Quaderni Brembani 1

Anno 2002

Sommario

I bergamini dell’Alta Valle Brembana negli archivi parrocchiali dello Stato di Milano nel XVII e XVIII secolo.
di Natale Arioli

Viaggiatori in Valle Brembana.
di Ermanno Arrigoni

I preparativi del Natale nella tradizione culinaria bergamasca.
di Fiorenzo Baroni

Gli Statuti di Frerola dell’anno 1553.
di Tarcisio Bottani

Argentina.
di Nunzia Busi

Francesco Albera (1854-1911), uno sconosciuto artista in Valle Brembana.
di Giacomo Calvi

Margherita Ferrari, una zognese scomoda.
di Don Giulio Gabanelli

I Fantoni in Valle Brembana.
di Diego Gimondi

L’öltima fogada.
di Mario Giupponi

“Gervasoni Pietro fu Giuseppe perito o fata la sudeta perisia ambe due le parti”.
di Claudio Gotti

Quando i bergamì di Val Taleggio portarono i risparmi alla Banca di “precc”.
di Bernardino Luiselli

Scoperte storiche sugli antichi edifici di torchio e mulino della contrada Oro-Dentro di Baresi.
di Giuseppe Pesenti

Si nasce con un dialetto in bocca.
di Vittorio Polli

Elementi di demografia storica relativi a una comunità rurale di montagna nell’ultimo secolo della dominazione veneta (1698-1797): il caso Pagliaro.
di Giancarlo Pugliese

Quei fuochi verso sera.
di Bruno Reffo

Rapporto dall’Alta Valle Brembana nell’anno 1816 “Degli Agiati, dei Poveri e dei Miserabili”.
di Felice Riceputi

Vistallo Zignoni e le sue disavventure in terra d’origine.
di Tarcisio Salvetti

Gabriele D’Annunzio, Bortolo Belotti e il Vittoriale degli Italiani.
di Ivano Sonzogni