La rabbia: un’esperienza che mi tocca
Il tema proposto quell’anno era “Quando m’arrabbio, quando t’arrabbi”: cosa succede quando mi arrabbio o faccio arrabbiare qualcuno? A volte, a casa, a scuola, in giro, le cose non vanno come vorrei… allora mi arrabbio e mi sfogo. E dopo, come ritorna il sereno?
I ragazzi hanno descritto le loro esperienze della rabbia di cui sono protagonisti o vittime con la sincerità dell’età e insieme con il distacco che il mezzo poetico consente. Nelle loro descrizioni la rabbia assume i colori e le forme più diverse: “come un’onda che mi sommerge / come una torcia che brucia i miei pensieri”; “un torrente di lava / esplosione di gemme infiammate di colore rosso”. Il bambino esplode come un vulcano mettendo a dura prova i rapporti con i compagni, gli insegnanti, i genitori e i fratelli, perché è stato tradito, perché lo hanno sgridato, perché è stato trascurato… oppure anche per niente.
La poesia non è un semplice esercizio scolastico o gioco intellettuale, ma è un potente mezzo comunicativo, attraverso cui il bambino e il ragazzo svelano la profondità dei loro sentimenti. Ad esempio, alla mamma arrabbiata: “Quando sei arrabbiata / sembra che non mi vuoi. / Ma dopo la rabbia… / ritorni ad essere la mia mamma”. Oppure al compagno che ha tradito un segreto: “Sono riuscito / a perdonarti / sei rientrato / nei miei giochi / non più nei miei segreti”. La rabbia è un nemico da combattere: “Non so come sconfiggerti…/ Mi sfogo su un foglio / facendomi più forte di te“. Oppure: “Avanti, / vieni rabbia / che ti sciacquo lontano“. La rabbia più devastante è però quella che non trova la strada per esprimersi perché il bambino non è in grado di parlarne, oppure perché non ha nessuno che lo ascolti: “Non ho voce / ma ho voglia di urlare… / Non ho voce, / ma ascoltami”.
Come si vede, la proposta del concorso poetico ha avviato un salutare esercizio di lettura/scrittura e insieme di riflessione sui sentimenti e sui rapporti reciproci diventando un’occasione educativa importante.
Per le scuole-giuria è stato organizzata la lettura di poesie in classe e la visione dello spettacolo Agata e il suo piccolo mostro, realizzato daFabiana Ricca e Beppe Rizzo, della compagnia Oltreilponte Teatro di Torino. Per i docenti di queste scuole sono stati inoltre organizzati due incontri di formazione tenuti da Giovanna Zoboli, dell’editrice Topipittori, e da Giusi Quarenghi.
Sono state presentate 1.200 poesie in cui circa 2.000 bambini e ragazzi hanno descritto una sorta di fenomenologia della rabbia, dal loro punto di vista. La loro provenienza è stata varia, essendo state coinvolte 109 classi di 51 diversi plessi scolastici, dal Nord al Sud Italia. Sono stati 890 i bambini più piccoli, di 3a e 4a della Scuola Primaria, che hanno aderito all’iniziativa, presentando 562 poesie, di cui 123 di gruppo o di classe. I ragazzi più grandi hanno partecipato con un numero maggiore di poesie rispetto a quelli più piccoli: 964 alunni hanno presentato 628 poesie, 133 delle quali sono state composte in gruppo.
Per la categoria “Adulti” i 104 partecipanti hanno presentato 115 poesie. Come gli altri anni la loro provenienza è stata più varia rispetto a quella dei bambini: sono arrivate poesie da numerose località di tutte le regioni italiane e anche dall’estero. Tra di essi la giura tecnica ha selezionato cinque finalisti, le cui poesie sono state sottoposte alla valutazione di 562 alunni di 29 classi-giuria di 9 scuole.
Le premiazioni si sono svolte nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2017 presso il Teatro del Casinò di San Pellegrino Terme, con la presentazione e la lettura dei testi da parte di Elide Fumagalli, il commento delle poesie da parte di Giusi Quarenghi e l’accompagnamento musicale di Gianfranco Cavagna.
BAMBINI E RAGAZZI PREMIATI:
POESIE INDIVIDUALI
CATEGORIA 1A (Classi 3ª e 4ª Scuola Primaria)
Prima classificata:
Sara Chiesa – Classe 4ª Plesso di Endenna – I.C. Zogno (BG)
Secondi classificati a pari merito:
* Beatrice Carminati – Classe 4ª I.C. di Serina (BG)
* Pietro Pesenti – Classe 3a Plesso di Laxolo – I.C. Val Brembilla (BG)
Terzi classificati a pari merito:
* Mattia Crotti – Classe 4ª I.C. di Serina (BG)
* Zadid Hossain Bindu- Classe 4ªA – I.C. “Santa Cerioli”, Seriate (BG)
CATEGORIA 2A (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)
Primi classificati a pari merito:
* Arianna Coller, classe 5ªB Scuola Primaria “Fratelli Filzi” di Rovereto (TN)
* Chen Xin – Classe 5ªC – I.C. “Gianni Rodari” Curno (BG)
Secondi classificati a pari merito:
* Giacomo Lanzani – Classe 5ª – Collegio arcivescovile, Seregno (MB)
* Clara Scoglio- Classe 1aScuola Secondaria di 1° grado – Scuola Paritaria “S.G. Bosco”, Messina
POESIE DI GRUPPO O DI CLASSE
CATEGORIA 1B (Classi 3ª e 4ª Scuola Primaria)
Secondi classificati a pari merito:
* Filippo Gherardi e Simone Casarasa – Classe 4ªB I.C. San Pellegrino Terme (BG)
* Shiva Cefis e Steven Toto – Classe 3a -Scuola Primaria di Ponte Giurino, I.C. Sant’Omobono (BG)
CATEGORIA 2B (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)
Prime classificate:
Lisa Della Valle e Benedetta Cortesi con Andrea Brioli – Classe 5ª C – I.C. “Gianni Rodari” Curno (BG)
Secondi classificati a pari merito:
* Classe 5ª C Scuola Primaria “Fratelli Filzi” di Rovereto (TN) – Docente Gianni Bais
* Classe 1aScuola Secondaria di 1° grado di Almenno San Bartolomeo (BG) – Docente Sara Zambelli
Terzi classificati a pari merito:
* Claudio Adami, Christian Belotti – Classe 5ªB – I.C. “Gianni Rodari” Curno (BG)
* Davide Baroni, Luca Carminati, Alessandra Pesenti, Lucia Ruggeri – Classe 5ª B – I.C. Zogno (BG)
RICONOSCIMENTI PER LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO (buoni di € 200 per acquisto di materiale didattico) alle seguenti classi:
– Classe 5ª B I.C. Isera-Rovereto (TN). Docente Gianni Bais.
– Classe 5ª C Sc. Pr. “G. Rodari” Curno (BG) Docenti: Concettina Perino, Emanuela Arzuffi e Alessia
Perrone.
– Classe 1a Scuola Sec. 1°grado I.C. Luigi Angelini, Almenno San Bartolomeo (BG). Docente Sara Zambelli.
– Classe 1a C Scuola Sec. 1° grado Plesso di Petosino, I.C. Sorisole (BG) Docente Giuliana Vezzoli.
– Classe 3a Plesso di Laxolo – I.C. Val Brembilla (BG) Docente Lisa Vanotti.
SEGNALAZIONE DI MERITO per le seguenti classi:
– Classi 4aA e 4aB I. C. “A. TIRABOSCHI” Paladina (BG) Docente Mariella Magri.
– Classe 4ª A I.C. Zogno (BG) Docente Nicoletta Gritti.
– Classe 3ª A I.C. San Pellegrino Terme (BG) Docente Serena Fustinoni.
ADULTI VINCITORI E FINALISTI
Per la categoria poeti adulti, tra i cinque finalisti gli alunni delle classi-giuria hanno scelto la poesia:
Pensa che ti passa di Sergio Saracchini di Pordenone.
Gli altri 4 poeti finalisti erano: Anna Baccelliere di Grumo Appula (BA), Patrizia Fiori di Piombino (LI), Patrizia Pinoli di Melegnano (MI), Alessandro Sbarra di Villa Cortese (MI).