiOrnica19202118
Traini CarloIl gioco della palla a volo nella Bergamasca verso il 1900Gioco della palla a voloTradizioniBergamo92011166
Mosca MarcoIl gioco non è un giocoSan Pellegrino Terme, Casinò e gioco d’azzardoLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme15201787
DirettivoIl giornale L’Alta Valle Brembana in DVDAlta Valle Brembana (giornale)Periodici e giornaliAlta Valle Brembana7200914
Epis AdrianoIl Giornale, il Corriere, il Gazzettino: la stampa di San Pellegrino nella belle époqueSan Pellegrino Terme, stampa della belle époquePeriodici e giornaliSan Pellegrino Terme42006121
Giupponi AlbertoIl giornaletto “Pioniere”. 1966-1972, San Pellegrino TermePioniere (giornale)Periodici e giornaliSan Pellegrino Terme92011123
Gruppo Squadra di Mezzo S. BrigidaIl giorno dei pittori Baschenis (10 agosto 2010)Santa Brigida, giornata dei BaschenisArteSanta Brigida92011142
Gruppo Squadra di Mezzo S. BrigidaIl giorno dei pittori Baschenis. Santa Brigida, 17 agosto 2012Santa Brigida, giornata dei BaschenisArteSanta Brigida112013238
Arrigoni ErmannoIl grande sogno di una piccola valleValle Brembana, Il sogno brembanoAttualitàValle Brembana62008116
Basezzi NevioIl leggendario nelle grotte bergamascheGrotte e leggendeFolclore e leggendeValle Brembana152017177
Calvi GiacomoIl maestro di musica Girolamo Calvi organizza le grandi messe cantate in Valle BrembanaCalvi, GerolamoPersonaggiPiazza Brembana192021219
Bottani TarcisioIl miraggio della strada Prealpina OrobicaStrada Prealpina OrobicaVie antiche e viabilitàValle Brembana142016133
Arrigoni ArrigoIl mistero del MistiroloMistirolo, Ordine degli UmiliatiStoria medievaleTaleggio9201140
Polli VittorioIl Museo della Vicaria di San Lorenzo a ZognoZogno, Museo della Vicaria di San LorenzoLuoghi e monumentiZogno132015216
Redondi don PierangeloIl nostro Santo curato d’Ars: don Giovan Maria AcerbisAcerbis, don Giovan MariaPersonaggiAlgua82010125
Gruppo cultura di Santa BrigidaIl nuovo affresco di Santa Brigida rende omaggio a don Bepo VavassoriVavassori, don Bepo (affresco)ArteSanta Brigida172019324
Sonzogni IvanoIl pentagramma del cielo di Guglielmo MilesiMilesi, GuglielmoPersonaggiSan Pellegrino Terme72009153
Tiraboschi SergioIl pittore di SedrinaGariboldi, GaetanoArteSedrina10201249
Tiraboschi SergioIl polittico restaurato del Battesimo di Gesù di Dossena, opera di Francesco Rizzo di Santa CroceDossena, Polittico del Battesimo di GesùArteDossena9201145
Calvi Giacomo, Delfanti ChiaraIl ponte dei Fondi di Piazza: dall’antica alla nuova viabilità per l’Alta ValleFondi di Piazza, ponte deiLuoghi e monumentiPiazza Brembana132015116
Bottani TarcisioIl professor Salvetti, un maestro per tutti noiSalvetti, TarcisioPersonaggiSan Giovanni Bianco6200866
Pesenti GiuseppeIl progetto inedito della ricostruzione austriaca del ponte di San Nicola a San PellegrinoSan Pellegrino Terme, Ponte di San NicolaLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme5200731
Crotti GianpieroIl quaderno degli appunti del casaro Antonio Bonzi di Dossena, classe 1898Bonzi, AntonioMestieri antichiDossena16201894
Gritti GianbattistaIl restauro del coro ligneo della PiancaPianca, coro ligneoArteSan Giovanni Bianco122014134
Taufer WandaIl restauro del polittico dell’Annunciazione di San GalloSan Gallo, polittico dell’AnnunciazioneArteSan Giovanni Bianco132015223
Cerami DomenicoIl Rinascimento in Valle Brembana. Culture figurative e comunitàIconografia rinascimentaleArteValle Brembana19202165
Gentili PiercarloIl Risorgimento nella Valle BrembanaRisorgimento in Valle BrembanaOttocentoValle Brembana10201216
Ambrosioni DalmazioIl ritorno alle radici di una grande artista. Prossima mostra antologica di Teresa Leiser Giupponi alla Casa Ceresa di San Giovanni BiancoGiupponi, Teresa LeiserArteSan Giovanni Bianco16201820
Bonaldi CristianIl segreto della donna che visse di sola EucarestiaJanis da Vertova, MariaPersonaggiOltre il Colle15201773
Arrigoni ErmannoIl Sessantotto a Piazza Brembana e a LennaSessantottoCronachePiazza Brembana182020214
Arizzi GianMarioIl Signor Enzo NovesiNovesi, EnzoPersonaggiSan Pellegrino Terme182020235
Casini Stefania e AA.VV.Il sito dei Piani di Sasso a CaronaPiani di SassoArcheologiaCarona18202022
Boffelli RobertoIl soggiorno di Andrea Marenzi in Alta Valle BrembanaMarenzi, AndreaArteAlta Valle Brembana10201282
Epis AdrianoIl soldato hawaiano Clark NakamuraNakamura ClarkSeconda guerra mondialeSan Pellegrino Terme102012140
Rombolà EnzoIl testamento del pittore Carlo CeresaCeresa, Carlo: testamentoArteSan Giovanni Bianco12201435
Foppolo BonaventuraIl testamento di Davide Tasso di Cornello, capostipite dei Tasso maestri della posta imperiale a VeneziaTasso, DavideTasso, famigliaCamerata Cornello192021103
Fantini GiorgioIl testamento di Laura Fantini della Forcella di Bura (30 maggio 1707)Fantini, LauraPersonaggiPeghera192021180
Rombolà EnzoIl testamento di Vistallo ZignoniZignoni, Vistallo: testamentoPersonaggiSan Giovanni Bianco142016107
Arrigoni ErmannoIl Torquato Tasso di GoetheTasso, Torquato (opera di Goethe)Tasso, famigliaCamerata Cornello5200766
Zanchi GianbattistaIl trenino della Valle Brembana visto da un ragazzo del 1917Trenino della Valle BrembanaVie antiche e viabilitàValle Brembana92011157
Ambrosioni DalmazioIl Vento’, uno spazio libero. E un luogo di curiosità e informazioneIl Vento (rivista)Periodici e giornaliPiazza Brembana172019308
Gerosa MarcoIl vicariato di Averara nel 1672Averara, vicariato diStoria modernaAverara16201874
Gabanelli mons. GiulioImmigrati brembani in Val di Sole nei secoli XIV-XVI. Nel contributo alla storia delle miniere solandre a cura di Giovanni CiccoliniEmigrazione brembana, secoli XIV-XVIEmigrazioneValle Brembana102012104
Bombardieri StefanoImmigrazione delle popolazioni moresche nelle Valli bergamascheCognomi di origine morescaStoria medievaleValle Brembana152017146
Arrigoni ArrigoImportanti ritrovamenti archeologici a PizzinoPizzino, ritrovamenti archeologiciArcheologiaTaleggio12201416
Dentella VittorioImprenditori d’altri tempi nell’Oltre Goggia: i DentellaDentella, famigliaPersonaggiPiazza Brembana112013159
Bottani TarcisioImprenditori, poeti e mecenati: il ruolo dei Tasso nella nascita dell’Europa ModernaTasso, ruolo nella nascita dell’Europa modernaTasso, famigliaCamerata Cornello11201387
Pianetti DenisImpressioni di viaggio in Valle Brembana di un poeta e scrittore del primo OttocentoBertolotti, DavidePersonaggiValle Brembana7200985
Sonzogni EnricoIn fuga dal campo di concentramento di Fossoli 1943Sonzogni, LuigiSeconda guerra mondialeSan Pellegrino Terme112013174
Basezzi NevioIn Monte Castra. Toponomastica e archeologia di un territorioCastra, monteArcheologiaStrozza10201268
Casini Stefania, Fossati Angelo, Motta FilippoIncisioni protostoriche e iscrizioni leponzie su roccia alle sorgenti del Brembo (Val Camisana di Carona – Bg). Note preliminariVal Camisana, incisioni rupestriArcheologiaCarona9201120
Basezzi NevioIncisioni rupestri in Val Mora. Nota preliminareVal Mora, incisioni rupestriArcheologiaAverara8201050
Riceputi Felice, Dordoni FrancescoIncisioni rupestri sulle montagne di CaronaCarona, incisioni rupestriArcheologiaCarona320058
Motta FilippoIncontri di genti e di culture: aggiornamento sui ritrovamenti epigrafici in Val Camisana (Carona)Val Camisana, ritrovamenti epigraficiArcheologiaCarona13201535
Accardi NicolaIndagini su un’epigrafe della parrocchiale di Oneta in Val del RisoOneta (Val del Riso), epigrafe diLuoghi e monumentiValle Seriana172019142
Arrigoni ArrigoInfeudazione e ‘Redenzione’ di Vedeseta. Uno scontro tra potere centrale e autonomia locale di 370 anni faVedeseta, Infeudazione diStoria modernaVedeseta17201988
Luiselli BernardinoIstvanBudapest, insurrezione diPersonaggiBergamo5200780
Medolago Gabriele, Boffelli RobertoL’abate Calisto letterato brembano del XVIII secoloCalisto, abate Giacomo AntonioPersonaggiCarona4200664
Redondi don PierangeloL’acquedotto rurale di AmbriolaAmbriola, acquedotto ruraleLuoghi e monumentiCosta Serina132015202
Rota AlessioL’aereo caduto a Cantiglio nel 1965Cantiglio, aereo precipitato aCronacheSan Giovanni Bianco152017127
Rota AlessioL’aereo militare caduto a Gerosa nel 1944Gerosa, aereo militare precipitatoSeconda guerra mondialeVal Brembilla142016124
Manzoni Fulvio, Sabatini ManuelaL’affresco dedicato a Santa Brigida d’Irlanda, realizzato nella frazione Caprile Inferiore di Santa BrigidaCaprile, affresco Santa BrigidaArteSanta Brigida192021253
Pianetti DenisL’affresco del Martirio di Simone da Trento. Per un ritorno nella camera picta della casa di Arlecchino di OnetaSimone da Trento, affresco del Martirio diArteSan Giovanni Bianco14201669
Tomasini SilvioL’albero della vita. A Reggetto un’originale sintesi di teologia, iconografia e fedeAlbero della vita di Reggetto (Vedeseta)ArteVedeseta132015229
Molinari GianniL’Alta Via MercatorumVia Mercatorum, AltaVie antiche e viabilitàAlta Valle Brembana92011150
Luiselli BernardinoL’ananas sotto il fienoValle Taleggio, Resistenza inFascismo e ResistenzaValle Taleggio112013182
DirettivoL’animo gentile di Fausto VagliettiVaglietti, FaustoCommiatiValle Brembana192021355
Traini CarloL’Annunciata di Spino. Leggenda ArtisticaSpino, l’Annunciata di (novella)PersonaggiZogno8201089
Taufer WandaL’antica chiesa di Valtorta in un documento del SeicentoValtorta, Chiesa parrocchialeLuoghi e monumentiValtorta10201278
Rombolà EnzoL’antico orologio della Pianca, restaurato, torna al suo posto, sul campanilePianca, orologio del campanileLuoghi e monumentiSan Giovanni Bianco172019260
DirettivoL’Arera, il Menna, il Pizzo Tre Signori e le altre montagne lombarde di LeonardoDa Vinci, Leonardo: montagneLuoghi e monumentiValle Brembana182020136
Rombolà EnzoL’eco della figura del beato Giuseppe Tovini nei ricordi della figlia Agnese, brembana d’adozioneTovini, GiuseppePersonaggiSan Giovanni Bianco192021256
Calvi GiacomoL’ing. Natale Calvi (1826-1892): un tecnico innovativo per la Valle BrembanaCalvi, NatalePersonaggiPiazza Brembana82010152
Delfanti ChiaraL’ing. Pietro Milesi progetta ponti e strade in Alta ValleMilesi, PietroPersonaggiAlta Valle Brembana172019165
Boffelli RobertoL’ingegnere Luigi Calegari animatore dello stile Liberty a Piazza BrembanaCalegari, LuigiPersonaggiPiazza Brembana182020189
Pianetti DenisL’invenzione della natura selvaggiaNatura selvaggiaLuoghi e monumentiValle Brembana172019275
Arrigoni ErmannoL’occupazione della Marmi Cadei di Camerata Cornello avvenuta 43 anni faMarmi CadeiCronacheCamerata Cornello132015195
Epis AdrianoL’Opera Italiana Pro Oriente e Papa Giovanni XXIIIPapa Giovanni XXIII, Opera Italiana Pro OrientePersonaggiSan Pellegrino Terme132015124
Gerosa MarcoL’oratorio di Sant’Alberto e la confraternita della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo di Cusio. Cenni storiciCusio, Oratorio di Sant’AlbertoLuoghi e monumentiCusio182020112
Gerosa MarcoL’ultimogenita di Santa Brigida. Genesi di una parrocchia di contrada nel comune di Averara tra Cinque e SeicentoCassiglio, Parrocchia di San BartolomeoLuoghi e monumentiCassiglio20202282
Bonaldi CristianL’umanità e l’ingegno di Franco Palazzi da ZorzonePalazzi, FrancoPersonaggiOltre il Colle172019210
Arizzi EleonoraL’unione dei comuni in Valle con Napoleone e MussoliniComuni, unificazione deiSocietà e politicaValle Brembana102012171
Istituto TuroldoLa “Giornata del Sollievo” interpretata dagli studenti dell’Istituto TuroldoGiornata del SollievoAttualitàZogno162018234
Sonzogni GiandomenicoLa baitaBaitaMestieri antichiValle Taleggio172019322
Belotti RobertoLa biblioteca parrocchiale di Cornalba cuore segreto della comunitàCornalba, biblioteca parrocchialeLuoghi e monumentiCornalba112013123
Delfanti ChiaraLa casa alla Piazzola della parrocchia di San Giacomo d’AveraraMaffeis, famigliaPersonaggiAverara182020124
Carminati CandidaLa casa della memoria, della felicità e del tragico esproprioCarminati, famigliaFascismo e ResistenzaZogno112013218
Bianchi BrunoLa Cassa Rurale di CornalbaCornalba, Cassa RuraleOttocentoCornalba202022139
Belotti RobertoLa chiesa giubilare di Serina. Sei secoli di storia, arte e devozione in poche pagine essenzialiSerina, Chiesa di Santa Maria AnnunciataLuoghi e monumentiSerina15201790
Quarteroni RomanaLa chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio in Ornica e il restauro dell’ex OssarioOrnica, chiesa di Sant’Ambrogio ed ex OssarioLuoghi e monumentiOrnica52007114
Boffelli RobertoLa Compagnia dei “Caravana” a GenovaCaravana, Compagnia deiStoria modernaValle Brembana2200477
Bombardieri StefanoLa Comunità di San Martino e Valnegra a VeneziaVenezia, comunità di San Martino e ValnegraPersonaggiVenezia102012107
Arrigoni ErmannoLa corrispondenza di Simone PianettiPianetti, Simone: corrispondenzaPersonaggiCamerata Cornello2200472
Arrigoni ErmannoLa cultura della baitaBaita, cultura dellaTradizioniValle Brembana11201320
Molinari GianniLa differenza fra gli abitanti al di qua e al di là della “Valle dell’Olmo”Valle dell’OlmoStoria modernaAlta Valle Brembana5200756
Maurizio MassimoLa disputa dei formaggiZorzone, disputa dei formaggiCronacheOltre il Colle92011160
Pianetti DenisLa divina maternità. Storia e iconografia delle Madonne del Latte brembaneMadonne del LatteArteValle Brembana18202036
Epis AdrianoLa Divisione Acqui a San PellegrinoDivisione AcquiFascismo e ResistenzaSan Pellegrino Terme162018169
Sonzogni GiandomenicoLa doppiettaFucili da caccia, requisizioneFascismo e ResistenzaValle Brembana112013220
Belotti RobertoLa fabbrica barocca della chiesa di Serina. Note conoscitive desunte dai “Libri di tutte le scosse, limosine e spese della Chiesa prepositurale di Santa Maria in Serina” (1746-1763)Serina, Chiesa di Santa Maria AnnunciataLuoghi e monumentiSerina9201193
Boffelli Roberto, Calvi GiacomoLa famiglia Calvi di Piazza Brembana: personaggi illustriCalvi, famigliaPersonaggiPiazza Brembana182020176
Gimondi Diego e OsvaldoLa famiglia Camozzi e l’arte della fusione del ferroCamozzi, famigliaPersonaggiUbiale-Clanezzo4200699
Calvi Giacomo, Delfanti ChiaraLa famiglia Rho: dal rettore del Convitto di Valnegra all’allodola di PignoloRho, famigliaPersonaggiValnegra16201888
Luiselli BernardinoLa Famiglia Rosmini: da San Pellegrino a RoveretoRosmini, famigliaPersonaggiSan Pellegrino Terme3200583
Curnis GervasioLa fuga della maschera mortaBretto, storie di banditiPersonaggiCamerata Cornello182020229
Epis AdrianoLa funicolare (ovvero la nostra sede)San Pellegrino Terme, FunicolareLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme122014141
Molinari GianniLa galleria San Marco Mezzoldo-AlbaredoGalleria San Marco, progettoVie antiche e viabilitàMezzoldo7200970
Gotti ClaudioLa gara dei falòFalò tradizionaliTradizioniValle Brembana2200448
Gruppo Squadra di Mezzo S. BrigidaLa giornata dei pittori BaschenisSanta Brigida, giornata dei BaschenisArteSanta Brigida102012153
Valagussa GiovanniLa grande scena di battaglia tra cavalieri riscoperta a Santa BrigidaSanta Brigida, affresco Scena di battagliaArteSanta Brigida20202262
Luiselli BernardinoLa guerra nei ricordi di un ragazzoGuerra, ricordi diSeconda guerra mondialeSan Giovanni Bianco192021268
Molinari GianniLa lavorazione del ferro a Valtorta nella prima metà dell’OttocentoValtorta, lavorazione del ferroMestieri antichiValtorta3200579
Giupponi GiuseppeLa libertà è come l’ariaGiupponi, Giuseppe (detto ‘Fuì’)Fascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco152017194
Mainetti MarioLa Linea Cadorna sulle Orobie bergamascheLinea CadornaGrande GuerraAlta Valle Brembana11201326
Tiraboschi SergioLa lunga storia della strada della Valle SerinaValle Serina, strada dellaVie antiche e viabilitàValle Serina82010158
Licini MariaLa Madonna Pellegrina a Fuipiano al BremboFuipiano al Brembo, Madonna PellegrinaLuoghi e monumentiSan Giovanni Bianco152017243
Sonzogni GiandomenicoLa Madonnina della Sella AltaSella Alta, Madonnina dellaLuoghi e monumentiVedeseta202022353
Belotti RobertoLa memoria ritrovata del vescovo serinese Paolo Oberti Tiraboschi (1567)Oberti de Tiraboschi, Paolo (vescovo)PersonaggiSerina6200845
Cerami DomenicoLa Memoria rubata. Dispersioni e furti di dipinti in Valle BrembanaValle Brembana, capolavori dispersiArteValle Brembana20202295
Belotti RobertoLa mia prebenda è vicina alla luna… Memoria di Anton Maria Borga (1723-1768) pastor arcade e prevosto di LeprenoBorga, Anton MariaPersonaggiSerina142016141
Lazzarini MichelaLa mia storia. Per una didattica dei luoghi e delle memorieDidattica e storia localeAttualitàValle Brembana112013201
Molinari GianniLa mia ValleMostra ‘La mia Valle’AttualitàValle Brembana172019329
Bianchi BrunoLa mitraglia sul campanile. Storia di un eccidio. Cornalba, autunno 1944Cornalba, Eccidio diFascismo e ResistenzaCornalba192021284
Calvi GiacomoLa nascita degli autoservizi pubblici in Alta Valle BrembanaAutoservizi pubblici, nascita degliOttocentoAlta Valle Brembana92011114
Pesenti MarcoLa nòsta vàlPesenti MarcoCommiatiZogno142016248
DirettivoLa nostra nuova sede nella Villa Funicolare di San Pellegrino TermeSan Pellegrino Terme, Villa FunicolareLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme11201315
Avogadro AdrianoLa pala di Francesco Rizzo nella Chiesa Parrocchiale di Santa CroceRizzo, pala di FrancescoArteSan Pellegrino Terme162018179
Molinari GianniLa patria dei pittori affrescanti: la Valle di AveraraAverara, Pittori affrescanti della valle diArteAverara182020163
Arizzi GianMarioLa Pèta, un luogo dove stare benePèta, azienda agricolaSocietà e politicaCosta Serina202022294
Arrigoni ArrigoLa più antica descrizione della Valle Taleggio. Anno 1578. Relazione del Signor Magistrato MagnocavalloValle Taleggio, antica descrizioneStoria modernaValle Taleggio14201681
Cerami DomenicoLa preghiera intarsiata. Fra Damiano Zambelli e la chiesa di San Domenico in BolognaZambelli, Fra DamianoArteZogno122014130
Milesi MaraLa preziosa pergamena del Seicento donata al nostro CentroPergamena decreto del 1622Storia modernaValle Brembana8201034
Arrigoni ArrigoLa raffinata signorilità di Egidio QuarenghiQuarenghi, EgidioCommiatiSan Pellegrino Terme192021363
Arrigoni ArrigoLa Resistenza in Valle Taleggio nel notes di don Ferdinando LocatelliLocatelli, don FerdinandoFascismo e ResistenzaValle Taleggio152017105
Arrigoni ErmannoLa Riforma protestante in Valle BrembanaRiforma protestanteStoria modernaValle Brembana82010110
Arizzi EleonoraLa scuola dagli anni Sessanta ai Novanta: una maestra si raccontaCarrara, DorinaPersonaggiSerina202022306
Bombardieri StefanoLa Scuola di San Giovanni Battista di Brembilla a VeneziaVenezia, Scuola di San Giovanni BattistaLuoghi e monumentiVenezia11201381
Arizzi EleonoraLa scuola dietro lo schermo di un pc è possibile?Coronavirus, didattica a distanzaAttualitàValle Brembana192021336
Delfanti ChiaraLa scuola pubblica a ZognoZogno, scuola pubblicaOttocentoZogno202022174
Arrigoni ArrigoLa sorgente della ‘Mufolenta’, un gioiello della Valle Taleggio. Uno studioso appassionato: Enrico Pezzoli. E il bell’intervento degli Alpini di TaleggioMufolenta, sorgenteAmbiente e naturaTaleggio192021249
Arizzi GianMarioLa stazione ornitologica “La Passata” di Miragolo San MarcoMiragolo San Marco, stazione ornitologicaAmbiente e naturaZogno102012144
Lazzarini MichelaLa Storia Locale entra nelle scuoleStoria localeAttualitàValle Brembana162018284
Ambrosioni DalmazioLa suggestiva ma legittima ipotesi di incontri veneziani tra Codussi, Giorgione e Leonardo da VinciCodussi, MauroPersonaggiLenna15201736
Furlanetto Giulia, Novellino MassimoLa torbiera di Piani di Sasso: la storia dell’interazione tra uomo e ambiente raccontata attraverso lo studio di un archivio naturalePiani di Sasso, torbiera diArcheologiaCarona20202234
Galizzi Flavio, Modi CeciliaLa Torre della Sapienza, l’affresco di AveraraAverara, Torre della SapienzaArteAverara19202146
Bottani TarcisioLa travagliata storia di un termenùTermenù (cippi confinari)Storia modernaAlta Valle Brembana15201753
Epis AdrianoLa Val Brembana nelle copertine de “La Domenica del Corriere”Domenica del Corriere, La (periodico)Periodici e giornaliValle Brembana5200787
Taufer WandaLa Valle Brembana di metà Ottocento in un manoscritto di Mosè TorricellaTorricella, MosèPersonaggiValle Brembana19202178
Boffelli RobertoLa Valle Brembana nelle relazioni dei Rettori Veneti di terraferma (1525-1793)Rettori VenetiStoria modernaValle Brembana12201460
Mosca MarcoLa Valle scriveValle Brembana (una lettera)CronacheValle Brembana162018254
Arrigoni ArrigoLa Valtaleggio di due secoli faLocatelli della Lavina, Giuseppe: manoscrittoOttocentoValle Taleggio6200877
Arizzi GianMarioLa vecchia mulattiera di via Ajali a Piazzolo: tradizioni e curiositàPiazzolo, via AjaliLuoghi e monumentiPiazzolo42006114
Crotti GianpieroLa vita dei bambini-pastore sugli alpeggi della Val BrembanaAlpeggi, bambini-pastoreMestieri antichiAlta Valle Brembana202022273
Boffelli RobertoLattanzio da Rimini in alta Valle BrembanaLattanzio da RiminiArteAlta Valle Brembana6200835
Malanchini Claudio, Pianetti DenisLe ‘trincee dimenticate’: un progetto per adottare un pezzo di storiaLinea Cadorna, progetto ‘trincee dimenticate’Grande GuerraValle Brembana172019219
Molinari GianniLe “antiche chiesette-oratori” e la parte alta della Via MercatorumOratori, antichiLuoghi e monumentiAlta Valle Brembana6200869
Epis AdrianoLe “Fonti Nuove” di San PellegrinoSan Pellegrino Terme, Fonti NuoveLuoghi e monumentiSan Pellegrino Terme152017156
Mengotto SilvioLe Aquile Randagie a RoncobelloRoncobello, gruppo clandestino Aquile RandagieFascismo e ResistenzaRoncobello142016211
DirettivoLe Corne de Bremp cresconoRota, ElioArteZogno112013245
Gabanelli mons. GiulioLe fontane di Trieste. O dei Mazzoleni del Monte di ZognoMazzoleni, Giovan BattistaPersonaggiZogno3200561
Salvi GiovanniLe formule di commiato in uno Stato delle anime dell’Archivio parrocchiale di BrembillaBrembilla, Stato delle animeCronacheVal Brembilla102012118
Medolago GabrieleLe fortificazioni della Valle Brembana in Oltre Goggia. Appunti per lo studioFortilizi, antichiLuoghi e monumentiAlta Valle Brembana3200532
Molinari GianniLe forze giovani sono il futuro degli alpeggiAlpeggiMestieri antichiAlta Valle Brembana8201069
Motta FilippoLe iscrizioni in alfabeto leponzio in Alta Val Brembana: un nuovo gruppo di testimonianze celtiche?Val Camisana, iscrizioni in alfabeto leponzioArcheologiaCarona6200815
Medolago Gabriele, Boffelli RobertoLe Note dell’abate Angelo Mazzoleni sull’Alta Val Brembana (1767)Mazzoleni, abate AngeloPersonaggiAlta Valle Brembana3200551
Arnoldi AntonellaLe origini nel cuoreArnoldi, RenatoPersonaggiPeghera152017226
Angeloni MarcoLe osterie nelle cronache giudiziarie della Valle Brembana di fine OttocentoOsterieCronacheValle Brembana172019134
Pesenti GiuseppeLe più antiche sculture della Valle BrembanaSculture, anticheArcheologiaZogno10201260
Bonomi IsaiaLe principali strade antiche della Valle SerinaValle Serina, antiche vieVie antiche e viabilitàValle Serina7200917
Arrigoni ErmannoLe ragazze e i ragazzi di Lenna e di Piazza Brembana negli anni Sessanta (1)San Martino oltre la Goggia, parrocchia diCronachePiazza Brembana162018268
Arrigoni ErmannoLe ragazze e i ragazzi di Lenna e di Piazza Brembana negli anni Sessanta (2)San Martino oltre la Goggia, parrocchia diCronachePiazza Brembana172019311
Pianetti DenisLe scritte perdute, o quasi, del tempo fascistaPropaganda fascista, scritte murali dellaFascismo e ResistenzaValle Brembana152017166
Calvi GiacomoLe Società Operaie di Mutuo Soccorso dell’Alta Valle BrembanaSocietà Operaie di Mutuo SoccorsoMestieri antichiAlta Valle Brembana12201467
Pilon LuigiLe stagioni d’opera al teatro Eden di San Pellegrino TermeSan Pellegrino Terme, Teatro EdenCronacheSan Pellegrino Terme172019150
Tiraboschi SergioLe stagioni delle “regine”… Una “memoria” tra due secoli della zootecnia della Valle BrembanaZootecniaMestieri antichiValle Brembana72009138
Civai Alessandra, Vismara DesiréeLe stüe: luogo di incontri pubblici in alta Valle BrembanaStüeTradizioniAlta Valle Brembana13201569
Tasso SilvoLe tasse e il dominio veneto in Valle Averara: uno sguardo particolare al XVIII secolo nel quadro di una storia turbolentaValle Averara, dominio venetoStoria modernaAverara142016103
Moreschi EmilioLe valli bergamasche di Leonardo da VinciDa Vinci, Leonardo: cartografiaLuoghi e monumentiValle Brembana182020131
Paganoni Giuliano, Paganoni GiancarloLe Valli Taleggio, Averara e Brembana nell’opera di Ignazio Cantù “Le vicende della Brianza e dei paesi circonvicini”Cantù, IgnazioPersonaggiValle Brembana132015119
Arizzi GianMarioLettere dalla Francia. La morte dello zio Gildo e del nonno PietroMoroni, Gildo e PietroEmigrazionePiazzolo122014165
Zonca LucaLo spettacolo della morteFunebri, tradizioniTradizioniValle Brembana142016232
Bottani TarcisioLo statuto di Oltre il Colle del 1610Oltre il Colle, Statuto diStoria modernaOltre il Colle4200633
Belotti RobertoLorenzo, il magnifico serinese. Le opere memorabili di Lorenzo Carrara parroco di Serina dal 1509 al 1548Carrara, LorenzoPersonaggiSerina18202065
Zonca LucaLuigi Angelini a San Pellegrino TermeAngelini, LuigiPersonaggiSan Pellegrino Terme172019194
Epis AdrianoLuigi Baroni e il suo diario della guerra di LibiaBaroni, LuigiPersonaggiSan Pellegrino Terme182020102
Riceputi FeliceLungo le antiche strade di Valle BrembanaValle Brembana, antiche stradeVie antiche e viabilitàValle Brembana52007106
Basezzi NevioMaestri delle valli Brembana e Imagna nella collezione Bassi Rathgeb di Abano TermeCollezione d’arte Bassi RathgebArteValle Brembana132015242
Arrigoni Ermanno, Lo Conti NinoMalato di montagnaGraffigna, CarloPersonaggiPiazzolo42006116
Polli VittorioManovre di cavalleriaPolli, Vittorio: scrittiGrande GuerraZogno152017231
Gabanelli mons. GiulioMargherita Ferrari, una zognese scomodaFerrari, MargheritaPersonaggiZogno1200233
Delfanti ChiaraMargherita Gualteroni: ex monaca a vitaGualteroni, MargheritaPersonaggiOrnica192021184
Arnoldi AntonellaMaria – Lorenzo, binario 71Busi, coniugi Lorenzo e MariaPersonaggiVal Brembilla162018274
Arrigoni ErmannoMario Giupponi (1926-2010), poeta dialettaleGiupponi, MarioPersonaggiSan Giovanni Bianco152017246
Belotti Elena GiuliaMatricola n. 24927Ferrari, EmilioSeconda guerra mondialeSan Pellegrino Terme122014216
Giupponi MichelaMilano-San Pellegrino Terme: il centro termale bergamasco attraverso le pagine della rivista milanese “di gran lusso” LidelLidel (rivista milanese)Periodici e giornaliSan Pellegrino Terme102012113
Bianchi Anna, Peracchi GianniMineralogia. Sulla Collezione Gualteroni (1861-1908)Gualteroni, Camillo: Collezione di mineraliPersonaggiOrnica6200853
Sonzogni IvanoMio testamentoBelotti, Bortolo: testamentoPersonaggiZogno10201255
Cerami DomenicoMonsignor Lanfranco Furietti negli anni della peste manzoniana. Spigolature artistiche e letterarieFurietti, monsignor LanfrancoPersonaggiZogno132015126
Sonzogni GiandomenicoMontagna: passione, fascino, poesiaMontagnaLuoghi e monumentiValle Brembana152017253
Battilà GiancarloMonte di Nese, marzo-aprile 1945, cronaca di una diserzioneDisertori russiFascismo e ResistenzaValle Brembana132015137
Belotti RobertoMosé Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 1: La letteraTorricella, Mosè: viaggio oltreoceanoPersonaggiSan Giovanni Bianco202022184
Taufer WandaMosé Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 2: Il diarioTorricella, Mosè: viaggio oltreoceanoPersonaggiSan Giovanni Bianco202022194
DirettivoNel 2020 un convegno di studio sui pittori BaschenisBaschenis, pittoriArteAlta Valle Brembana182020157
Arrigoni Arrigo, Quarenghi OsvaldaNel fermo immagine su 150 anni della Valle Taleggio tante trasformazioni ma anche alcune curiosità degli inizi risorgimentaliRisorgimento in Valle TaleggioOttocentoValle Taleggio10201243
Pianetti DenisNicola Dalacmanidis, una storia di guerra e d’amoreDalacmanidis, NicolaFascismo e ResistenzaVilla d’Almé9201179
Tarenghi AntonioNon c’è ragione di avere dolore. La sofferenza interpretata dagli studentiGiornata del SollievoAttualitàZogno172019332
Busi Gian Battista, Tarenghi AntonioNon c’è ragione di avere dolore. La sofferenza interpretata dagli studentiGiornata del SollievoAttualitàZogno182020244
Arrigoni ErmannoNon dimentichiamo gli ultimi partigianiPartigiani, ultimiFascismo e ResistenzaValle Brembana72009125
Fusco AnnaNote di medici italiani e francesi sulla pellagra in Valle Brembana di metà OttocentoPellagraOttocentoValle Brembana7200939
Civai AlessandraNovità sulla pala di Giovan Battista Guarinoni d’Averara, finalmente ricollocata all’altare della chiesa del Santo Sepolcro di AstinoGuarinoni d’Averara, Pala di Giovan BattistaArteAverara18202034
Longhi Cristina, Falgari Nicolò, Redaelli MarcoNovità sulla storia più antica della bassa Valle BrembanaGiongo, valle delArcheologiaSedrina20202251
Giupponi AlbertoNuova sede per il Museo del soldato di Ambria-ZognoAmbria, Museo del SoldatoLuoghi e monumentiZogno172019257
Boffelli RobertoNuove notizie e documentazione sui Caravana a GenovaCaravana, Compagnia deiStoria modernaValle Brembana11201377
Museo della Valle di ZognoNuove sale espositive di Paleontologia e Archeologia al Museo della ValleZogno, Museo della ValleLuoghi e monumentiZogno132015220
Pesenti GiuseppeNuove scoperte su due antichi pittori che hanno operato in ambito zognesePittori zognesi, Bernardo Licini e Giuseppe BelliArteZogno172019168
Dordoni FrancescoNuovi risultati dalla ricerca di antichi siti minerari a CaronaCarona, antichi siti minerariArcheologiaCarona112013141
Arizzi GianMarioOl copa porsèlNorcino, figura delMestieri antichiValle Brembana172019301
Gruppo cultura di Santa BrigidaOl drago del filu. Il mostro volante di Santa BrigidaDrago del filuArteSanta Brigida162018238
Ruggeri EttoreOmaggio a GabrieleCalvi, GabrieleGrande GuerraZogno152017236
Sonzogni VitoOmaggio a Venezia… omaggio a CodussiSonzogni, Vito: omaggio a VeneziaArteVenezia2200426
Sonzogni VitoOmaggio a ZognoSonzogni, Vito: omaggio a ZognoArteZogno4200645
Sonzogni VitoOmaggio alla Valle BrembanaSonzogni, Vito: omaggio alla Valle BrembanaArteValle Brembana3200593
Riceputi FeliceOnde procacciarsi il vitto delle proprie famiglie in paesi lontani. Emigrazione in Valle Brembana nel periodo napoleonico ed austriaco (1802-1859)Emigrazione brembana, secolo XIXEmigrazioneValle Brembana4200684
Molinari GianniOratori scomparsi fra i monti dell’Alta Val BrembanaOratori, antichiLuoghi e monumentiAlta Valle Brembana112013102
Galizzi FlavioOrazioni ed epistole ad uso salvificoOrazioni, anticheTradizioniOltre il Colle3200522
Pesenti GiuseppeOrigini e sviluppi della Cementeria Mazzoleni di San Giovanni BiancoMazzoleni, CementeriaMestieri antichiSan Giovanni Bianco7200957
Quarteroni RomanaOrnica: le vecchie stalle della Val d’Inferno e del Valletto trasformate in eleganti baiteOrnica, stalle e baiteLuoghi e monumentiOrnica92011163
Pesenti GiuseppeOsservazioni su un antico stemma rinvenuto a San Giovanni BiancoBoselli, stemmaPersonaggiSan Giovanni Bianco8201041
Riceputi FeliceOziosi e malviventi in Val Brembana. 1788Sedrina, malviventi aPersonaggiSedrina6200881
Belotti RobertoPalma il Vecchio (Serina 1480 circa – Venezia 1528). Note per una biografia poco o punto conosciutaPalma il VecchioArteSerina13201516
Giupponi AlbertoParlate dialettali nella media e bassa Valle BrembanaDialetto brembanoTradizioniValle Brembana14201690
Giupponi AlbertoParlate dialettali sui sentieri dei passi orobici brembaniDialetto brembanoTradizioniValle Brembana13201573
Boffelli Roberto, Bottani TarcisioParlavano di noi. Cronache brembane dai giornali di un tempoGiornali d’epocaPeriodici e giornaliValle Brembana192021195
Cerami DomenicoPatrimoni monastici in Valle Brembana (secc. XI-XII)Patrimoni monasticiStoria medievaleValle Brembana17201948
Gruppo Squadra di Mezzo S. BrigidaPer non dimenticare. 1915/18 – 2015/18Grande Guerra, affrescoGrande GuerraSanta Brigida152017215
Belotti RobertoPer qualche dollaro in piùDollaro in epoca fascista, sottoscrizione delFascismo e ResistenzaSerina4200654
Sonzogni IvanoPiazza bergamasca, una poesia inedita di Bortolo BelottiBelotti, Bortolo: poesia ineditaPersonaggiZogno32005115
Calvi GiacomoPiazza Brembana riscopre il pittore Giacomo Calegari (1848-1915)Calegari, GiacomoPersonaggiPiazza Brembana2200438
Dentella PaolaPiazza Brembana: via Fratelli Calvi e… ricordiPiazza Brembana, via Fratelli CalviCronachePiazza Brembana162018281
DirettivoPiero Busi, un uomo e la sua ValleBusi, PieroCommiatiValtorta192021351
Arrigoni ArrigoPietra di pace e pietra di guerraVedeseta, architrave ritrovatoStoria modernaVedeseta5200744
Alberti AgostinoPonte San Pietro sotto le bombePonte San Pietro, bombardamentiSeconda guerra mondialePonte San Pietro132015173
Luiselli BernardinoPosto di blocco e avvistamento. San Giovanni Bianco ’44-’45San Giovanni Bianco, posto di bloccoFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco102012135
Bombardieri StefanoPresenze bergamasche nella chiesa di San Salvatore a VeneziaVenezia, Chiesa di San SalvatoreLuoghi e monumentiVenezia202022214
Bombardieri StefanoPresenze bergamasche nella Scuola Grande di San Rocco a VeneziaVenezia, Scuola Grande di San RoccoLuoghi e monumentiVenezia17201983
Bombardieri StefanoPresenze bergamasche nelle Scuole di Arti e Mestieri a VeneziaVenezia, Scuole di Arti e MestieriMestieri antichiVenezia16201859
Boffelli RobertoPrigionieri della Grande Guerra. Memorie di Santo Monaci di BranziMonaci, SantoGrande GuerraBranzi172019201
Rombolà EnzoPro Causae BosellisCornalita, controversia diCronacheSan Giovanni Bianco152017159
Sonzogni VitoProcessione a MiragoloSonzogni, Vito: processione a MiragoloArteZogno2200455
Boffelli RobertoProduzione e distribuzione di energia elettrica in alta Valle BrembanaCentrali idroelettriche, storia delleLuoghi e monumentiAlta Valle Brembana82010144
Epis AdrianoProf. Luigi Rossi, pittoreRossi, LuigiArteSan Pellegrino Terme8201080
Fiocchi Luca DiegoProfili e prospettive per la tutela della tradizione campanaria della Valle BrembanaCampanaria, tradizioneTradizioniValle Brembana5200719
Belotti RobertoProlegomeni per una cronologia bergamascaStoria bergamascaCronacheBergamo162018110
Mosca MarcoPronto intervento per un termalismo perfettoTurismo termaleCronacheSan Pellegrino Terme172019304
Brignoli LucaProvenienze brembane. Oggetti d’arte già in Palazzo Boselli a San Giovanni BiancoSan Giovanni Bianco, Palazzo BoselliLuoghi e monumentiSan Giovanni Bianco202022122
Taufer WandaQuando anche in Valle Brembana arrivarono le lettere affrancateStoria postaleOttocentoCamerata Cornello8201048
Offredi Giandomenico, Rota AlessioQuando Gerosa correva in Formula 1Pesenti Rossi, AlessandroPersonaggiVal Brembilla162018250
Arrigoni ArrigoQuando i “reggenti” di Vedeseta chiesero all’Imperatrice Maria Teresa di poter continuare a subaffittare i propri pascoli ai “forestieri” talegginiVedeseta, disputa degli alpeggiStoria modernaVedeseta8201064
Luiselli BernardinoQuando i bergamì di Valtaleggio portarono i risparmi alla Banca di “precc”Cassa Rurale (Banca di “precc”)Mestieri antichiVedeseta1200251
Galizzi FlavioQuattro storie editoriali, quattro compleanni da ricordarePeriodici brembaniPeriodici e giornaliValle Brembana112013233
Ghisalberti PierluigiQuel dipinto (omaggio a Giuliano Boffelli)Boffelli GiulianoArteZogno142016252
Vavassori don ErnestoQuel Palma il Vecchio tornato a casaPeghera, Polittico di San GiacomoArtePeghera8201086
Chiesa UmbertoQuel pezzo di pane bianco dentro un’altra ResistenzaZanchi, GiovanniSeconda guerra mondialeZogno142016208
Maurizio MassimoQuell’aereo del PezzadelloPezzadello, aereo precipitato delSeconda guerra mondialeOltre il Colle62008109
Arizzi EleonoraQuell’intercalare chiamato dialettoDialetto bergamasco tra i giovaniTradizioniValle Brembana82010164
Licini MariaRapimento per amoreGalizzi, Giuseppe (detto ‘Garibaldi’)PersonaggiSan Giovanni Bianco162018286
Riceputi FeliceRapporto dall’Alta Valle Brembana nell’anno 1816. Degli Agiati, dei Poveri e dei MiserabiliAlta Valle Brembana, Rapporto degli AgiatiOttocentoAlta Valle Brembana1200267
Plevani GianbattistaRaymond Albert Jabin, nome di battaglia ‘Marcel’, martire di CantiglioJabin, Raymond AlbertFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco172019241
Arizzi GianMarioRegolamento per l’Amministrazione della Società degli Antichi Originari di PiazzoloPiazzolo, Società degli Antichi OriginariStoria modernaPiazzolo112013130
Luiselli BernardinoRenato… non passa piùAmaglio, RenatoCommiatiZogno8201039
Taufer WandaReperti archeologici rinvenuti a PizzinoPizzino, reperti archeologiciArcheologiaTaleggio6200850
Arrigoni ArrigoRequiem per i nostri piccoli comuniComuni, unificazione deiSocietà e politicaValle Brembana102012174
Bottani TarcisioRestauri e sorprese: la chiesa del BrettoBretto, Chiesa di San LudovicoLuoghi e monumentiCamerata Cornello7200944
Gervasoni Federica, Panza MarikaRestauro della pala dei Santi Faustino e Giovita di Filippo Comerio nella parrocchiale di Villa d’AlméComerio, Pala di FilippoArteVilla d’Almé17201964
Basezzi NevioRiaprono le Grotte delle Meraviglie. Tra carsismo e archeologiaGrotte delle MeraviglieArcheologiaZogno7200976
Croce Enrico, Veneziano Diego, Castellano LorenzoRicerche archeologiche alle sorgenti del Brembo: ricognizioni e scavi in Val Camisana tra il 2009 e il 2017Val Camisana, ricerche archeologicheArcheologiaCarona17201928
DirettivoRiconoscimenti al Centro Storico CulturaleCentro Storico Culturale Valle BrembanaAttualitàValle Brembana8201029
Mosca MarcoRicordando Pietro Ruggeri, “pasticcier d’Apollo” venuto da StabelloRuggeri, PietroPersonaggiZogno7200980
Licini MariaRicordi della guerraRepubblichini in valleFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco122014182
Begnis LisellaRicordi di caccia al capanno nella piana di Lenna (anni ’40)Lenna, caccia nella piana diTradizioniLenna172019326
Carminati OlivieroRicordi di Giacomo BusiBusi, GiacomoCommiatiVal Brembilla202022348
Fezzoli SergioRicordi di minieraMiniera, lavoro inMestieri antichiOltre il Colle152017210
Leonardi MarcoRicordi di una vita segnata dalla guerraBottani, Bernardo (Dino)Seconda guerra mondialeSan Giovanni Bianco172019222
Cerea Battista, Paiardi Laura, Arrigoni ArrigoRicordi personali a riguardo della lotta partigiana nelle memorie di Don Valentino Ongaro parroco di PizzinoOngaro, don ValentinoFascismo e ResistenzaTaleggio162018134
DirettivoRicordo del socio Gian Battista DonatiDonati, Gian BattistaCommiatiLenna162018220
Arizzi GianMario, Taufer WandaRicordo della socia Romana QuarteroniQuarteroni, RomanaCommiatiOrnica162018216
Fiorenzoni UmbertoRicordo di CantiglioCantiglio, banda partigiana diFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco162018148
DirettivoRicordo di Claudio CapelliCapelli, ClaudioCommiatiCamerata Cornello92011135
DirettivoRicordo di Felice Riceputi a dieci anni dalla scomparsaRiceputi Felice, anniversario scomparsaCommiatiCarona18202018
Gentili GiuseppeRicordo di un caro amico, il dott. Gerolamo Palazzi di ZorzonePalazzi, GerolamoPersonaggiOltre il Colle92011173
Pianetti DenisRino Pianetti pittore della realtà (1920-1992), erede di Baschenis e CaravaggioPianetti, RinoArteCamerata Cornello5200760
Pesenti GiuseppeRinvenuti vari ducati veneti a Poscante di ZognoDucati venetiStoria modernaZogno6200825
Mosca MarcoRipartire dopo una tragedia. Dalle cronache locali del 1921 spunti di riflessione per il turismo post-pandemiaGrande Guerra, turismo dopo laGrande GuerraValle Brembana192021344
beloRisolto l’enigma del pittore Rodriguez. Assegnata una precisa identità al pittore Giovan Battista Rodriguez, autore degli affreschi settecenteschi della chiesa parrocchiale di SerinaRodriguez, Giovan BattistaArteSerina10201272
Calvi GiacomoRitorna nella chiesa di Astino l’opera di Giambattista GuarinoniGuarinoni d’Averara, Pala di Giovan BattistaArteAverara17201922
Foppolo BonaventuraRitorno a Cornello dopo 400 anni. Il ruolo di Federico Thurn und Taxis nel primo Risorgimento a BergamoThurn un Taxis, FedericoTasso, famigliaCamerata Cornello172019182
Arrigoni ArrigoRitorno a San PietroCulmine di San PietroLuoghi e monumentiVedeseta182020154
Dordoni FrancescoRitrovamento della miniera di San Giovanni BattistaCarona, miniera di ZardinoStoria modernaCarona102012151
Dentella PaolaRizzardo Paolo Maria Crescini: un tipografo brembanoCrescini, Rizzardo PaoloPersonaggiBergamo152017187
Luiselli BernardinoSan Giovanni Bianco, 20 maggio 1945: soldati della “Legnano” assolvono un votoGerosa, GiuseppeFascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco162018158
Luiselli BernardinoSan Pellegrino 15 luglio 1848: giallo del reduce dello Spielberg. Sulle ali di “Va pensiero…”Solera, AntonioPersonaggiSan Pellegrino Terme4200628
Belotti RobertoScene di caccia in Valle SerinaValle Serina, cacciaTradizioniValle Serina5200726
Pesenti GiuseppeScoperta antica mappa inedita di San Pellegrino TermeSan Pellegrino Terme, mappa ineditaStoria modernaSan Pellegrino Terme22004102
Pesenti GiuseppeScoperte storiche sugli antichi edifici di torchio e mulino della contrada Oro-Dentro di BaresiBaresi, contrada Oro-DentroLuoghi e monumentiRoncobello1200254
DirettivoScoperto lo stemma Baschenis nella chiesa di San Bernardino a LallioBaschenis, stemma deiArteAlta Valle Brembana182020160
Giupponi MichelaScrivere lettere: come una donna doveva scrivere al marito in guerra (per la stampa cattolica della Valle Brembana)Grande Guerra, lettere nellaGrande GuerraValle Brembana152017152
Bottani TarcisioSerina e Dossena, anno 1623: processo per l’uccisione di Giacomo Negroni “ladro famoso”Negroni, GiacomoPersonaggiSerina13201544
Del Ponte RaffaellaSimboli nell’arte sanitariaArte sanitaria, simbologia nell’ArteValle Brembana82010141
Basezzi NevioSimbologia degli alberi-albero della vitaAlbero della vitaArteBergamo14201698
DirettivoSimone Pianetti a 100 anni dalla tragedia del 13 luglio 1914Pianetti, Simone: anniversario (100 anni)PersonaggiCamerata Cornello122014168
Taufer WandaSimone Pianetti e i cantastoriePianetti, Simone: cantastoriePersonaggiCamerata Cornello7200966
Noris FernandoSorprese estive. Alessandro Mendini a VedesetaMendini, AlessandroArteVedeseta162018225
Arrigoni ArrigoSpulciando nel pro-memoria lasciato dal Parroco di Vedeseta, don Carlo Artusi, per il suo successoreArtusi, don CarloPersonaggiVedeseta202022152
Taufer WandaStampa cattolica ed emigrazione in Valle Brembana agli inizi del NovecentoStampa cattolicaPeriodici e giornaliValle Brembana3200599
Epis AdrianoStefano Minossi pioniere dell’aviazione bergamascaMinossi, StefanoPersonaggiSan Pellegrino Terme112013176
Pellegrini AlessandroStefano Scaglia: un illustre brembilleseScaglia, StefanoPersonaggiVal Brembilla192021216
Giupponi AlbertoStoria della Comunità Montana di Valle Brembana (dal 1973 al 1980)Comunità Montana di Valle Brembana (1)Società e politicaValle Brembana102012126
Giupponi AlbertoStoria della Comunità Montana di Valle Brembana (seconda parte, dal 1980 al 1990)Comunità Montana di Valle Brembana (2)Società e politicaValle Brembana112013144
Giupponi AlbertoStoria della Comunità Montana di Valle Brembana (terza parte, dal 1991 al 2000)Comunità Montana di Valle Brembana (3)Società e politicaValle Brembana12201489
Arnoldi AntonellaStoria e affetti tra i cassettiArnoldi, EvaristoPersonaggiPeghera142016189
Giupponi GiuseppeStoria e fantasia popolareMito e fantasia popolarePersonaggiValle Brembana32005113
Luiselli BernardinoStoriche ricordanze… a 78 giriMusica e guerraSeconda guerra mondialeValle Brembana7200929
Molinari GianniStorie di capreCapreMestieri antichiAlta Valle Brembana142016240
Carminati OlivieroStorie di tornitori e tornerie del legno a BrembillaLegno, tornitori e tornerieMestieri antichiVal Brembilla192021234
Luiselli BernardinoSuccedeva 200 anni fa. La naia per frenare la malavitaMalavitaStoria modernaValle Brembana142016121
Mosca MarcoSui pedali dello scandaloDonne e bicicletteCronacheValle Brembana142016237
Molinari GianniSul Sentiero 101 verso gli alpeggi del Bitto e del Formai dè mutAlpeggi, la via dei formaggiMestieri antichiAlta Valle Brembana192021276
Longhi Cristina, Redaelli Marco, Tremari MarcoSulle tracce dei cacciatori mesolitici all’Alpe di AzzaredoAzzaredo, Alpe di: reperti del MesoliticoArcheologiaMezzoldo14201650
Boffelli RobertoSulle tracce della famiglia Fondra… ad OxfordFondra, famigliaPersonaggiRoncobello15201764
Corti MicheleSulle vie dei formaggi “Principi delle Orobie”Formaggi, vie deiMestieri antichiValle Brembana122014149
Quarenghi GiusiTémp de guèraGrande GuerraGrande GuerraValle Brembana142016175
Avogadro AdrianoTempo di Coronavirus: l’esperienza del piccolo borgo di Santa CroceCoronavirus, esperienza Santa CroceAttualitàSan Pellegrino Terme192021338
Luiselli BernardinoTempo di guerraRastrellamento dell’ottobre 1944Fascismo e ResistenzaSan Giovanni Bianco202022320
Pesenti GiuseppeTestimonianze effettive di scontri tra Guelfi e Ghibellini in Valle BrembanaGuelfi e GhibelliniStoria medievaleValle Brembana18202051
Arizzi GianMarioTestimonianze in presa diretta su episodi della Resistenza a PiazzoloPiazzolo, episodi della ResistenzaFascismo e ResistenzaPiazzolo132015166
Bombardieri StefanoTestimonianze tassiane a VeneziaVenezia, testimonianze tassianeTasso, famigliaVenezia9201167
Belotti RobertoTutto per il dilettante esigente. Niko Burgarella nella luce di stagioni innamorateBurgarella, NikoPersonaggiSerina122014171
Gatti FabioUn ‘brembano’ al Concilio di Trento: l’umanista e vescovo Girolamo RagazzoniRagazzoni, GirolamoPersonaggiValtorta17201943
Galizzi Flavio, Torriani StefanoUn ambiente in trasformazioneEcosistema brembanoAmbiente e naturaValle Brembana172019288
Pesenti GiuseppeUn antichissimo ponte fortificato sul BremboPonte San Pietro, ponte fortificatoLuoghi e monumentiPonte San Pietro3200518
Pesenti GiuseppeUn antico marchio di fabbrica venetoUbiale, ponticello diLuoghi e monumentiUbiale-Clanezzo122014122
Epis AdrianoUn barbiere, anzi “coiffeur”… intraprendenteSan Pellegrino Terme, “coiffeur”PersonaggiSan Pellegrino Terme142016235
Boffelli RobertoUn capolavoro ritrovatoPiazza Brembana, Polittico di San MartinoArtePiazza Brembana8201082
Zonca LucaUn castello dimenticatoPiazzacava, Castello diStoria medievaleSan Pellegrino Terme152017185
Rombolà EnzoUn contratto di livelloContratti di livelloCronacheSan Giovanni Bianco82010162
Rombolà EnzoUn contratto matrimoniale del SeicentoMatrimonio, contratto diCronacheSan Giovanni Bianco92011111
Sonzogni IvanoUn figlio della Val Brembana: il cardinale Giuseppe Alessandro Furietti nel 250° della morteFurietti, Giuseppe AlessandroPersonaggiZogno132015132
Carminati CandidaUn gatto nel sa…ioMolinari, padre BarnabaPersonaggiPiazzolo122014187
Basezzi NevioUn inedito “selvatico” bergamascoUomo Selvatico, mito dell’Folclore e leggendeBergamo9201154
Sonzogni IvanoUn insegnamento di etica politica per il liberale Bortolo BelottiBelotti, Bortolo: etica politicaPersonaggiZogno9201175
Belotti RobertoUn monumento a Palma il VecchioPalma il Vecchio, monumento aLuoghi e monumentiSerina7200934
Taufer WandaUn nuovo codice degli Statuti dell’Oltre GoggiaStatuto dell’Oltre GoggiaStoria modernaMoio de’ Calvi9201169
Scuola Media di ValnegraUn piccolo museo nell’Istituto Comprensivo di ValnegraValnegra, Scuola di: raccolta animali imbalsamatiAmbiente e naturaValnegra72009148
Avogadro PietroUn piccolo racconto dei miei anni di guerraAvogadro, PietroSeconda guerra mondialeSan Pellegrino Terme162018161
Luiselli BernardinoUn poeta 007 per un filosofo. Nel Millenario della Chiesa di Pizzino – agosto 2010 – commemorato Samuele Biava a 140 anni dalla morteBiava, SamuelePersonaggiTaleggio92011103
Taufer WandaUn proclama settecentesco contro l’esportazione delle castagneCastagne, esportazione delleStoria modernaValle Brembana142016112
Zambelli RoccoUn ricordo di Enrico CaffiCaffi, EnricoPersonaggiSan Pellegrino Terme92011146
Brignoli LucaUn ritratto di Carlo CeresaCeresa, Carlo: ritrattoArteSan Giovanni Bianco19202158
Mangili ManuelaUn sogno divenuto realtàScuola ‘Domenico’ (Bangladesh)AttualitàValle Brembana182020232
Longhi Cristina, Milesi FrancescoUn sorprendente ritrovamento lungo le rive del Brembo: lo spillone dell’età del Bronzo di San Pellegrino TermeSpillone in bronzoArcheologiaSan Pellegrino Terme16201817
Busi NunziaUn uomo intelligente, di quell’intelligenza buona che tutto vede e comprendeGabanelli, don GiulioCommiatiZogno202022343
Fustinoni RobertoUn uomo, un pittore, un padreFustinoni, VirginioArteZogno122014203
Sonzogni IvanoUn’esperienza di Didattica a DistanzaCoronavirus, didattica a distanzaAttualitàZogno192021334
Molinari GianniUn’estate diversa. Fra storia, cultura e gite sulle antiche vie di comunicazioneVie di comunicazione, anticheVie antiche e viabilitàValle Brembana122014145
Salvetti TarcisioUna “condotta” medica impegnativa in Alta Valle BrembanaAlta Valle Brembana, assistenza sanitaria inCronacheAlta Valle Brembana22004116
Mosca MarcoUna bella esperienza di didattica della storia localeDidattica e storia localeAttualitàValle Brembana182020241
Pesenti GiuseppeUna commovente storia d’amoreOrsetti, BartolomeoPersonaggiCosta Serina14201618
Taufer WandaUna cucina davvero tradizionaleCucina tradizionaleTradizioniValle Brembana172019294
Tiraboschi SergioUna curiosa storia zognese… di passaggi di competenze ecclesiastiche, di battesimi clandestini, di funerali senza il morto, sepolture fuori dai confini territoriali, parrocchiali e comunali, e di… soldiZogno, Chiesa di Piazza MartinaCronacheZogno5200776
Bottani TarcisioUna descrizione di 140 anni fa delle opere dei Baschenis in Val RendenaBaschenis, opere in Val RendenaArteAverara202022129
Pesenti GiuseppeUna famiglia Bonetti di Baresi di gran successo a ZognoBonetti, famigliaPersonaggiZogno192021163
Milesi SilvanaUna fotografiaMilesi, famiglia (San Pellegrino Terme)PersonaggiSan Pellegrino Terme202022335
Epis AdrianoUna lettera ingannevolePropaganda fascistaFascismo e ResistenzaSan Pellegrino Terme192021282
Carminati OlivieroUna stella perduta. La travagliata storia e l’infausta fine della premiata Fonte Solforosa di BrembillaBrembilla, Fonte SolforosaLuoghi e monumentiVal Brembilla202022227
Riceputi FeliceUna storia del Seicento: i “bravi” a BrembillaBrembilla, i “bravi” diPersonaggiVal Brembilla22004112
Tiraboschi SergioUna storia di acque minerali a ZognoZogno, acque termali aCronacheZogno3200596
Licini MariaUna storia di emigrantiEmigranti, storie diEmigrazioneSan Giovanni Bianco112013179
Arnoldi AntonellaUna strada secolarePonte dei SenesiVie antiche e viabilitàPeghera192021272
Mosca MarcoUna valle, tante storieSaperi selvatici, progettoAttualitàValle Brembana112013203
Calvi GiacomoValle Brembana: dai “mastri ferrai” al “pontefice dell’arte siderurgica”Siderurgica, arteMestieri antichiValle Brembana3200574
Polli VittorioVenezia quattrocentesca: attrazione fatale per pittori e architetti della Valle BrembanaVenezia, pittori e architetti brembaniPersonaggiVenezia2200422
Bombardieri StefanoVenezia scomparsa. La chiesa di San Domenico. Vita quotidiana nei secoli scorsi e testimonianze bergamascheVenezia, Chiesa di San DomenicoLuoghi e monumentiVenezia192021191
Arrigoni ErmannoViaggiatori in Valle BrembanaViaggiatori, antichiPersonaggiValle Brembana1200213
Rombolà EnzoViaggio di piacere a Bergamo, senza ritornoPreti e meretriciStoria modernaCamerata Cornello18202092
Molinari GianniVicende della nuova strada ottocentesca “Lenna-Branzi Ponte di Fondra”Val Fondra, strada dellaVie antiche e viabilitàAlta Valle Brembana4200696
Arizzi GianMario, Del Ponte RaffaellaVilliam Garbo, la vita coerente di uomo liberoGarbo, VilliamCommiatiPiazza Brembana142016245
Rombolà EnzoVistallo Zenca da Bergamo dicto Cristallo…Zignoni, Vistallo: lettera di denunciaPersonaggiSan Giovanni Bianco132015102
Salvetti TarcisioVistallo Zignoni e le sue disavventure in terra d’origineZignoni, Vistallo: contrasti con il comunePersonaggiSan Giovanni Bianco1200271
Gozzi GianbattistaVistallo Zignoni: eroe o opportunista?Zignoni, VistalloPersonaggiSan Giovanni Bianco172019137
DirettivoVito Sonzogni, un architetto illuminato con le radici nella cultura popolareSonzogni, VitoCommiatiZogno162018214
Amaglio RenatoVittorio Polli, fondatore del Museo della VallePolli, VittorioPersonaggiZogno6200858
Rota mons. DanieleZogno in un ritratto d’epoca per mano del podestà Gedeone Blondel: sua relazione al Prefetto di Bergamo nell’anno 1926Gedeone Blondel, PietroPersonaggiZogno12201442
Giupponi AlbertoZogno. Museo del soldatoZogno, Museo del soldatoLuoghi e monumentiZogno62008106