2017 – Ottava edizione

Uno sguardo attento sul mondo

Le premiazioni dell’ottava edizione del SanPellegrino Festival Nazionale di poesia si sono svolte sabato 24 marzo 2018, ancora nella bella cornice del Teatro del Casinò Municipale di San Pellegrino. Tesoro del liberty dell’inizio del secolo scorso il Casinò ha visto, tra altri scrittori e poeti, la presenza di Tomasi di Lampedusa che, proprio nelle sue sale, ha concepito, negli incontri letterari del 1954, l’idea di scrivere “Il Gattopardo” di cui nel 2018 ricorreva il 60° anniversario di pubblicazione.

       Il tema dell’ottava edizione del concorso era: “Guardo fuori di me e vedo…La poesia nasce, più che dall’ispirazione, dall’attenzione; da uno sguardo attento a quello che c’è e a com’è. Uno sguardo così attento da vedere le cose, anche le più consuete, i paesaggi, anche i più noti, i volti, anche i più familiari, come per la prima volta…”. Con questa proposta si è voluto suggerire ad adulti e ragazzi di adottare un atteggiamento di attenzione speciale verso le cose, come se le vedessero per la prima volta, scoprendo delle singolarità e dei significati nuovi.

Hanno risposto all’iniziativa oltre 2.300 bambini e ragazzi che hanno presentato 1.337 poesie, di cui 308 scritte in gruppi più o meno numerosi.

            Per la sezione poeti adulti hanno partecipato al concorso 159 autori, la maggior parte dei quali erano donne (97), tra cui due giovanissime di soli 17 anni: sono arrivate poesie da 140 località di tutte le regioni italiane. La vincitrice, scelta dai voti espressi dai quasi 500 alunni delle classi-giuria, è stata anche questa volta una donna, molto giovane, appassionata di poesia e di letteratura già da bambina.

            Per le scuole-giuria, oltre al consueto récital di poesie, nel mese di febbraio 2018 è stato proposto uno spettacolo in linea con il tema del concorso, in cui le cose della vita quotidiana venivano ad assumere una funzione del tutto diversa dalla solita: l’attore Luì Angelini ha realizzato un “Teatro d’oggetti”, attraverso il quale è riuscito a presentare un punto di vista nuovo e originale con cui guardare le cose di tutti i giorni. Ha raccontato le favole più conosciute (come Cenerentola, Il fagiolo magico, I tre porcellini) usando gli oggetti recuperati dalla vita quotidiana: tubi di plastica, viti e dadi, annaffiatoi, spugne, contenitori alimentari. Utilizzando gli oggetti al di fuori della loro normale destinazione, l’attore ha dato alle storie un tocco di ironia e creato un contesto narrativo nuovo, ricco di evocazioni e di possibili ulteriori sviluppi.

È stata un’esperienza perfettamente naturale per i bambini e i ragazzi che hanno mostrato questa capacità di sguardo creativo anche nelle loro poesie, dove la realtà assume un connotato del tutto originale.

Per i docenti, nel mese di novembre 2017, sono stati organizzati due incontri di formazione tenuti da Marta Sironi, esperta d’arte contemporanea, e da Giusi Quarenghi, sul tema: “Con gli occhi aperti: per una grammatica dello sguardo”.

            La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 24 marzo nel Teatro del Casinò di San Pellegrino, con l’accompagnamento musicale di Fulvio Magno. Le poesie sono state lette da Elide Fumagalli e commentate da Giusi Quarenghi, che ha premiato i ragazzi con una pergamena e una dotazione di libri. Molte classi provenivano anche da lontano. Tre classi terze sono giunte da Corato in provincia di Bari, sobbarcandosi un viaggio molto lungo con la loro insegnante Angela Malcangi, per la soddisfazione di poter ritirare il premio. A San Pellegrino sono stati accolti dal questore di Bergamo, dott. Girolamo Fabiano, anch’egli originario dello stesso paese dei ragazzi premiati.

BAMBINI E RAGAZZI PREMIATI:

POESIE INDIVIDUALI

CATEGORIA 1A (Classi 3ª e 4ª Scuola Primaria)

Primi classificati a pari merito:

* Leonardo Signorini, classe 4a, Scuola Primaria di Serina (BG)

* Abdlilah Ben Atiai, classe 4ª, Plesso di Laxolo, I.C. Val Brembilla (BG)

* Greta Pesenti Pesenti, classe 4a, Scuola Primaria di Endenna, Zogno (BG)

Secondi classificati a pari merito:

* Giulia Bolis, classe 3a, Primaria di Ponte Giurino, I.C. S. Omobono Terme (BG)

* Mattia Donati, classe 3a,Scuola Primaria di Piazza Brembana (BG)

* Giacomo Sonzogni, classe 4aA, Scuola Primaria di San Pellegrino Terme (BG)

Terzi classificati a pari merito:

* Anna Gervasoni, Classe 3aB, Scuola Primaria di San Giovanni Bianco (BG)

* Tommaso Arnoldi, classe 3a, Scuola Primaria di Taleggio (BG)

* Pietro Avogadro, classe 3aA, Scuola Primaria di San Pellegrino Terme (BG)

CATEGORIA 2A (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)

Primi classificati a pari merito:

* Samuel Regazzoni, classe 5a, Scuola Primaria di Serina (BG)

* Giulia Locatelli, classe 5a, Scuola Primaria di Serina (BG)

* Loris Micheli, classe 5a, Scuola Primaria di Serina (BG)

POESIE DI GRUPPO O DI CLASSE

CATEGORIA 1B (Classi 2ª e 3ª Scuola Primaria)

Primi classificati a pari merito:

* Luigi Chieti, Ayoub Hasni, Viola Rota, classe 3aA, Scuola Primaria “Rodari”  Curno (BG)

* Giulia Gallo, Lucia Pagani, Andrea Quadri, Aya Rkab, classe 3aB, Scuola Primaria “Rodari” Curno (BG)

Secondi classificati a pari merito:

* Asia Belotti e Matteo Fiorina, classe 3aA, Scuola Primaria di Clusone (BG)

* Paolo Pesenti e Francesco Gervasoni, classe 4a, Plesso di Laxolo, I.C. Val Brembilla (BG)

Terzi classificati:

 Alunni delle classi 3e D – E – F 2o Circolo Fornelli, Corato (BA). Doc. Angela Malcangi

CATEGORIA 2B (Classi 5ª Scuola Primaria e 1ª Scuola Secondaria di 1° grado)

Primi classificati:

Pietro Carminati, Andrea Pievani, classe 5aA  I.C. Zogno (BG)

Secondi classificati:

David Pedretti, Ruben Valtulina, Nicolò Bonacina, Lorenzo Ruggeri, classe 5aC, Sc. Primaria “Caroli”, Stezzano (BG)

Terzi classificati:

Silvia Cortinovis, Khadim Dieng, Alice Sonzogni, Sofia Sonzogni, classe 5aB I.C. Zogno (BG)

RICONOSCIMENTO PER LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO

(con assegnazione di buoni acquisto di materiale didattico per un totale di € 600) alle seguenti classi:

– Classi 4a e 5a Scuola Primaria di Serina (BG). Doc. Luisa Carrara

– Classi 4a e 5a Scuola Primaria di Endenna, Zogno (BG). Doc. Marina Pianetti e  Donatella Omacini

– Classi 3aB e 4aA Scuola Primaria di San Pellegrino (BG). Doc. Serena Fustinoni e Tiziana Foppolo

– Classe 3aB Scuola Primaria di San Giovanni Bianco (BG). Doc. Caty Valaguzza

ADULTI VINCITORI E FINALISTI

Per la categoria poeti adulti, tra i cinque finalisti gli alunni delle classi-giuria hanno scelto la poesia:

“Se il sole è una palla” di Lara Bizzarri, di San Giovanni in Persiceto (BO). Gli altri 4 poeti finalisti erano: Giovanni Aniello di Minturno (LT), Alberto Castrini di Brescia, Nicola Lucchi di Darfo Boario Terme (BG) e Paola Montanarini di S. S. Giovanni (MI).