Quaderni Brembani 21

Anno 2023

Sommario

Con gli occhi di Vincent
di Roberto Belotti

Un tempo inquietante
a cura di Arrigo Arrigoni

Arcangelo Pesenti, di Taleggio, dalla guerra di Grecia alla piazza della Stazione di Salisburgo
di Gabriele Fontana

Gli orrori di Mauthausen nella testimonianza di Giuseppe Carrara (“Barbis”)
di Bruno Bianchi e Nicoletta Tiraboschi

Nome di battaglia Nino. La storia dimenticata di un partigiano di Mezzoldo caduto per la libertà
di Michela Lazzarini

Maurizio Huppert. Triste storia di un ebreo a San Pellegrino
di Adriano Epis

La guerra del soldato Rubis
di Maria Licini

10 giugno 1940
di Bernardino Luiselli

Pittori fiamminghi in Valle Brembana
di Domenico Cerami

Innovazioni tecnologiche del Medioevo in Valle Brembana
di Giuseppe Pesenti

Detesalvo Lupi filius Girardi de Benzonibus dicti Lupi
di Enzo Rombolà

Per l’architettura sacra della Valle Averara.
La fondazione degli oratori di Caprile Superiore, Lavaggio e Valmoresca
di Marco Gerosa

Documentata la seconda opera in Val Brembana del pittore Carlo Pozzo
di Sara Gambarelli

Lo scrittore Castello de Castelli e la colonia di Antea a Bergamo nel Trecento
di Bonaventura Foppolo

Storia della formazione della rete idrica di Brembilla (parte prima)
di Oliviero Carminati

I Carminati “Códega” di Carbolom di Laxolo
di Alessandro Pellegrini

La peste del 1630 a San Pietro d’Orzio: le 57 vittime registrate nel Libro dei morti della Parrocchia
di Wanda Taufer

“Turris Sapientiae – Viaggio nel tempo” L’arte della memoria come risvolto sotteso alla Torre della Sapienza
di Cecilia Modi

Presenze bergamasche nelle “Scuole piccole” a Venezia
di Stefano Bombardieri

Accadeva al Chignolo di Val Brembilla nel Seicento
di Sergio Fantini

La Valle Brembana nei millenni passati
di Ermanno Arrigoni

…l’anima a Dio, ol corp a la tèra e i bras in sima ai murù…
La dura vita dei mezzadri bergamaschi
di Gianpiero Crotti

San Bartolomeo di Vedeseta. Storia complessa e ancora un po’ misteriosa di una chiesa cimiteriale di confine
di Arrigo Arrigoni

Dal Liber Chronicon della Pianca: osservazioni e riflessioni di un parroco di montagna negli anni della belle époque
a cura di Tarcisio Bottani

Milano 1953. Roberto Longhi e I pittori della realtà in Lombardia
di Luca Brignoli

De meteorologia brembana. In omaggio a Roberto Regazzoni; in doverosa evocazione di Guglielmo Grataroli
di Roberto Belotti

I funerali e il ricordo dei Fratelli Calvi
di Giacomo Calvi

Una fiamma d’argento
di Antonella Arnoldi

La lunga stagione svizzera del Grand Hotel di San Pellegrino
di Dalmazio Ambrosioni

La Pista del Sole a San Pellegrino Terme, un sogno lungo sessant’anni
di GianMario Arizzi

I novant’anni della mitica Aranciata S. Pellegrino
di Tarcisio Bottani

Vane proteste per la fine del treno della valle
di Chiara Delfanti e Giacomo Calvi

Quando nelle scuole si insegnava la “Bella Scrittura”
di Roberto Boffelli

Il ritorno dei “Paviù”, fra storia e devozione
di Giambattista Gherardi e Roberto Boffelli

“I personaggi”. Dramma in tre atti di Bortolo Belotti
di Matteo Rabaglio e Ivano Sonzogni

Le colonie montane di Piazzatorre, da un passato di benessere a un presente di degrado, in attesa di un possibile rilancio
di Marco Mosca

Perché un tunnel sotto il Passo San Marco
di Gianni Molinari

Da mezzo secolo a capo della Farmacia di Olmo al Brembo
di GianMario Arizzi

L’antico Valbrembano: chi era costui?
di GianMaria Brignoli

Tika, il piacere dell’arte
di Denis Pianetti

La gente di una Valle. Intervista al maestro e giornalista Sergio Tiraboschi
di Eleonora Arizzi

La fraternità – San Giovanni XXIII
a cura del Comitato per il gemellaggio Santa Brigida – Roche lez Beaupré
e Natale Bonandrini

Il Barba di Reggetto
di Giandomenico Sonzogni

L’uno della riscossa
di Giuseppe Epis

Una storia della Val Brembana. Oltre il Colle
di Sergio Fezzoli

Addio al socio Piero Redondi 339
a cura del Direttivo

Ti amo, papà!
di Giovanni Redondi

Candida Carminati era innamorata della conoscenza
di Nunzia Busi

L’impegno e la disponibilità del dottor Giancarlo Capelli
a cura del Direttivo

È questo nome
di Giusi Quarenghi

Come un’onda in nirvana…
di Enzo Leone

Impensabile 2022
di Celestesg

La solitudine
di Giosuè Paninforni

Ancora non so
di Bortolo Boni

Libertà
di Omar Lange

Gli animali nel mondo
di Franco Belli

La Felicità Interna Lorda… diffidando dell’orco
di Adriano Gualtieri

En memòria dol Pierangelo
di Sergio Fezzoli

Concorso fotografico Eleganza discreta di una Valle – Concorso di Fotografia Marco Fusco – 2022
a cura del Direttivo

SCAFFALE BREMBANO
a cura di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer

12ª edizione del Sanpellegrino Festival Nazionale di Poesia per e dei bambini
a cura del coordinatore del Festival Giancarlo Migliorati