Presentata la guida multimediale alle opere sacre di Carlo Ceresa in Valle Brembana – 30 maggio 2009

Nel IV centenario della nascita del pittore Carlo Ceresa (San Giovanni Bianco,1609 – Bergamo, 1679) il Centro Storico Culturale Valle Brembana e l’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco hanno realizzato una guida multimediale alle 62 opere sacre del pittore conservate nelle chiese dalla Valle Brembana. La guida, edita su un CD multimediale, è corredata da una sezione introduttiva con la biografia del pittore e una breve sintesi della sua produzione principale nel contesto della pittura bergamasca del Seicento.

Il CD è stato presentato il 30 maggio a San Giovanni Bianco, con una interessantissima conferenza del prof. Dario Franchi sulla figura artistica del grande pittore. Le opere sacre brembane sono conservate in ben quaranta chiese situate in ventitre comuni; la dotazione più cospicua si trova nel comune di San Giovanni Bianco, con ben sedici tele suddivise in otto chiese; tra gli altri paesi, sei opere sono nella parrocchiale di Serina, quattro in quella di Dossena e altrettante nella chiesa di Bordogna.

In genere si tratta di opere devozionali, alcune commissionate in seguito al tragico evento della peste del 1630. Non mancano opere di gran pregio artistico, degne della migliore produzione sacra di Ceresa, che meritano di essere ammirate direttamente: trattandosi in gran parte di chiese parrocchiali, è piuttosto facile accedervi, soprattutto nelle giornate festive. La ricerca è stata realizzata dalle classi Terze A – B – C della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco sotto la direzione della prof.ssa Carolina Cattaneo e la collaborazione della prof.ssa Stefania Salaroli e del prof. Vincenzo Gambardella. La documentazione iconografica e il coordinamento editoriale sono stati curati dal Centro Storico Culturale Valle Brembana, l’elaborazione informatica da www.valbrembanaweb.com e l’edizione del CD da Computer Center di Zogno.