L’undicesima edizione dei Quaderni Brembani è stata presentata sabato 24 novembre 2012 presso il Museo della Valle di Zogno alla presenza di oltre un centinaio di persone. Nell’occasione il presidente Prof. Tarcisio Bottani ha voluto ricordare le numerose iniziative svolte durante l’anno, fra cui mostre, conferenze, visite guidate, corsi e ricerche, organizzate in tutta la valle; iniziative che sono culminate, alla fine di settembre, con l’inaugurazione della nuova sede nella Villa Funicolare di San Pellegrino Terme, importante evento che apre un periodo nuovo nella storia della nostra Associazione e al quale è stato dedicato il primo testo della nuova edizione dei Quaderni Brembani. Anche quest’anno ad arricchire il volume vi sono una cinquantina di contributi che abbracciano gli ambiti più diversi, dall’arte alla religione, dalla storia alle tradizioni locali, oltre a racconti e poesie, dei quali vi proponiamo qui di seguito una breve recensione curata dal socio Arrigo Arrigoni. A chiudere l’edizione, oltre alla consueta rubrica dello Scaffale Brembano, con una trentina di recensioni di libri o tesi di argomento locale, vi è la sezione che raccoglie tutte le poesie finaliste del Festival di poesia per e dei bambini tenutosi a San Pellegrino Terme nel 2011. Come di consueto, al termine dell’incontro sono state premiate le tesi di laurea sulla Valle Brembana presentate dagli studenti Laura Landi e Andrea Milesi, entrambi omaggiati di una copia del documentario su dvd “I Cronicon della Val Brembana” realizzato nel corso dell’anno dal regista Aldo Zappalà per la trasmissione Rai “La storia siamo noi”.