I Santacroce, apprezzati e prolifici pittori di origine bergamasca attivi tra il XV e il XVI secolo, devono il loro nome alla frazione brembana di Santa Croce. Il legame che mantennero con San Pellegrino e con la Bergamasca, nonostante operassero principalmente a Venezia, è attestato dai documenti e dalla presenza di numerosi dipinti distribuiti sia nelle collezioni cittadine che sparsi sul territorio. A questi artisti e alla loro riscoperta e valorizzazione è stato dedicato un Convegno internazionale che si è svolto sabato 15 ottobre 2016 a San Pellegrino Terme, con la presenza di alcuni tra i più qualificati studiosi della storia dell’arte del Rinascimento. Il Convegno è stato organizzato dal Centro Storico Culturale Valle Brembana e dalla Fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo e si è avvalso del patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme e della Parrocchia di Santa Croce, oltre che del contributo di numerosi sponsor. Nella sala conferenze dell’Hotel Bigio, affollata di studiosi e appassionati di storia dell’arte si sono alternati i seguenti relatori: Ivana Capeta Rakic, docente del dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Spalato, che ha trattato il tema “I Santacroce sulla costa orientale dell’Adriatico”; Simone Facchinetti, conservatore del Museo Adriano Bernareggi, che ha parlato de “I Santacroce a Bergamo”; Paolo Plebani, conservatore dell’Accademia Carrara di Bergamo, che ha illustrato il quadro dell’Annunciazione di Spino, di Francesco di Simone da Santacroce. Ha chiuso il Convegno il dottor Adriano Avogadro, a cui va il merito di aver ideato l’iniziativa e di aver posto e basi per la sua realizzazione. Per motivi di salute non è potuto intervenire il professor Giovanni Carlo Federico Villa, docente di Storia dell’Arte Moderna e direttore del Centro di Ateneo di Arti Visive dell’Università di Bergamo che avrebbe dovuto parlare di “Francesco di Simone e compagni: i Santacroce, quattro generazioni in pittura”. L’intervento del prof. Villa verrà proposto in occasione della presentazione del volume degli Atti del Convegno, che conterrà i testi delle relazioni e le riproduzioni di numerose opere dei Santacroce, di cui si farà carico il Centro Storico Culturale e che sarà curato dal prof. Facchinetti. Ulteriori informazioni sui Santacroce si possono trovare sul sito http://www.convegno-santacroce.it
L’immagine del Convegno: Sant’Alessandro martire, particolare del Trittico del Redentore di Francesco di Simone da Santacroce (Accademia Carrara Bergamo) Lo stendardo del Convegno esposto sul municipio dio San Pellegrino Terme Alcuni degli stendardi con riproduzioni di opere dei Santacroce esposti lungo le via di San Pellegrino Terme Il manifesto all’esterno dell’Hotel Bigio L’ingresso alla sala del Convegno La sala affollata del Convegno nell’Hotel Bigio I relatori Ivana Čapeta Rakić, Simone Facchinetti, Paolo Plevani