2012 – Terza edizione

“Io sono, tu sei”: riconoscersi e accogliersi

Ventotto classi delle scuole bergamasche sono state coinvolte nell’anno 2012 dal poeta Pietro Formentini nei suoi laboratori, dove le parole di ogni giorno si animavano al gioco dell’immaginazione per diventare poesia. Questa iniziativa è stata il cuore del Festival di poesia per e dei bambini di San Pellegrino Terme, alla sua terza edizione.

Formentini, con la sua energia e la sua capacità di impastare i versi con il teatro e la musica, usando le parole come in una partitura, ha saputo coinvolgere con altrettanta maestria anche gli insegnanti, in incontri e laboratori che hanno portato un fermento creativo nelle otto scuole della Bergamasca scelte come scuole-giuria.

La terza edizione del Festival ha proposto il tema “Io sono, tu sei”: un invito a comporre ritratti di sé o degli altri, simili a noi o diversi, importanti per la propria vita.

L’argomento voleva dare agli insegnanti e agli alunni l’occasione di riflettere sul tema della diversità e dell’accoglienza, della solidarietà e dell’amicizia, della consapevolezza di sé e degli altri, della tolleranza e della comprensione, del rapporto tra i compagni e di quello tra bambini e adulti, fino al rapporto con la natura e gli animali. La vastità del tema, più che rappresentate una difficoltà, ha dato lo spunto per una varietà di interpretazioni personali veramente originali.

I bambini e i ragazzi hanno risposto in gran numero al nostro invito, da ogni parte d’Italia, presentando 932 poesie, alcune scritte individualmente, altre scritte in gruppo o come intera classe: di queste, 322 sono state scritte dai più piccoli di 3a e 4a della scuola primaria e 610 dai più grandi. In totale sono stati coinvolti nell’iniziativa 1.483 alunni, appartenenti a 90 classi di 42 scuole di varie parti d’Italia, da piccoli paesi, come Misilmeri in provincia di Palermo o Serina in provincia di Bergamo, e da grandi città come Milano o Firenze. Tra questi, la giuria tecnica, presieduta dalla poetessa Giusi Quarenghi, ha scelto i 10 finalisti e successivamente i vincitori per ognuna delle 4 categorie del concorso.

Anche gli adulti hanno partecipato numerosi al concorso: 103 autori con una o più poesie (in totale 148), provenienti da 82 località diverse, da tutte le regioni d’Italia, una anche dalla città di Victoria in Australia.

Il Festival si è concluso con le premiazioni sabato 1° dicembre presso il Teatro dell’Oratorio di San Pellegrino Terme. Presentatrice della serata e lettrice è stata Elide Fumagalli, mentre Giusi Quarenghi ha commentato e premiato le poesie. Anche gli intermezzi musicali della cantante Greta Caserta, accompagnata dal pianista Beppe D’Avino, erano ispirati al tema del Festival.

BAMBINI E RAGAZZI PREMIATI:

POESIE INDIVIDUALI

CATEGORIA 1A (Classi 3ª e 4ª Scuola Primaria)

Prima classificata:

Giorgia Vaccaro classe 4aD -I.C. “Martin Luther King” di Caltanissetta

Secondo classificato:

Davide Belotti classe 4aC – I.C. San Giovanni Bianco (BG)

Terza classificata:

Silvia Cutrera classe 4aB -I.C. “Martin Luther King” di Caltanissetta

CATEGORIA 2A (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)

Primo classificato:

Luca Fumi classe 5aB – I.C. San Giovanni Bianco (BG)

Seconda classificata:

Nicole Grigis classe 5a Scuola Primaria Endenna – I.C. Zogno (BG)

Terzo classificato:

Antonio Fares classe 5aA – I.C. “Papa G. Paolo II” – Candela (FG)

POESIE DI GRUPPO O DI CLASSE

CATEGORIA 1B (Classi 3ª e 4ª Scuola Primaria)

Primi classificati:

Daniele Regazzoni, Loris Bonaiti, Andrea Taschini, Walid Mounir – classe 4aC – I.C. S. Giovanni B. (BG)

Secondi classificati:

Gli alunni della classe 4aC Scuola Primaria “Don Bosco” di Presezzo – docente: Rosalia Maria Bartoluccio

Terzi classificati:

Gli alunni del laboratorio “Verso la poesia” docente: Salvatore Siina

Scuola Primaria “M. Abbate” dell’I.C. “M. L. King” di Caltanissetta

CATEGORIA 2B (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)

Primi classificati:

Mariam Shafi e Anna Perini – classe 5aA – Scuola Primaria “Cerioli” Seriate (BG)

Secondi classificati:

Gli alunni della classe 5aC – I.C “Masaccio” Firenze – docente: Sandra Dallai

Terzi classificati:

Lorenzo Milesi, Luca Metta, Andrea Mosca classe 5aA – I.C. San Pellegrino Terme (BG)

PREMIAZIONE DELLE SCUOLE

La giuria tecnica, valutando la partecipazione complessiva, ha voluto attribuire un premio anche alla scuola che, a suo giudizio, aveva conseguito i migliori risultati: l’I.C. di San Pellegrino Terme per l’alto numero di alunni partecipanti al concorso e per il coinvolgimento di tutta la scuola. Il premio consisteva in una dotazione di libri di Gianni Rodari e in un buono di € 500da spendere in materiale didattico.

Un premio speciale è andato alle classi 3a-4a-5a Scuola Primaria del Plesso di Olda-Taleggio e alla classe 1a Secondaria di 1° grado di Dossena, per l’impegno e la partecipazione.

ADULTI VINCITORI

1a Monica Putzu di Lecco

2a Bianca Pistorio di Roma 3a Miriam Cattaneo di Serina (BG)